FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] di Marta in cambiodi un credito di 6.000 fiorini vantato nei confronti della Camera apostolica. In virtù del medesimo tipo di -M. Romagnoli, Un corredo ceramico dei secoli XIV e XV dalla roccadi Valentano, residenza dei Farnese, ibid., p. 52; F.-E. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] di Montevergine, perg. 1270). In essa Dipoldo di Schweinspeunt, capitano e gran giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro, e suo fratello Sigfrido, conte di Alife, rinunciano, in cambiodi un risarcimento di della roccadi Capaccio, di grande ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] 1455 sposò Francesca, figlia di Antonio Nutarrini, castellano della Roccadi Bibbiena. Dal matrimonio nacquero Verna, in cambiodi trascrizioni di preghiere speciali. La moghe del D., Francesca, inviava spesso piccoli doni ai figli di Clarice e, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] dovette più volte cambiare indirizzo di fronte alla complessità degli eventi milanesi. Al momento di raggiungere Como, C. sostenne i capitanei milanesi che si erano rifugiati nella roccadi Castelseprio durante l'estate del 1257. Quando il 29 agosto ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] avrebbe dovuto poi versare a Spinetta Fregoso in cambio dell'importante avamposto contro il duca di Milano. Ma l'accordo per Gavi sfumò Fregoso, nel novembre di quell'anno gli venne affidata la custodia dell'importante roccadi Portovenere contro gli ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nicolo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nicolò di. – Figlio di Contuccio di Speranza di Feltrano di Montefeltrano, nacque forse a Urbino verso il 1319.
Un suo omonimo, morto [...] Litta e in Ugolini, 1859), è ricordato per avere conquistato la roccadi San Leo nel 1338 con una memorabile scalata della rupe.
Sebbene restituzione dei prigionieri, in cambio della quale la compagnia inglese giurò di abbandonare entro sei giorni i ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Baldassarre
Giovanna Rendi
NEGRONI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 21 gennaio 1877 da una famiglia nobile, figlio del conte Carlo Negroni Toruzzi e di Costanza Guidotti Magnani.
Studiò al [...] di avvocato e di agente dicambio. Appassionato di fotografia, si avvicinò al cinema come operatore di brevi ‘dal vero’, ovvero di dramma di ambiente bellico su soggetto di Renato La Rocca.
Tornato a Roma, accettò la proposta di Mecheri di dirigere ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] di edificare a difesa del luogo un castello, la roccadi Castel Ferretto (attualmente Castelferretti, frazione di nomina e gli impedì di insediarsi nella sede episcopale. Nel 1413 la situazione cambiò radicalmente; Ladislao di Durazzo riprese il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana.
Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] con il pontefice Bonifacio IX (1° aprile 1391) dal quale, in cambio della sua sottomissione e della restituzione della roccadi Spoleto, ottenne il castello di S. Polo nella diocesi di Tivoli (21 maggio 1391). Pochi anni dopo, grazie a un accordo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Scipione
Paola Lanaro
- Nacque, a Brescia o nel Bresciano, nel 1569 da Giulia Maggi e dal nobile bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, condottiero al servizio della Repubblica veneta distintosi [...] il nascituro Annibale, lasciando al primo il feudo e la roccadi Vescovado, Castel Medino e Verola Alghise. Con i fratelli Niccolò, che avevano fedelmente servito gli Asburgo, ricevendone in cambio riconoscenza e feudi.
Negli anni seguenti e fino alla ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....