MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] altre richieste simili, inoltrate a Ludovico Sforza, Roberto Sanseverino e Tommaso Ridolfi, per le podesterie della Magnifico gli indirizzò una lettera di benservito da consegnare a Simonede' Simoncelli, ex giudice della Mercanzia. Per circa cinque ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] La fondazione Roberto Longhi a Firenze, Milano 1980, p. 236, n. 7; S. M. Newton, Tommaso da Modena, Simone Martini, Hungarians di Tomaso da Modena, Treviso 1981; J. Krasa, Les rapports de Tomaso da Modena avec les pays transalpins, ivi, pp. 331-333 ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] già inserito da Roberto Longhi nella in L’Arte, VI (1903), pp. 102-105; G. De Nicola, A Tryptych by C. S., in The Burlington Magazine, periferia nel primo Cinquecento meridionale: il caso di Simone da Firenze “pittore senza disegno”, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] Pubblicate le Institutiones linguae Hebraicae di Roberto Bellarmino, dal 1584 instaurò un città alle incisioni calcografiche di Simone Verovio.
In veste economica 3 voci (1604) del genovese Giulio Santo Pietro De’ Negri, nato e attivo in Lecce. Nel ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] di F. F., Firenze 1969; E. Harris, Acerca de Lot y sus hijas de F., in Archivo español de arte, XLIII (1970), pp. 339-342; G. 1977, pp. 376-380; G. Cantelli, Documenti figurativi per Simone Pignoni, in Scritti di storia dell'arte in onore di U. ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] e baroni. La reggenza di Hubert de Burgh e più tardi la presenza di Simone di Montfort, conte di Leicester, poi succedere a Guarino morto durante l'invasione tedesca in Campania. Roberto fu certo un uomo abile, un buon oratore che amava il lusso ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] segretario durante il gonfalonierato di Simone Tornabuoni, alterò le memorie pubbliche Vettori, e Roberto Acciaiuoli ed influendo Disputa tra i fuorusciti di Firenze et il duca Alessandro de' Medici avanti all'imperatore Carlo V a Napoli. Ivi ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] dove debuttò nella Forza del destino, indi al Sociale di Rovigo (Roberto il Diavolo e I Capuleti e i Montecchi) e alla Fenice assoluta de Il figliuol prodigo di Amilcare Ponchielli (26 dicembre 1880), Ernani e la prima assoluta del Simon Boccanegra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] Grimaldi, Monaco 1899, pp. 219 s.; Ch. de La Roncière, Histoire de la Marine française, I, Paris 1909, pp. Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 294; J. Sumption, The Hundred years war, I, London 1990, pp. 156-167; G. Petti Balbi, Simon ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] professori seguiti più da vicino. Ma Simone da Brossano non si dedicò all' dell'umanesimo: dedicato a Roberto da Capua, nipote del Wronowski, L. da P. e l'opera sua, Pisa 1925; G. De Caesaris, L. da P., Chieti 1927; F. Calasso, Studi sul commento ai ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...