• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Cinema [192]
Biografie [114]
Teatro [30]
Temi generali [15]
Letteratura [14]
Generi e ruoli [12]
Apparecchiature materiali e tecniche [11]
Arti visive [10]
Produzione industria e mercato [10]
Film [9]

AMICO, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista) Bernardo Bertolucci Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] un linguaggio completamente originale per purezza e intensità poetica, rappresentando in qualche modo il ritorno a un antico amore per Roberto Rossellini accanto al quale A. si era trovato a lavorare per la produzione di Era notte a Roma (1960). Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERNARDO BERTOLUCCI – FESTIVAL DI LOCARNO – ROBERTO ROSSELLINI – TELEMACO SIGNORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Gianni (1)
Mostra Tutti

PERILLI, Ivo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perilli, Ivo Giovanni Spagnoletti Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] di Cesare Zavattini (in piena guerra, insieme scrissero Diamo a tutti un cavallo a dondolo, mai realizzato) e di Roberto Rossellini con Luciano Serra pilota (1938) di Goffredo Alessandrini. Tornò alla regia durante la guerra con una commediola dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – UOMINI, CHE MASCALZONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – GIUSEPPE DE SANTIS – ROBERTO ROSSELLINI

DE ROBERTIS, Francesco

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Robertis, Francesco Massimo Causo Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a San Marco in Lamis (Foggia) il 16 ottobre 1902 e morto a Roma il 3 febbraio 1959. Ufficiale della Regia marina, si [...] intenso resoconto di vita marinaresca sulle attività di una nave ospedaliera in tempo di guerra. Firmato da D. R. come 'supervisore' e da Roberto Rossellini come regista, il film ‒ che è tanto nello stile creativo di D. R., quanto nelle corde di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – SAN MARCO IN LAMIS – REPUBBLICA DI SALÒ – REGIA MARINA – SOMMERGIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTIS, Francesco (2)
Mostra Tutti

MARCHI, Virgilio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marchi, Virgilio Alessandro Cappabianca Architetto, scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Livorno il 21 gennaio 1895 e morto a Roma il 30 aprile 1960. Formatosi come architetto [...] autentici, in qualche modo preneorealistici, come Quattro passi fra le nuvole di Blasetti e Un pilota ritorna di Roberto Rossellini. In seguito entrò facilmente in sintonia con gli autori del Neorealismo più spoglio e rigoroso: Augusto Genina (Cielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

BRUNO, Edoardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bruno, Edoardo Bruno Roberti Critico e studioso del cinema, nato a Roma l'11 settembre 1928. La sua riflessione sulla centralità dell'esperienza cinematografica, si è articolata tanto attraverso saggi [...] con il filosofo Galvano Della Volpe, con lo studioso di cinema Umberto Barbaro e con il regista Roberto Rossellini. Lo scambio intellettuale con tali personalità, coinvolte anche nel comitato di fondazione di "Filmcritica", influì sull'impostazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERZIEFF, Laurent

Enciclopedia del Cinema (2004)

Terzieff, Laurent Tiziana Fioravanti Nome d'arte di Laurent Didier Alex Tchemerzine, attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato a Toulouse (Haute-Garonne) il 27 giugno 1935. I lineamenti [...] cinema francese degli anni Sessanta, nonché uno degli interpreti preferiti di registi quali Marcel Carné, Claude Autant-Lara, Roberto Rossellini, Luis Buñuel e Pier Paolo Pasolini, nei cui film riuscì a trasfondere la drammaticità e il vigore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – PIER PAOLO PASOLINI – ROBERTO ROSSELLINI – VALERIO ZURLINI – MAURO BOLOGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIEFF, Laurent (1)
Mostra Tutti

NASTRO D'ARGENTO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nastro d'argento Federica Pescatori Premio cinematografico annuale istituito nel 1946 dall'allora neonato Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI) con l'intento di promuovere [...] nazionale si stava caratterizzando attraverso il Neorealismo, il primo film premiato (1945-46) fu Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini. Da allora, in accordo con l'intento preposto, i N. d'a. hanno continuato a sostenere il cinema italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – PIER PAOLO PASOLINI – ANTONIO PIETRANGELI – ANTON GIULIO MAJANO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASTRO D'ARGENTO (1)
Mostra Tutti

MOGHERINI, Flavio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mogherini, Flavio Stefano Masi Scenografo, arredatore e regista cinematografico, nato ad Arezzo il 25 marzo 1922 e morto a Roma il 21 aprile 1994. Colto e versatile disegnatore d'interni dalla vena [...] di androni e appartamenti ricostruiti in studio; sebbene ideologicamente lontani dai capolavori di Vittorio De Sica e Roberto Rossellini, entrambi questi film ne recuperano però il gusto delle ambientazioni. Insieme a Mario Chiari, Gianni Polidori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MARCELLO MASTROIANNI – PIER PAOLO PASOLINI – GIANNI FRANCIOLINI – ROBERTO ROSSELLINI

PUCCINI, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Puccini, Gianni Roy Menarini Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Milano il 9 novembre 1914 e morto a Roma il 3 dicembre 1968. Instancabile commentatore di film e tendenze, fervido [...] 1917 - Roma 1992), noto con lo pseudonimo di Massimo Mida, fu anch'egli critico cinematografico (scrisse la monografia Roberto Rossellini, 1953, e, con G. Vento, lo studio Cinema e Resistenza, 1959) e collaborò come soggettista, sceneggiatore e aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – WESTERN ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI

CINQUINI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinquini, Roberto (propr. Cinquina, Roberto) Gabriella Nisticò Montatore cinematografico, nato a Roma il 14 luglio 1924 e morto ivi il 18 luglio 1965. Si può considerare, pur nella sua breve carriera [...] In quel decennio avvennero proficui incontri con Mario Soldati, Mauro Bolognini, Luciano Salce, Marco Vicario, e nel 1960 realizzò per Roberto Rossellini il montaggio di Era notte a Roma e di Viva l'Italia, uscito poi nel 1961, e per Gillo Pontecorvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – WESTERN ALL'ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali