• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [932]
Storia [380]
Biografie [461]
Religioni [95]
Arti visive [95]
Diritto [51]
Letteratura [40]
Geografia [34]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [27]
Europa [27]

BARRILE, Manno

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILE (Barrili), Manno Nicola Raponi Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] principi, ma in particolare per la regina Giovanna II d'Angiò. Tra i fatti d'arme in cui si segnalò è ricordato l'attacco, condotto tagliare il ponte sul Po; nel 1448 presidiò Lodi insieme con Roberto Sanseverino, e da lì tornò di nuovo in aiuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COURBAN, Amiel de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de Maria Emilia Caffarelli Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] Pescocostanzo sorta fra il C., Roberto Bourdon (Budoni), Mulara, figlia di un certo Roberto di Pettorano, ed Andrea di . Fonti e Bibl.: Codice diplom. del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò dal 1265 al 1309, a cura di G. del Giudice, I, 2, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Perino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Perino Riccardo Musso Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] Il padre del G. nel 1335 era stato podestà di Ventimiglia, quando il governo di quella città era stato conferito da Roberto II d'Angiò a Carlo Grimaldi, seguendo quest'ultimo nelle sue varie campagne in Francia, al soldo del re di Francia Filippo VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia Emile G. Léonard Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] i diritti di cui era stata privata dalla designazione di Roberto come erede di Carlo II, a detrimento di Caroberto. Sulle opere letterarie, espressione della leggenda di Giovanna e di Andrea d'Angiò, ibid., pp. VIII-Xl,e Id., Les Angevins de Naples, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – MICHELE DA CESENA – REGNO DI SICILIA – LUIGI DI TARANTO – ACCIAIUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA d'Angiò, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti

BONATTO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTO, Bartolomeo Roberto Zapperi Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] autorizzare il marchese Ludovico a passare al servizio pontificio per intervenire nel Regno di Napoli in aiuto di Ferrante d'Aragona contro Giovanni d'Angiò. Ai primi del 1460 il B. aveva seguito il suo signore a Milano per discutere con lo Sforza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALETTA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Federico Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] Giorgio, dal quale ebbe due figli, Roberto e Roberta. Francesco seguì le orme paterne, combatté gli Angioini con Corradino di Svevia e perse i casali di Copertino e Carpignano, donati nel 1268 da Carlo I d'Angiò a Guido de Precis e Filippo Bridono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Andrea Michele Luzzati Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli. Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] e Bono di Giovanni fu insignito dell'ordine cavalleresco da Renato d'Angiò nel 1442; nello stesso anno i Boni per la prima del B., che ricorderemo si "amicissimo" e "compare" di Roberto di Filippo Strozzi, ma anche legato ai Medici, e in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAYDA, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAYDA, Giovanni de Ingeborg Walter Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] B. si trasferì nel Regno di Sicilia, dopo che Carlo d'Angiò ne assunse la corona. Forse partecipò alla stessa spedizione angioina per feudatari, come Ruggiero Sanseverino, Fulco di Puyricard. e Roberto di Laveno, che garantirono per lui, poté ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Nicola di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Nicola di Bernardo Di Tuoro Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] 1408, poi, il sovrano destituì il gran giustiziere del Regno Roberto Orsini, figlio del conte di Nola, e al suo posto . napol., XVI(1891), p. 436; Id., Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 78, 121; R. Moscati, L'evoluz. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COURTENAY, Raoul de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco) Maria Emilia Caffarelli Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] Mahaut (Magalta, Matilde, o, secondo il Durrieu, Maria), unico frutto della loro unione. Come molti nobili del seguito di Carlo d'Angiò, allora conte di Provenza e re designato di Sicilia, nel 1265 il C. scese col suo signore in Italia, attratto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali