• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [24]
Cinema [12]
Storia [10]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Comunicazione [2]
Sport [2]
Film [2]
Teatro [2]
Fotografia [1]

BRUSATI, Roberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto a S. Margherita Ligure il 23 novembre 1935. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSATI, Roberto (2)
Mostra Tutti

BRUSATI, Ugo

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, fratello di Roberto, nato a Monza nel 1847, vivente. Entrato in carriera nel 1866, passò nel 1875 nel corpo di stato maggiore e fu insegnante nella scuola di guerra. Fu quindi addetto militare [...] a Vienna, comandante del 71° reggimento fanteria, e capo di Stato maggiore dell'XI corpo d'armata. Partecipò alla campagna d'Africa del 1895-96. Generale nel 1897, fu nominato comandante della brigata ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO D'ARMATA – FANTERIA – M.. IN – VIENNA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSATI, Ugo (2)
Mostra Tutti

ALTIPIANI, operazioni sugli

Enciclopedia Italiana (1929)

Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] , si doveva limitare, secondo gl'intendimenti del Comando supremo e le conseguenti direttive al comando dell'Armata (gen. Roberto Brusati), a sviluppare una violenta azione di fuoco, all'inizio delle ostilità, sugli altipiani di Tonezza e di Asiago ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – ALTIPIANO DI ASIAGO – ROBERTO BRUSATI – VAL LAGARINA – ARTIGLIERIA

PECORI GIRALDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta. La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] Monfalcone, del Sei Busi, del Cosich e del Debeli. L’8 maggio 1916 a seguito della destituzione del generale Roberto Brusati, Pecori Giraldi assunse il comando della 1ª armata, impegnata in un fronte amplissimo che andava dai ghiacciai dello Stelvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTIPIANO DI ASIAGO – GUERRA ITALO-TURCA – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECORI GIRALDI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] grandi unità dell'esercito italiano il Comando supremo aveva così assegnato i compiti: alla 1ª armata (comandante il generale Roberto Brusati) era affidata la fronte tridentina (III corpo d'armata, dal giogo dello Stelvio al Lago di Garda; V corpo ... Leggi Tutto

MARAZZI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAZZI, Fortunato Andrea Saccoman Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] mobilitazione, c. 61; Carteggio sussidiario divisioni prima guerra mondiale, cc. 9315-9319; Milano, Civiche Raccolte storiche, Carte Roberto Brusati, c. 50, b. 63; Ibid., Fondazione G. Feltrinelli, Fondo Cavallotti, f. F. Marazzi; Camera dei deputati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ALFREDO FRASSATI – ROBERTO BRUSATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAZZI, Fortunato (1)
Mostra Tutti

BRUSATI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brusati, Franco Francesco Bolzoni Commediografo, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Milano il 4 agosto 1922 e morto a Roma il 28 febbraio 1993. Sotto movenze narrative fluide, capaci di [...] nel cinema come aiuto regista di Renato Castellani, Roberto Rossellini e Mario Camerini e come sceneggiatore per numerosi , in "Image et son", 1975, 298, pp. 29-49. A. Tassone, F. Brusati, in "Cinéma", 1977, 220, pp. 35-39. D. Yakir, Crumbs of "bread, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – ROBERTO ROSSELLINI – GIANCARLO GIANNINI – DAVID DI DONATELLO – RENATO CASTELLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSATI, Franco (2)
Mostra Tutti

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] (1962) di Eriprando Visconti, Il disordine (1962) di Franco Brusati, Il posto (1961) di Olmi, La notte (1961) di 1931, di René Clair; Man of Aran, L’uomo di Aran, 1934, di Robert J. Flaherty; Paisà, ecc.). L’altra, più interessante per il tema qui ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] e Arturo Ambrosio Jr; fino a La serpe (1920) di Roberto Roberti. Un cinema in apparenza più di attori che di autori, ; Nel profondo paese straniero, 1997; Nobel, 2001); Franco Brusati (bella in particolare una commedia amara quale Pane e cioccolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GASSMAN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

GASSMAN, Vittorio Raffaella Di Tizio GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] ), dove recitò in film come La donna più bella del mondo di Robert Z. Leonard, con Gina Lollobrigida, non unico caso in cui venne e come protagonista ne Lo zio indegno di Franco Brusati (con un personaggio molto diverso dai precedenti, «un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali