• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
765 risultati
Tutti i risultati [765]
Biografie [284]
Storia [169]
Religioni [148]
Arti visive [63]
Storia delle religioni [42]
Letteratura [46]
Diritto [45]
Temi generali [38]
Diritto civile [33]
Geografia [25]

BOCCALINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCALINI, Giovanni Luigi Firpo Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520. La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] Boccalini al suo casato, il Pio rilasciava al B., il 21 ott. 1555, . si svolse sotto il governo di Roberto Sassatelli (1569-1576), P. Guaitoli, Di T. Boccalini e della sua famiglia, in Alberto Pio, II (1872), pp. 98-100, 124 s.; Id., Carteggio tra l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOLLA, Elémire

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOLLA, Elémire Valentino Cecchetti (Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] da Boris De Rachewiltz, vicepresidente Pio Filippani-Ronconi. Si legò d’amicizia Concilio Vaticano II, che fu inizialmente anche di Zolla (tra il 1966 e il 1967 egli Zolla a presentare a Roberto Bazlen il giovane Roberto Calasso nei primi anni ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAZIONE GIORGIO CINI – ABRAHAM JOSHUA HESCHEL – MARIA LUISA SPAZIANI – CONCILIO VATICANO II – NATHANIEL HAWTHORNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLLA, Elémire (1)
Mostra Tutti

LAURO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Guglielmo di Berardo Pio Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] finire del 1199 subito dopo la morte del L., Dipoldo riacquistò la libertà e assunse il ruolo di capo del partito "imperiale" in Campania. Fu dunque Roberto (II) di Lauro a sposare la figlia di Dipoldo, forse identificabile con Adelgasia (Adelagia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERONI, Giovanni ( Isabella Gagliardi Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] vacante a causa della morte di Roberto Cavalcanti il seggio di Volterra, Neroni fu il 27 febbraio e il 13 ottobre 1459 furono inviate lettere di raccomandazione per Neroni a Pio II. Ancora allo scopo di promuoverlo presso il pontefice, nel 1460 il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LIBRO DI RICORDANZE – LUIGI GUICCIARDINI – BORGO SAN SEPOLCRO – ANTONINO PIEROZZI

CATTANEI, Giovanni Lucido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEI, Giovanni Lucido Roberto Zapperi Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] ottenere un riconoscimento ufficiale. Nell'ottobre del 1503 il nuovo papa Pio III lo nominò infatti amministratore del Patrimonio di e gli ordinava di riprendere la stessa pratica con Giulio II. Il C. ebbe anche cultura e ambizioni letterarie: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZZI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZZI, Ignazio Francesco Raco Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] Maria della Somaglia, Carlo Odescalchi e F. G. Falzacappa, il 26 maggio 1858 venne nominato relatore della causa di beatificazione il card. Roberto Roberti e Pio IX solennemente affermò che il C. aveva praticato in grado eroico le virtù teologali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Andrea (de' Guatari) Piero Craveri Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese. Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] tornava a Bologna con il medesimo incarico. In quell'anno passava a Roma, chiamatovi da Pio II a coprire la carica di contrastare l'accordo tra Roberto Malatesta e Ferdinando d'Aragona. Il B. morì il 6 marzo 1472 a Roma; il suo corpo venne sepolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORNATI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNATI, Virgilio Gaspare De Caro Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] salvacondotti e variamente beneficato; e che il B. concludesse a Mantova il suo lungo itinerario - il che farebbe supporre un suo legame diretto con l'iniziativa di Pio II -; il fatto infine che il B., dopo il suo congedo dal pontefice, non abbandonò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Michel E. Mallett Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo. È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] sua compagnia, aveva il comando delle lance spezzate di Roberto Paganelli di Montalboddo. Il 20 luglio 1452 ricevette della guardia del conclave che segui la morte di Pio II. Il nuovo pontefice, Paolo II, mantenne l'esercito papale ad un alto livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Bernardino Marzia Pieri PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] Roberto, nominato rettore della chiesa di S. Lorenzo in Pantano. Avviato presto alla carriera ecclesiastica, così come il duca Guidubaldo II, il ‘cardinal d’Urbino’, dal quale ricevette il beneficio da papa Pio V. Pino fu per il cardinale un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ABATE COMMENDATARIO – GUGLIELMO SIRLETO – IN UTROQUE IURE – TORQUATO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Bernardino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 77
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali