• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [2122]
Letteratura [91]
Biografie [588]
Storia [397]
Arti visive [170]
Religioni [150]
Cinema [110]
Diritto [91]
Geografia [64]
Temi generali [79]
Storia delle religioni [58]

DOMENICO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Prato Paolo Viti Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] similare lamento di Antonio di Meglio, con un forte intendimento patriottico e con una salda volontà di reazione San Miniato 1883; A. Manetti, Roberto de' Rossi, in Rinascimento, II (1951), p. 355 s.; G. Ponte, Il Quattrocento, Bologna 1966, pp. 206 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTELLI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTELLI, Ermenegildo Roberto Pertici PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti. Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] ’ospedale camaiorese. Sulla formazione di Pistelli lasciò una forte impronta lo zio Venanzio: uomo vivace e bizzarro, lettere inedite del Pascoli e al Pascoli, Roma 1950, pp. 139-243. Il carteggio con Croce, a cura di S. Miccolis - A. Savorelli, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTELLI, Ermenegildo (3)
Mostra Tutti

FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone Calogero Salamone FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone, Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] di molte città guelfe, tra le quali Lucca, ma non di Roberto d'Angiò. Il F. ebbe accenti di riprovazione per la condotta del re, per l'impronta forte e personale della sua passione politica, partecipata e veemente. Nel sonetto VIII il F. inveisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLTELLINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Lodovico Roberto Volpi Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] l'ingresso in una cerchia caratterizzata da una forte impronta aristocratica. Il C. appare dunque come un isolato nella di distanza dalla prima edizione nelle Novelle letterarie del 1748. Ma il C. non si occupò solo di epigrafia. Pubblicò infatti vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZLEN, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAZLEN, Roberto Aldo Grasso Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] successivi alla guerra, il B. continuò a consigliare libri a varie case editrici. Una carica così forte, qual era Milano, presso Adelphi, tre libri: Lettere editoriali, a cura di Roberto Calasso e Luciano Foà, con una nota introduttiva di S. Solmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIACOMO DEBENEDETTI – CORRIERE DELLA SERA – ADRIANO OLIVETTI – ROBERTO CALASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZLEN, Roberto (1)
Mostra Tutti

CATENACCI, Catenaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATENACCI, Catenaccio Nicolò Mineo Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII. Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] in particolare per la forte pressione politica e militare la nomina a rettore di Romagna (1310) di Roberto d'Angiò, che lo innalzò al cavalierato e più sicura è tramandata dal ms. trivulziano. Il testo di quello napoletano fu fatto conoscere da A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASINETTI, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINETTI, Pier Maria Vincenzo Caporale PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] dell’autore – il tema del ritorno, il rapporto tra passato e presente, i personaggi femminili dalla forte personalità e primavera del 1937, grazie alla mediazione di Robert Penn Warren (poi in Primato con il titolo Un uomo d’ordine nel 1942). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – GIULIO CARLO ARGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINETTI, Pier Maria (1)
Mostra Tutti

PEREGALLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGALLI, Alessandro Claudio Risé PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923. Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] figli: Guido, notaio, e Roberto, con studio di architettura e fu felice e la forte spinta individuativa della personalità ieri, in Corriere della sera, 27 aprile 1956; P.P. Pasolini, Il neo-sperimentalismo, in Officina, 1956, n. 5 (febbraio), pp. 169 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GENNARO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso Mauro De Nichilo Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] Emilio, cavaliere, poeta, "curioso dell'historie et antichità"; Roberto "quasi stolido"; Cesare, valente uomo d'armi al servizio pagando una forte multa. Ancora vivo nell'aprile del 1530, quando scrisse un epigramma per la morte del Sannazzaro, il D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDO di Cione del Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDO di Cione del Frate Riccardo Scrivano Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] è rivolgersi al re Roberto di Napoli od ai imposta". La canzone ha una forte e nitida struttura su cui influiscono 1-75 (particolarmente v. App. II, pp. 61-64); E. Levi, Il vero autore della canzone di Roma (B. di Cione del Frate da Siena), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
mangiare il panettone
mangiare il panettone loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali