• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
330 risultati
Tutti i risultati [7055]
Cinema [330]
Biografie [2639]
Storia [1291]
Religioni [520]
Arti visive [490]
Letteratura [347]
Diritto [307]
Geografia [198]
Musica [180]
Diritto civile [170]

PANNUNZIO, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pannunzio, Mario Arnaldo Colasanti Giornalista, uomo politico e sceneggiatore, nato a Lucca il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 10 febbraio 1968. Fu un intellettuale eclettico (dalla letteratura alla [...] e alla lotta clandestina di liberazione, fu tra i fondatori del Partito radicale dei liberali e democratici esistenziale, a permettergli di collaborare con intelligenza al capolavoro di Roberto Rossellini, Europa '51 (1952), redatto con altri autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – ROBERTO ROSSELLINI – ARRIGO BENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNUNZIO, Mario (4)
Mostra Tutti

KELLER, Marthe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Keller, Marthe Francesco Costa Attrice cinematografica svizzera, nata a Basilea il 28 gennaio 1945. Costretta a rinunciare alla sua vocazione per la danza, si è dedicata alla recitazione e, dopo i primi [...] brillanti o drammatici, la K. ha contribuito a caratterizzare i film cui ha preso parte con una presenza scenica elegante, dell'ebrea in fuga dal Terzo Reich in Sostiene Pereira (1995) di Roberto Faenza, entrambi al fianco di Marcello Mastroianni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – JOHN FRANKENHEIMER – NIKITA MICHALKOV – JOHN SCHLESINGER – MAURO BOLOGNINI

BROCKA, Lino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brocka, Lino (propr. Lino Ortiz) Roberto Silvestri Regista cinematografico filippino, nato a San José (Nueva Ecija) il 3 aprile 1940 e morto a Quezon City (Manila) il 22 maggio 1991 in un incidente stradale. [...] Tra i più celebri esponenti del cinema filippino, con Gerardo De Leon ed Eddie Romero, profondo ammiratore dell'opera di Federico Fellini e René Clément, B. volle utilizzare il cinema come strumento per raccontare le vicende del proprio Paese di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCKA, Lino (1)
Mostra Tutti

SCHIAFFINO, Rosanna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schiaffino, Rosanna Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Genova il 25 novembre 1938. Perfettamente rispondente ai canoni di bellezza italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, è stata per [...] in cui è una scontrosa ragazza di borgata, e in I briganti italiani (1961) di Mario Camerini. Avendo colpito l'attenzione , come in RO.GO.PA.G. (1963), nell'episodio Illibatezza di Roberto Rossellini, e in La corruzione (1963) di Bolognini, in cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – VINCENTE MINNELLI – ALBERTO LATTUADA

ZUFFI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zuffi, Piero Alessandro Cappabianca Scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Imola il 28 aprile 1919. Formatosi in ambito teatrale e dedicatosi fin da giovane alla pittura, Z. nella [...] quando per Il generale Della Rovere (1959) di Roberto Rossellini approntò una documentata ricostruzione di Roma durante l quartiere di Roma, notturno e deserto (l'EUR) a turbare i sonni del censore interpretato da Peppino de Filippo. L'attrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ROBERTO ROSSELLINI – PEPPINO DE FILIPPO – FEDERICO FELLINI – INDRO MONTANELLI

VERGANI, Vera

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vergani, Vera Riccardo Martelli Attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 6 febbraio 1895 e morta a Procida (Napoli) il 22 settembre 1989. Negli anni Dieci e Venti fu una delle più note interpreti [...] Augusto Genina (Il presagio e La menzogna); nei tre anni seguenti collaborò, in opere di modesto rilievo, con i registi Roberto Roberti (padre di Sergio Leone), Camillo De Riso, Guglielmo Zorzi e il francese Gaston Ravel, avendo al fianco comprimari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TULLIO CARMINATI – GUGLIELMO ZORZI – AUGUSTO GENINA – MARIO CASERINI – PROCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANI, Vera (3)
Mostra Tutti

GÖREN, Şerif

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gören, Şerif Roberto Silvestri Regista turco, nato a Iskeçe (od. Xanti, Grecia) il 14 ottobre 1944. Autore di film popolari di ogni genere, raggiunse notorietà internazionale per aver vinto la Palma [...] furono le collaborazioni con Güney che fecero scaturire gli alti toni drammatici calati in un forte impegno politico (per i film realizzati in collaborazione con il cineasta curdo, v. Güney, Yilmaz). Dopo essere stato montatore e assistente, in oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN BOORMAN – ANATOLIA – GRECIA – REMAKE – CURDA

Herlitzka, Roberto

Enciclopedia on line

Herlitzka, Roberto Attore italiano (Torino 1937 - Roma 2024). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica sotto la guida di O. Costa, con il quale lavorò a lungo (Francesca da Rimini, Anitra selvatica, Divina Commedia, La [...] ricordano nel 2004 Lasciami andare madre, con la regia di L. Wertmüller, e Lighea, con la regia di Ruggero Cappuccio, per i quali ha vinto nello stesso anno il premio Gassman come migliore attore. Come regista, ha firmato Ex Amleto (2001), in cui ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – GRANDE BELLEZZA – ALDO MORO – ANARCHIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herlitzka, Roberto (1)
Mostra Tutti

Cotronèo, Roberto

Enciclopedia on line

Cotronèo, Roberto Scrittore, giornalista e critico letterario (n. Alessandria 1961). Collaboratore de l'Europeo, del supplemento domenicale de Il Sole 24 Ore, de L'espresso,  l'Unità, Panorama e Radio Due, attualmente collabora [...] ); Questo amore (2006); Adagio infinito e altri racconti sospesi (2009); E nemmeno un rimpianto. Il segreto di Chet Baker (2011); I demoni di Otranto (2012, raccolta di poesie); Tweet di un discorso amoroso (2013); Betty (2013); Il sogno di scrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SOLE 24 ORE – CHET BAKER – L'ESPRESSO – BEATLES

Burchielli, Roberto

Enciclopedia on line

Regista, sceneggiatore e autore televisivo e cinematografico italiano (n. Milano 1966). Già curatore di fortunati programmi televisivi (tra i quali Striscia la Notizia, Paperissima, Tempi Moderni, Galapagos, [...] 8 mm, Kitchen e Hot), nel 2002 ha esordito alla regia cinematografica con il musical Come se fosse amore (premio speciale della giuria al Montecarlo Film Festival de la Comédie). Nel corso degli anni Duemila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIASET – COCAINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali