GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] all'assistenza. Nel 1760 rinunciò al canonicato in cambiodi una piccola pensione e "uno stallo in coro i manoscritti dei Discorsi morali e alcune lettere al parroco diRoccadi Papa Pietro Santovetti (Fragnelli), mentre sono state pubblicate postume ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] sicurezza che fu capitano e che militò al servizio di Francesco Maria Della Rovere, duca di Urbino, forse nel 1516 quando venne difesa per tre mesi la roccadi San Leo assediata dalle truppe del papa. Di questa importante esperienza militare il D. ha ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] , per assicurarsi il controllo delle comunicazioni tra Reggio e Modena, chiesero ai Boiardo la consegna della roccadi Rubiera di cui erano signori, il B. in cambio della cessione - effettuata da lui e dal cugino Matteo il 7 giugno 1423 - ottenne per ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Giacomo
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1275, secondogenito di Cavalcabò, marchese di Viadana, e fratello di Guglielmo. La prima notizia sicura su di lui risale al 18 febbr. [...]
Già il 2 ottobre 1313 il C. era in grado di dominare la politica di Cremona, poiché faceva approvare un’ampia amnistia a favore dei ghibellini, che in cambio dovevano cedere alla città la roccadi Robecco. Due anni dopo, il 2 ott. 1315, fu costretto ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Andrea
Federica Meloni
– Nacque a Roma il 2 novembre 1710, primogenito di Antonio. Si ignora l’identità della madre. Il fratello Stanislao ereditò il titolo di conte, acquisito dal padre nel [...] scudi dovesse essere sciolto da ogni vincolo, Ercole Consalvi cambiò le sorti del suo patrimonio e nel testamento indicò 806-808; Memorie del cardinale Ercole Consalvi, a cura di M. Nasalli Roccadi Corneliano, Roma 1950; R. Wichterich, Napoleone fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] . 1652, cambiò ancora una volta di titolo, assumendo quello di S. Silvestro, fino al 9 giugno 1653, quando passò a quello di S. Maria di S. Barnaba apostolo, opera di Antonio Del Grande (che contiene anche un monumento che lo raffigura); a Roccadi ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] di Ludovico, nei feudi di Masserano, Flecchia, Brusnengo, Roasio, Curino, Crevacuore, Rivò e Villa e ad assumere la corona comitale. In cambio castello, la roccadi Zumaglia e a ritirarsi nel suo feudo.
Proprio nei sotterranei della rocca essi fecero ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] e il fatto, presto conosciuto a Scutari e a Drivasto, cambiò l'itinerario del B., la cui missione diplomatica appariva ora non difendere la roccadi Croia e le mura di Scutari fino alla morte. Croia e poi Scutari sarebbero comunque cadute di lì a ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte diRocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] i titoli ed il casato paterno. Da Ottaviano ebbero origine i Cacherano della Roccadi Coazzolo e i Cacherano Challant; da Gianmartino, i Cacherano della Roccadi Revigliasco, marchesi di Lanzo. La notizia, riportata da A. Manno, secondo la quale il C ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera)
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] 1372 anche il suo castello di Rubiera, il B. preferì cederlo alla Chiesa ottenendone in cambio Meldola, nel contado faentino. con i due figli maggiori e riuscì a conquistare la forte roccadi Fiorano ed a scacciare i della Rosa da Sassuolo. Nel 1397 ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....