• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [2902]
Arti visive [224]
Biografie [1276]
Storia [698]
Religioni [271]
Letteratura [181]
Diritto [176]
Diritto civile [101]
Musica [98]
Storia delle religioni [72]
Temi generali [68]

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] inizia la sua carriera registica con premesse neorealiste di critica sociale. La sfida (1958) è ambientato nel mercato ortofrutticolo di Napoli e I magliari (1960) tra i venditori di stoffe e di tappeti, spesso ai limiti della legalità nelle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti

PITTURA dal 1260 al 1400

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1260 al 1400 A. Châtelet In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] gli commissionò la decorazione del proprio palazzo; a Napoli, per conto di Roberto II d'Angiò (1309-1343), dipinse in of Art, 28), Harmondsworth 1966; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; L. Bellosi, Buffalmacco ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALESTINA M. Piccirillo (ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn) Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] d'Egitto la liberazione di molti prigionieri cristiani, libertà di movimento per i pellegrini e una presenza cattolica nella basilica del Santo Sepolcro.Nel 1333 il francescano fra Roger Garin, a nome dei reali di Napoli Roberto d'Angiò e Sancia ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – CUSTODIA DI TERRA SANTA – SOFRONIO DI GERUSALEMME – BATTAGLIA DELLO YARMŪK – EPOCA IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] colonne vitinee che Roberto d'Angiò ordinò di trasportare nel 1317 in S. Chiara a Napoli, togliendole dal sito nel pensiero medievale, Milano 1961; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli e un riesame dell'arte nell'età federiciana. 1266 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

RINASCENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RINASCENZA H.L. Kessler L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] di autenticità artistica. Infine, la rinascita artistica non fu esclusiva del partito dei riformatori, né probabilmente venne avviata dai 'gregoriani'. Roberto I titoli e privilegi; alla corte angioina di Napoli, per es., Simone Martini era chiamato ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche Maria Olimpia Zander Roberto Nardi - Chiara Zizola Gli intonaci e i dipinti murali di Maria Olimpia Zander Gli organismi architettonici [...] edilizia, Roma 1991. Le superfici lapidee di Roberto Nardi - Chiara Zizola I materiali lapidei sono stati usati fin dall'antichità di Napoli (Cassio - Nardi 1982). Un discorso diverso riguarda i mosaici pavimentali e parietali presenti nei luoghi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

LOCA SOLACIORUM

Federiciana (2005)

LOCA SOLACIORUM MMaria Stella Calò Mariani "Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] policrome. Ancora durante il regno di Roberto d'Angiò, la bellezza del di G. Del Re, II, Napoli 1868, pp. 142, 192-193; Saba Malaspina, Rerum Sicularum historia (1250-1285), ibid., p. 209; Romualdo Salernitano, Chronicon, in R.I.S.2, VII, 1, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GRAZIANI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Ercole Roberto Cannatà Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] di s. Caterina de' Vigri inviate "a Napoli per una cappella di non so qual chiesa" dove "Napoli" sta probabilmente per "Regno di Napoli metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, I, pp. 260, 274, n. 18; II, p. 743; M.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO PICCOLOMINI – TOMMASO PARENTUCELLI – GIUSEPPE DA LEONESSA – PINACOTECA DI BRERA – RATTO DI PROSERPINA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia Francesca Romana Stasolla L’italia Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] al 1343, con le lotte dinastiche seguite alla morte di Roberto d’Angiò e l’inizio di una lenta decadenza che favorì la conquista di Napoli a opera di Alfonso d’Aragona nel 1442. I sovrani angioini mantennero e potenziarono la parcellizzazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

AUTOMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTOMA E.J. Grube Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] , il saggio e leggendario Virgilio, vescovo di Napoli, avrebbe inventato una mosca meccanica che per otto anni protesse dagli insetti i banchi dei macellai partenopei. Alberto Magno (1193 ca.-1280), che tra i pensatori medievali fu uno dei più aperti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali