• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [53]
Storia [37]
Religioni [22]
Storia delle religioni [12]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Geografia [8]
Sport [9]
Musica [8]
Storia e filosofia del diritto [7]

CLÜVER, Philipp

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso umanista e geografo, nato a Danzica (dove il padre era maestro della zecca) nel 1580, morto a Leida nel 1623. Inviato a Leida per studiarvi diritto, si dedicò invece, sotto l'influenza di G. G. [...] nei paesi germanici, nell'Ungheria, in Boemia; poi tornò a Leida e di là, aiutato segretamente dalla madre, intraprese lunghi viaggi, questa volta a scopo di studio, in Inghilterra, Scozia, Francia, Italia; soggiornò parecchi mesi a Roma e in Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO GASTALDI – ABRAMO ORTELIO – INGHILTERRA – UNGHERIA – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLÜVER, Philipp (1)
Mostra Tutti

CONWAY, Henry Seymour

Enciclopedia Italiana (1931)

Maresciallo di campo e uomo di stato inglese, nacque nel 1721, secondo figlio di Francis Seymour di Ragley nel Warwickshire (che aveva adottato il nome di Conway ereditando i possessi del conte di Conway, [...] stato creato barone) e di Charlotte Shorter, cognata di sir Roberto Walpole. Entrò presto nell'esercito e fu deputato tanto nella Camera dei comuni irlandese, quanto in quella inglese. Prestò servizio militare in Germania e in Scozia, si segnalò a ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – HORACE WALPOLE – WARWICKSHIRE – IRLANDESE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONWAY, Henry Seymour (1)
Mostra Tutti

BANFF

Enciclopedia Italiana (1930)

Città municipale e parlamentare della Scozia, porto di mare e capitale della contea di Banff, situata nella parte SE. della baia omonima, a sinistra della foce del fiume Deveron. È sulla linea ferroviaria [...] e da Roberto II nel 1372. Nel luogo dove sorgeva l'antico castello, di cui rimangono appena alcuni ruderi; è stato costruito il castello moderno, appartenente al conte di Seafield. La città possiede parecchi edifici antichi; dei quali i più notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO BRUCE – BESTIAME – CARBONE – SCOZIA – GRANO

BERWICK

Enciclopedia Italiana (1930)

Città reale del Haddingtonshire (Scozia), detta comunemente North Berwick, per distinguerla dalla città omonima, che sorge alla foce del fiume Tweed. È situata all'entrata del Firth of Forth, a 37 km. [...] circa a est-nord-est di Edimburgo, ed è una delle stazioni balneari attualmente più frequentate della Scozia. Nel 1921 aveva 4524 ab. Fu creata città reale da Roberto III, ma, sebbene anticamente fosse un porto di qualche importanza, si ridusse poi a ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – SCOZIA

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] di Scozia, Galles e Irlanda. Tuttavia quando, dal loro atteggiamento passivo, apparve chiaro che gli inglesi erano riluttanti a contribuire alla fondazione di un organismo internazionale, i segretari delle Federazioni di Francia e Belgio, Robert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] rivoluzione puritana in Inghilterra, con il suo contorno di rivolte in Scozia e in Irlanda, le guerre della Fronda in di San Filippo Neri, considerata appunto "esempio di accesa spiritualità": cf. Roberto Zago, I nicolotti. Storia di una comunità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] nel Campionato Metropolitano 1984, il suo primo titolo con Roberto Saporiti, un allenatore che faceva del bel gioco la i biancoverdi si aggiudicano ben dieci Campionati, nove dei quali consecutivi, dal 1966 al 1974, otto Coppe di Scozia e sei di Lega ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] Puskas, autore di una tripletta nei primi 10 minuti di gioco, e i suoi compagni travolsero la squadra di Roberto Scarone con un Cardenas a segnare il gol del successo. Al rientro in Scozia, la dirigenza del Celtic inflisse pesanti sanzioni ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] e in Scozia subito dopo essere state scritte. Intorno al 1340 William Rede, del Merton College di Oxford, ne tra i quali Roberto Anglico (1271), Michele Scoto, Bernardo di Trilia (o di Triglia; 1292), Bartolomeo da Parma (1297), Andalò di Negro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] di Tarazona (1119-1151), che patrocinò le traduzioni di Ugo di Santalla. I suoi contemporanei e probabili colleghi Ermanno di Carinzia (attivo tra il 1138 e il 1143) e Roberto di inviato una serie di lettere in Inghilterra e in Scozia per ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
clan
clan (ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo familiare composto dai discendenti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali