• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Storia [58]
Biografie [60]
Arti visive [40]
Religioni [28]
Storia delle religioni [15]
Architettura e urbanistica [17]
Storia medievale [9]
Archeologia [9]
Geografia [6]
Storia e filosofia del diritto [4]

NOIRET, Philippe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noiret, Philippe Simone Emiliani Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] un uomo felice) di Yves Robert emersero alcuni tratti che avrebbero costantemente caratterizzato i suoi ruoli nelle commedie: nel primo è infatti un marito indolente che, durante la Seconda guerra mondiale, vive in un castello della Normandia con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE TORNATORE – BERTRAND TAVERNIER – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOIRET, Philippe (1)
Mostra Tutti

Stéfano re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Figlio (Blois 1097 circa - Dover 1154) di Stefano conte di Blois e di Adela figlia di Guglielmo il Conquistatore. Allevato ed educato dallo zio Enrico I, giurò d'accettare come erede al trono la cugina [...] s'impadronì del trono. Nel 1137 pattuì in Normandia una tregua con il marito di Matilde, Goffredo d'Angiò. Al ritorno in di S. (1º nov. 1141). La lotta durò fino al 1147 quando, essendo morto Roberto, S. riuscì a espellere Matilde e ad assoggettare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ROBERTO DI GLOUCESTER – ENRICO II – ENRICO I – INGL

Sanseverino

Enciclopedia on line

Famiglia nobile napoletana originaria della Normandia. Capostipite è Turgisio, giunto nel Napoletano insieme al fratello Angerio (capostipite dei Filangieri) al seguito di Roberto il Guiscardo (1045), [...] e s'imparentarono con essi acquistando grande importanza nel regno. Subìta un'eclisse di potenza sotto i Durazzeschi (re Ladislao fece trucidare non pochi S., rei di aver capitanato la rivolta dei baroni napoletani durante la sua spedizione del 1403 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ALFONSO I D'ARAGONA – MARCELLINARA – CARLO VIII – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanseverino (1)
Mostra Tutti

Amico

Enciclopedia on line

Capostipite di una famiglia feudale normanna fiorita poi in Puglia e attiva sulla costa balcanica nei secc. 11º e 12º; visse prima del 1030 e rimase in Normandia. I suoi figli Gualtiero di Civitale (1030-60) [...] e combattè Bisanzio, portando la guerra in Dalmazia, ma fu battuto. Amico II, reso forte dalla scomunica di Gregorio VII contro Roberto, per invito delle città dalmate, nell'estate del 1075 conquistò Arbe e prese prigioniero il re croato Slavac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ZARAVECCHIA – GIOVINAZZO – SCOMUNICA – DALMAZIA

Flambard, Rannulf

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e uomo politico anglo-normanno (m. Durham 1128); originario di Bayeux, seguì Guglielmo il Conquistatore e, entrato nella cancelleria, si occupò della compilazione (o forse della revisione) [...] Guglielmo II, e ne assecondò la politica fiscale. Vescovo di Durham (1099), resosi impopolare, fu da Enrico I imprigionato nella Torre. Fuggito in Normandia, sobillò il duca Roberto ad avanzare pretese al trono d'Inghilterra; ma, fallito il tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – DOMESDAY BOOK – GUGLIELMO II – INGHILTERRA – ENRICO I

RIPA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPA Roberto Almagià . Termine col quale sono indicate, in alcune regioni d'Italia (p. es., nelle Marche), le scarpate costiere a picco, continuamente minate dall'abrasione marina; tale termine corrisponde [...] erodibile, come la creta delle tipiche falaises della Normandia e della costa inglese prospettante la Manica. Ma, essa una soglia subacquea o terrazza di abrasione, sulla quale gradualmente si accumulano i materiali franati; essa col tempo viene ... Leggi Tutto

MATILDE I regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1934)

MATILDE I regina d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlia di Enrico I, nacque nel 1102 e sposò nel 1114 l'imperatore Enrico V, alla morte del quale tornò in Inghilterra (1126) e fu designata a [...] Inghilterra nel 1139: con l'aiuto del clero e di alcuni baroni, disfece e catturò Stefano e fu Roberto di Gloucester (1142). Confinata nella valle del Severn, M. perdette nel 1147 ogni speranza per la corona inglese e tornò nella Normandia ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II – LONDRA – SEVERN

FLAMBARD, Ralph

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMBARD, Ralph Thomas Alexander Lacey Fu vescovo di Durham negli anni 1099-1128, dopo essere stato cappellano e primo ministro del re Guglielmo II (il Rosso). Nel 1101 il nuovo re Enrico I lo imprigionò [...] , ma egli fuggì in Normandia e spinse il duca Roberto, fratello maggiore di Enrico, ad avanzare pretese sulla corona d'Inghilterra sua vita, amministrando la sua diocesi con lealtà e adornandola di grandi costruzioni che la resero celebre. Bibl.: W. ... Leggi Tutto

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Roberto di Corson, erano magistri all'Università di Parigi, una scelta che illustra uno dei criteri applicati da I. III nell'individuare i suoi collaboratori più stretti: essere dotati di Delegationsgerichtsbarkeit in der Normandie(12. und frühes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] diffuse rapidamente, tanto che nel 1866 a Londra John Wheeler riuscì a superare i 3,05 m. Rimasero famose, in quell'epoca, le esibizioni di un professionista, Robert Musgrove, che letteralmente si arrampicava sulla pertica, superando anche 3,43 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali