• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [9]
Storia [7]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] A Parigi l'inizio è dato nel 1253 dalla donazione di Roberto di Sorbona; una vera biblioteca fu fondata però solo nel grandi donazioni nel 1439 e 1443 del duca Humphrey di Gloucester ne aumentarono considerevolmente l'importanza. A Cambridge un ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] arretrata, e precisamente nel West Riding (Yorkshire). Decaddero a mano a mano gli antichi centri lanieri di Gloucester, Devon, Somerset, e soprattutto quello di Norwich dove l'industria occupava, ancora nel 1770, ben 70.000 operai. La prossimità dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di Simone Martini va dalla vicina Sangimignano (Barna e Bartolo di Fredi alla Collegiata) fino a Napoli (Roberto d nella cattedrale di Gloucester, e da Frederick Leighton per le decorazioni del South Kensington Museum e della chiesa di Lyndhurst. In ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti

LETTERARI, GENERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERARI, GENERI. Mario Domenichelli – La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] (1960-75) di Charles Olson, una serie di frammenti che compongono l’epica minima della città di Gloucester in un poema potenzialmente di sesso e di violenza, nel serial Spartacus, ideato e diretto da Steven de Knight, Joshua Donen, Sam Reimi, Robert ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – WILLIAM CARLOS WILLIAMS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERARI, GENERI (2)
Mostra Tutti

ANNA Stuart, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] aggravava ancora la tragedia famigliare di A. Il piccolo duca di Gloucester, natole nel 1689, moriva nel di allontanamento di A. dai Tory), era successo, come segretario di stato, Roberto Harley (v.), membro dell'aristocrazia terriera, discendente di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – GIACOMO, DUCA DI YORK – GIORGIO DI DANIMARCA – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA Stuart, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

BRISTOL

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] la città e il castello a Robert Fitzhamon, la cui figlia, sposando Roberto conte di Gloucester, nel 1119 gli portò Bristol in dote. Il conte Roberto rinforzò il castello, che gli servì come base di operazioni nella rivolta contro il re Stefano ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AFRICA OCCIDENTALE – ROBERT FITZHAMON – ALBERO DI JESSE – DOMESDAY BOOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISTOL (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] padre Enrico II, accelerandone così la morte. Nel 1189 sposò Avice di Gloucester e Riccardo lo fece conte di Mortain, con estesi territorî e giurisdizione in Inghilterra. Durante l'assenza di Riccardo, G. si mise a capo del movimento per l'espulsione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

CARDIFF

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] i Sassoni costruirono il rialzo su cui fu poi nel sec. XII eretta la torre normanna, probabilmente da Roberto, conte di Gloucester; qui anche Roberto, duca di Normandia, fu imprigionato da suo fratello, il re Enrico I, e rimase a languire per 26 anni ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – ISOLE BRITANNICHE – ESTREMO ORIENTE – GLAMORGANSHIRE – OWEN GLENDOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIFF (1)
Mostra Tutti

COTTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Sorta di tunica ampia, con maniche lunghe, usata nel Medioevo da uomini e donne. Come termine militare cotta servì a designare varie specie di giubbe di maglie o scaglie di ferro (vedi sotto). Cotta d'arme [...] interessante la statua (pietra tombale) nella cattedrale di Gloucester che si crede del duca Roberto di Normandia, morto nel 1134. L'uso delle cotte di maglia quasi sole a difesa del guerriero "di qualità" durò per tutto il secolo XIII. Vennero ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDARELLO GUIDARELLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBERTO DI NORMANDIA – TULLIO LOMBARDO – RITO ROMANO

ALBANY, duchi di

Enciclopedia Italiana (1929)

I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] fino al 1424. La morte di Roberto III, avvenuta immediatamente dopo, rese Roberto di A., in qualità di reggente, re in tutto fuorché il trono scozzese. Alessandro ed il duca di Gloucester marciarono verso la Scozia; ma improvvisamente Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – CATERINA DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – MARGHERITA TUDOR – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANY, duchi di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali