• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [932]
Storia [380]
Biografie [461]
Religioni [95]
Arti visive [95]
Diritto [51]
Letteratura [40]
Geografia [34]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [27]
Europa [27]

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Paola Supino Martini Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] Il C. il 10 aprile del 1332 riceveva da Giovanni d'Angiò, che era figlio di Carlo II, i castelli di Falvaterra Itri, poi volsero contro Traetto: l'intervento delle truppe di Roberto d'Angioli costrinse, tuttavia, a ritirarsi anche questa volta. Con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Francesco Senese

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Francesco Senese Franco Cardini Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] essere pronti a prestare giuramento di fedeltà all'imperatore Roberto del Palatinato. In tal modo essi intendevano regolare la e delle manovre di Ladislao d'Angiò Durazzo per far fallire la composizione dello scisma d'Occidente. Si trattava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Pietro Michael E. Mallett Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] nel gennaio del 1454 ricevette la visita di Renato d'Angiò. Il giovane D., cognato di Sforza Maria Sforza - il potente intenzione del D., poiché mosse rapidamente contro Roberto di Sanseverino, costringendolo a fuggire. Il D., invece, ricevette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Andrea, detto Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta Pier Giovanni Fabbri Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] , Gregorio XII lasciò Rimini trovando ospitalità presso Ladislao d'Angiò Durazzo re di Napoli. A quel punto, la M. Mengozzi, Cesena 1998, ad ind.; A. Luciani, La signoria di Galeotto Roberto Malatesti (1427-1432), Rimini 1999, p. 56; P.G. Fabbri, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GALEOTTO MALATESTA – BRACCIO DA MONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Andrea, detto Malatesta (1)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Enrico Luisa Miglio Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] con quello di "Iacobus". Seguendo la tradizione della sua gente, già distintasi ai tempi di re Roberto per i servizi resi alla casa d'Angiò, entrò ben presto alla corte della regina Giovanna I conquistandone favori e protezione come testimoniano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BALZO, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Raimondo Jean-François Guiraud Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] Balzo, consigliere e familiare del re, ottenne da Carlo d'Angiò il consenso - obbligatorio in base alla costituzione di Parma e da Roberto d'Artois, reggenti del Regno durante l'assenza di Carlo II prigioniero del nemico. Il D. venne liberato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Simone Franca Allegrezza Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] de' Baroncelli, il figlio dell'allora signore di Firenze Carlo d'Angiò duca di Calabria e della sposa di questo, Maria di Valois, nato durante il soggiorno della coppia a Firenze. Richiamato da re Roberto nel Regno di Napoli, ove si temeva un attacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Roberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] certo nobile di nome Matteo di Luco. Un figlio del C., Robertuccio, nel 1269 fu riammesso nella grazia di Carlo d'Angiò, visto che era implicato, a quel che sembra, solo marginalmente, nella rivolta di Castiglione guidata da Bartolomeo di Castiglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Gaspare Alfred A. Strnad Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] altre di Feo Belcari, Basinio da Parma e Roberto Orsi. In essa sono incluse anche alcuni estratti 15-17, 34 s.; E. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona e l'mvasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XVIII (1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi) Roberto Barducci Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] proprio negli ultimi mesi della signoria di Carlo d'Angiò duca di Calabria. In questa carica fu a cura di F. Dragomanni, Firenze 1845-47, l. XII, capp. 21, 5 8; D. M. Manni, Osserv. istoriche sopra i sigilli antichi, XX, Firenze 1746, pp. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali