• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Biografie [284]
Storia [245]
Arti visive [65]
Religioni [62]
Archeologia [42]
Diritto [37]
Architettura e urbanistica [25]
Storia delle religioni [18]
Diritto civile [19]
Europa [18]

PICCININO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Jacopo Serena Ferente PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Novello la ritirata dei bracceschi, si fece consegnare la rocca di Assisi e riuscì a preservare l’integrità della compagnia. fuoco alla gamba nel corso dell’assedio di Sarteano. La sortita militare e il cambio di regime a Siena non ebbero successo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Jacopo (1)
Mostra Tutti

VALORI, Bartolomeo, detto Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Bartolomeo detto Baccio Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati. Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] al conciliabolo pisano obbligandosi al Concilio Laterano in cambio del mutuo soccorso strategico-militare. Ripartito con di suo zio Niccolò, implicato con Machiavelli e altri nella congiura di Pietro Paolo Boscoli. Niccolò fu confinato nella rocca di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO, PIERO STROZZI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZINO DE’ MEDICI – PIETRO PAOLO BOSCOLI

DOLFIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giacomo Marco Pozza Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] di cambio marittimo, ricevendo 4.000 bisanti con l'impegno di restituirli sotto forma di altrettante lire di grossi veneziani, dietro pegno di un valore corrispondente in balle di secc. XI-XIII, a cura di R. Morozzo della Rocca-A. Lombardo, II, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Giacomo Patrizia Sardina – Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] spedì Giovanni di Trezzo, conte di Trivento, con 100 o 110 lance per occupare la rocca di Mondragone, appartenente stipulata a Sessa e ordinò ai baroni di prestare omaggio di fedeltà a Ladislao che, in cambio, avrebbe restituito ai baroni i beni ... Leggi Tutto

DEL MONTE, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Innocenzo Pietro Messina Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Fortumo, che lo dice figlio di "Angelino del Borgo di S. Donnino ... che andò al servitio del Sig. Baldovino di Monte nella Rocca di Furlì, e poi del fratello, cioè del Cardinale Giovanmaria, quando fu legato di Parma e di Piacenza, all'un de quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOGLIANO, Gentile da

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGLIANO, Gentile Berardo Pio da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso. Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] , in cambio di un censo annuo di 100 fiorini d’oro, del giuramento di fedeltà al pontefice e alla Chiesa, della restituzione della città di Fermo e delle altre terre occupate. Inoltre, il M. conservò il controllo del Girone, la rocca di Fermo in ... Leggi Tutto

DORIA, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Brancaleone Giovanni Nuti Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] su Alghero, ottenendo in cambio il riconoscimento dei feudi di Monteleone e Chiaramonti, con le curatorie di Nurcara, Caputabbas, Bisarcio 'isola. Il D., ormai privo di potere, si rifugiò nella sua rocca di Monteleone. Secondo una versione dei fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I IL CACCIATORE – GIUDICATO DI ARBOREA – PIETRO IV D'ARAGONA – ELEONORA D'ARBOREA – MARTINO IL VECCHIO

Lana, Iacopo della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lana, Iacopo della Francesco Mazzoni Commentatore trecentesco della Commedia, il primo che (tra il 1324 e il 1328), dopo le iniziali esperienze di Iacopo Alighieri e di Graziolo Bambaglioli, limitate [...] cognoscere; fratre Iacobo de Sancto Stephano etc. ... testibus ". Se, col Gualandi e col Rocca, si assuma l'identità del nostro con Iacopo di Cione di fra Filippo di Cambio di Oliviero della Lana, il cui nome, nella forma " Iacomo de çone del fra ... Leggi Tutto

CAMILLA, Franceschino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLA, Franceschino da Giovanna Petti Balbi Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] compito di ristabilire anche formalmente i buoni rapporti col sovrano bizantino, riuscì a strappare, in cambio di un' di Bonifacio), di Istria, di Ornano, di Rocca di Valle, di Contendola (nella Corsica centromeridionale), finché il giudice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FORNARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Giovanni Battista Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] giorni dopo il colpo di mano di Andrea Doria su Genova, egli incaricò la compagnia di Bartolomeo Pancratico, attiva a Lione, di realizzare tutti i suoi crediti relativi ad operazioni di cambio, nella speranza di non patire danni dalla prevedibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ISOLA DI FAVIGNANA – FERRANTE GONZAGA – ERCOLE II D'ESTE – ANDREA DORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 64
Vocabolario
cambio sequenziale
cambio sequenziale loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali