COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] e comparato di Roma, sotto la guida di Carlo Esposito e Giuseppe Capograssi, suo maestro, con il quale costruì Moro (23 febbraio 1966 - 24 giugno 1968), ministero guidato da Roberto Tremelloni. Giurò in pochi mesi per tre esecutivi: il secondo ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. – Politico e giurista (Sassari 1928 – Roma 2010), ha insegnato diritto costituzionale e diritto costituzionale regionale nell’università di Sassari. Deputato e senatore della Democrazia cristiana, ministro dell'Interno in tre diversi governi tra il 1976 e il 1978, ha rassegnato ... ...
Leggi Tutto
Politico (Sassari 1928 - Roma 2010). Docente di diritto costituzionale, deputato e senatore della Democrazia cristiana, fu sottosegretario alla Difesa nel 1966, e poi ministro dell’Interno (1976-78). In tale veste riformò i servizi segreti, istituì il NOCS (Nucleo operativo centrale di sicurezza) e ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 venne eletto presidente della Repubblica. L'ultima fase del suo settennato fu caratterizzata da una marcata accentuazione ... ...
Leggi Tutto
Nel 1990, quando già da cinque anni era Presidente della Repubblica, C. cominciò a intervenire ripetutamente sul tema delle riforme istituzionali e più in generale nel dibattito politico. In particolare, quando a ottobre emerse l'esistenza di una rete militare segreta denominata Gladio, legata alla ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale regionale all'università di Sassari. Iscritto giovanissimo (1945) alla Democrazia cristiana ... ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] nelle paludi Pontine contro il re di Napoli, morì Roberto Malatesta signore di Rimini e condottiero pontificio, la Ricerche di storia dell’arte, XXXIX (1989), pp. 77-86; A. Esposito, Le “Sapientie” romane: i collegi Capranica e Nardini, in Roma e lo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] gli eserciti pontifici ripresero le ostilità, che si concentrarono principalmente contro Fano, difesa dallo stesso figlio del Malatesta, Roberto. Mentre il Montefeltro assediava la città dalla parte di terra, il F., fatta venire la flotta pontificia ...
Leggi Tutto
desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali condivisi. ♦ L'anonimato tende ad avvolgere...
area di eccellenza
loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative con l’uso delle tecnologie più avanzate....