• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [201]
Storia [62]
Biografie [65]
Arti visive [40]
Religioni [29]
Storia delle religioni [15]
Architettura e urbanistica [17]
Storia medievale [9]
Archeologia [9]
Geografia [6]
Storia e filosofia del diritto [4]

Francia

Dizionario di Storia (2010)

Francia Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] pari, il difensore di Parigi dai normanni, Eude o Oddone (887-898), figlio di Roberto il Forte, conte di Parigi. Per un della dinastia francese, Enrico Plantageneto, conte d’Angiò e duca di Normandia e, dal 1154, re d’Inghilterra. Il conflitto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANISATION DE L’ARMÉE SECRÈTE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

PAPATO

Federiciana (2005)

Papato Girolamo Arnaldi Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] infranciosati del ducato di Normandia, ma per una penetrazione in tempi diversi di gruppi parentali di cavalieri anche loro di sei anni dopo la sconfitta papale di Civitate del Fortore, Roberto, conte di Puglia, e Riccardo I Drengot, conte di Aversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – OTTONE IV DI BRUNSWICK – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

GOFFREDO Malaterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO Malaterra Francesco Panarelli G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] . Houben, Adelaide del Vasto nella storia del Regno normanno di Sicilia, in Id., Mezzogiorno normanno-svevo, Napoli 1996, pp. 81-113; H. Taviani-Carozzi, La terreur du monde. Robert Guiscard et la conquête normande en Italie, Paris 1996, pp. 17-23; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ROBERTO IL GUISCARDO – ADELAIDE DEL VASTO – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO Malaterra (2)
Mostra Tutti

AMEDEO VI, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VI, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] alla attività di governo una maggior energia -ed il nuovo delfino francese, Carlo duca di Normandia, diventarono assai di Napoli. Come Luigi d'Angiò, Amedeo VI aveva riconosciuto nello scisma del 1378 il papa di Avignone che era il cugino Roberto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – MARCHESATO DI MONFERRATO – CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI II PALEOLOGO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VI, conte di Savoia (3)
Mostra Tutti

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia Fulvio Delle Donne Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] Sirico e numerosi altri possedimenti. Il diploma di donazione fu firmato dal vicecancelliere di Sicilia, da 12 prelati e da 15 notabili del Regno. Il cronista Roberto di Torigny, riportando una notizia diffusa in Normandia, ci fa sapere che nel 1181 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA, DUCHESSA D'AQUITANIA – ABBAZIA DI FONTEVRAULT – FEDERICO I BARBAROSSA – MONTE SANT'ANGELO – DUCATO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

crociata

Dizionario di Storia (2010)

crociata Termine che indica le guerre combattute da eserciti cristiani contro i musulmani a partire dal sec. 11° con l’intento dichiarato di liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme. Il concetto di [...] I Comneno, vide protagonista l’alta feudalità francese (Roberto duca di Normandia, Raimondo conte di Tolosa), fiammingo-renana (Goffredo di Buglione, Baldovino di Fiandra) e italo-normanna (Boemondo di Taranto, suo nipote Tancredi), nonché le flotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ORDINI MONASTICO-CAVALLERESCHI – IMPERO LATINO D’ORIENTE – ENRICO II D’INGHILTERRA – GUGLIELMO II DI SICILIA – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crociata (4)
Mostra Tutti

Stéfano re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Figlio (Blois 1097 circa - Dover 1154) di Stefano conte di Blois e di Adela figlia di Guglielmo il Conquistatore. Allevato ed educato dallo zio Enrico I, giurò d'accettare come erede al trono la cugina [...] del trono. Nel 1137 pattuì in Normandia una tregua con il marito di Matilde, Goffredo d'Angiò. Al ritorno in Inghilterra (1138), S. vide che il partito angioino aveva trovato qui un valido fautore in Roberto di Gloucester: S. riuscì a battere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ROBERTO DI GLOUCESTER – ENRICO II – ENRICO I – INGL

Edgardo Aetheling

Enciclopedia on line

Edgardo Aetheling Figlio di Edoardo l'Esiliato, della famiglia reale dello Wessex (1050 circa - 1120 circa); nato in Ungheria, tornò in Inghilterra (1057) col padre, erede designato al trono da Edoardo il Confessore. Acclamato [...] degli eserciti normanni. Nel 1099 prese parte alla Crociata. Nella lotta fra i figli di Guglielmo, fu partigiano di Roberto duca di Normandia; preso prigioniero nella battaglia di Tinchebrai (1106), fu rilasciato, e da allora visse in disparte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO IL CONFESSORE – DUCA DI NORMANDIA – INGHILTERRA – NORMANNI

Oddóne di Bayeux

Enciclopedia on line

Oddóne di Bayeux Vescovo normanno (n. in Normandia 1032 circa - m. Palermo 1097) di Bayeux, che ebbe (1049) dal fratello Guglielmo il Conquistatore. Raccolse navi per lo sbarco in Inghilterra, e cooperò alla vittoria, [...] , e non fu rilasciato che alla morte di quest'ultimo. Dopo un tentativo di rivolta a Guglielmo II il Rosso, passò (1088) in Normandia, e divenne il braccio destro di Roberto II, duca di Normandia. Prese parte al movimento per la prima crociata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO II IL ROSSO – DUCA DI NORMANDIA – INGHILTERRA – TERRASANTA

Alano III duca di Bretagna

Enciclopedia on line

Figlio del duca Goffredo Berengario di Rennes (n. 997 - m. Vimoutiers 1040). Nel 1008-34 il potere effettivo fu nelle mani della madre; dovette combattere a lungo con il conte di Cornovaglia, Alain Caignart, [...] e con il duca di Normandia, Roberto il Diavolo, con cui concluse una pace a Mont-Saint-Michel (1030). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – RENNES
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali