• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Biografie [257]
Storia [168]
Religioni [76]
Letteratura [52]
Diritto [44]
Storia delle religioni [32]
Cinema [36]
Temi generali [37]
Diritto civile [31]
Arti visive [28]

VOLTERRA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTERRA, Vito Giovanni Paoloni – Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià. Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] erano cresciuti a stretto contatto con i figli di lui: Virginia, Roberto, Edoardo e Vito. In questa rete di rapporti familiari, lo insieme alla preoccupazione per la situazione europea e alla speranza che l’Italia si mantenesse estranea a un eventuale ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA, Vito (7)
Mostra Tutti

VIOLANTE BEATRICE di Baviera

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLANTE BEATRICE di Baviera Giulia Calvi VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] i senatori Alessandro Segni, cronista ufficiale delle nozze, Roberto Pandolfini, Carlo Ginori e Filippo da Verrazzano per preparare potessero costituire di nuove. Violante non nascondeva la speranza di una successione bavarese sul trono toscano e, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FERDINANDO DE’ MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA

MONTAGNA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNA, Leonardo Valerio Sanzotta MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] 1471) gettò il M. nello sconforto, essendogli venuta meno la speranza di una nuova sistemazione a Roma. Così si recò a Viterbo sulla presa della rocca di Ficarolo da parte di Roberto Sanseverino, luogotenente generale durante la guerra di Venezia ... Leggi Tutto

Soderini, Piero di Tommaso

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Soderini, Piero di Tommaso Andrea Severi Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] per limitare il potere del Consiglio maggiore, e nella speranza che S. riuscisse a ottenere da questo l’istituzione di – la critica si è in passato divisa: Oreste Tommasini e Roberto Ridolfi, per es., non ci videro più che uno scherzo, dal ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – BATTAGLIA DI RAVENNA – ALESSANDRO PARRONCHI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

GALEOTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTA, Francesco Marco Colletti Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] duca viene indicato addirittura come colui per il quale "s'attende la speranza / de l'Italia tuta e 'l viver che m'avanza". venne nominato consigliere del re (1484) e tutore di Raimondo e Roberto Orsini, figli di Orso, duca d'Ascoli e conte di Nola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMBRIACO, Guglielmo, detto Testadimaglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio Jean Cancellieri Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] principe di Antiochia, Boemondo, figlio del normanno Roberto Guiscardo, concesse ai Genovesi importanti privilegi commerciali e avanzarono verso Nord e posero il blocco a Cesarea nella speranza di ottenerne la resa, ma vi incontrarono una resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Roberto detto Roberto il Magnifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico Anna Falcioni Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] la signoria nelle mani della Chiesa. Nella speranza di assicurarsi in tal modo il vicariato su ., Le tre Elisabette, in Le donne di casa Malatesti, a cura di A. Falcioni, Rimini 2005, pp. 707-726; Id., Le discendenti di Roberto, ibid., pp. 727-742. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria) Andreas Kiesewetter Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di Marsala, di Noto, alla corte aragonese nella speranza che Pietro IV facesse da mediatore tra Pietro II Siragusa, Relazioni fra il Regno di Napoli e la Sicilia durante il regno di Roberto, Palermo 1887, pp. 133, 138 s.; Id., Le imprese angioine in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – FEDERICO II D'ARAGONA – GIOVANNI LUCA BARBERI – GIACOMO II D'ARAGONA

Pontano, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pontano, Giovanni Claudio Finzi Poeta, umanista e uomo politico, nato a Cerreto di Spoleto, villaggio della Valnerina in Umbria, nel 1429. La madre ben presto lo portò a Perugia per sottrarlo alla spirale [...] testo amarissimo si conclude con un duplice atto di speranza: in Dio e negli studi. Anche nelle si deve scrivere di storia; dibattito del quale Bernardo aveva informato Roberto Acciaioli con una lunga lettera. Il risultato di questi contatti e ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CARLO VIII DI FRANCIA – ALFONSO IL MAGNANIMO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontano, Giovanni (3)
Mostra Tutti

TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato Aldo A. Settia TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] nelle mani della moglie, ripartì per Costantinopoli con la speranza di poter svolgere un ruolo importante a corte e, se in seguito alla rottura e all’avvicinamento di Teodoro con Roberto di Angiò. Nel settembre del 1334 tentò di impadronirsi a ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLOGI DI MONFERRATO – MANFREDO IV DI SALUZZO – SIGNORIA DI VERCELLI – PALAZZOLO SULL’OGLIO – MICHELE IX PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 73
Vocabolario
sconsolato
sconsolato agg. [part. pass. di sconsolare]. – 1. a. Che non ha e non può trovare consolazione, senza conforto, profondamente afflitto: gli s. genitori non sanno darsi ragione della morte del figlio; Vedova, sconsolata, in veste negra (Petrarca)....
bersanismo
bersanismo s. m. La posizione, la strategia politica di Pier Luigi Bersani, eletto segretario del Partito Democratico il 25 ottobre del 2009. ◆ Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali