Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] Falcone e, nell’àmbito della commedia e della comicità, Don Matteo e Non ci resta che piangere di RobertoBenigni e Massimo Troisi.Il passaggio dai successi commerciali dei primi anni Sessanta del Novecento alla nuova carriera professionale è ...
Leggi Tutto
Macaia, figlia di luce e di follia foschia pesci sonno africa nausea e fantasia(Paolo Conte, Genova per noi, 1975) Qualcuno immagina che Genova per noi sia stata una sorta di canzone-bandiera per la cosiddetta [...] (che ha riscosso un grande successo nei Paesi Bassi), Alle prese con una verde milonga dei Marlene Kuntz, Via con me di RobertoBenigni, dei Neri per caso e di altri, Boogie di Ivano Fossati, Una giornata al mare di Daniele Silvestri, Azzurro di Al ...
Leggi Tutto
In una celebre sequenza del film La vita è bella, vincitore di tre premi Oscar, lo sfortunato protagonista Guido Orefice (RobertoBenigni, anche regista) propone una gustosissima mistranslation, con la [...] quale traduce al figlioletto Giosuè – e ai comp ...
Leggi Tutto
Nella prima serata della trasmissione Ballarò, condotta su Rai tre da Massimo Giannini il 16 settembre 2014, il giornalista ha chiesto a RobertoBenigni di commentare la stroncatura della riformite lanciata [...] da Matteo Renzi dal palco della Fiera del ...
Leggi Tutto
Nel suo memorabile colloquio con Leonardo da Vinci in Non ci resta che piangere, RobertoBenigni glossa in tre righe “il Novecento” metaforico (e reale). Prima di compendiare Freud («... Freud! Dice: “questo [...] tavolo”, “questo tovolo”... i’ cche c’è? ...
Leggi Tutto
benigni-mania
(Benigni-mania), s. f. (scherz.) Entusiasmo dilagante per l’attore e regista Roberto Benigni. ◆ È già scoppiata la Benigni-mania: sono già allo studio gadget, sosia e prodotti dedicati al comico. (Repubblica, 23 marzo 1999, p....
benignata
s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento satirico tipici dell’attore e regista Roberto Benigni. ◆ «è sicuramente un bel film - commenta Roberta, studentessa, 15 anni - ma mi aspettavo di vedere qualche “benignata” e invece è proprio...
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Manciano La Misericordia, Castiglion Fiorentino, Arezzo, 1952). Nato in una famiglia contadina toscana, da bambino resta impressionato dal modo in cui il padre riferisce a lui e le...
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: four essays (1957) in fondo la teoria...