BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] 338-340; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, pp. 251 s., 501; II, pp. 28, 30-32, 38, 289, 303, 433; P. Calà Ulloa, Un re in esilio, Bari 1928, pp. 207, 210; H. Acton, Gli ultimi Borboni diNapoli (1825-1861), Milano 1962, pp ...
Leggi Tutto
CAETANI, Filippo
Roberto Mercuri
Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] , Caietanorum genealogia, Perugia 1920, p. 77 e tav. LXXV; Id., DomusCaietana, San Casciano Val di Pesa 1933, II, pp. 202, 272 s.; B. Croce, I teatri diNapoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Bari 1947, p. 5; Id., Saggi sulla ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Dragonetto
Claudio Mutini
Nacque nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia Cicara, primogenito di altri quattro figli, tra cui era Giovanni Bernardino, il celebre scrittore [...] in cui si distinse, fra i rimatori napoletani, per un buon numero di sonetti, canzoni e madrigali. Morì giovanissimo, forse nel 1526. L'indicazione è fornita da A. Terminio (Apologia dei tre seggi illustri diNapoli, Venezia 1581, p. 20: "Dragonetto ...
Leggi Tutto
Letterato (n. Perugia - m. Napoli 1348). Fece parte del circolo di letterati raccolti intorno a Roberto d'Angiò; da lui imparò parecchio Boccaccio giovane. Perduta è la sua opera maggiore, Collectiones, [...] una raccolta mitologica ordinata genealogicamente; restano invece i commenti all'Arte poetica di Orazio e alle Satire di Persio, documenti della cultura preumanistica napoletana. ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino (App. IV, ii, p. 800)
Roberto Deidier
Poeta, morto a Tursi (Matera) il 23 marzo 1995. Nei primi anni Ottanta, P. raccolse, anche in forma antologica, la sua precedente produzione lirica [...] di poesie in lingua. In Tante ca pàrete notte (1987), Signe di cruce (1989) e Nun c'è pizze di munne (1992), la sua ultima raccolta, rielaborò i , L'allegoria del moderno, Roma 1990; G. Pugliese Carratelli, Incontro con Albino Pierro, Napoli 1992. ...
Leggi Tutto
SANSONE, Mario (App. III, iii, p. 663)
Roberto Deidier
Critico e storico della letteratura italiana, morto a Roma il 2 gennaio 1996. La sua attività di studioso è rimasta fedele all'iniziale impostazione [...] una costante della sua ricerca (Narratori di Puglia e di Basilicata, 1966; La letteratura a Napoli tra il 1800 e il 1860, Dall'Illuminismo al Romanticismo (1993). Sono apparsi postumi i volumi Storicità e letteratura: da Machiavelli a Leopardi (1997 ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Versammlung. Tricennatsrede an Constantin, hrsg. von I.A. Heikel, Leipzig 1902). Le traduzioni di v.C. in lingue moderne sono: Eusebio di Cesarea, Sulla vita di Costantino, a cura di L. Tartaglia, Napoli 1984 (20012; per una traduzione italiana più ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] one: The universal basketball zone), attento indagatore del romanzo diRobert Coover e di End Zone (1986) di Don De Lillo; seguono i contributi di Darwin Pastorin (Premi Nobel e calcio) e di Gian Paolo Porreca (Il ciclismo come metafora sottilissima ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Si aggiunga quanto ha comunicato Roberto Cantagalli, Il «mecenatismo» di Cosimo I e due lettere inedite di Pietro Aretino (estratto dall L'«Orazia» dell'Aretino e l'«Horace» del Corneille (Napoli, E. Pietrocola, 1911). Quest'ultima scheda è stata ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] et implicatili».
«Un nuovo mondo è stato scoperto per il pensiero,» dice Robert Hooke, l'autore della Micrographia, nel 1665, «i cieli si sono aperti e appare in essi un vasto numero di stelle nuove», mentre «la terra stessa, che giace così vicina a ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...