Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] per "la fabbrica di San Celso (cioè S. Maria presso San Celso) ed altre"; fra le quali il Vasari indica l'auditorio del Cambio e San Vittore per ricerche di effetti prospettici d'impetuosa continuità, di lunghe vedute assiali (Rocco Lurago, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del tutto cessata col principio del Mesozoico, tanto che nelle roccedi quest'era non si trova nessuna traccia eruttiva e nel della sua forza, e nel 924 stipulò una tregua di nove anni, obbligandosi in cambio a tributo. Per la Baviera e per la Svevia ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] il voto augurale di Giovanni II che ne volle cambiato il nome in quello di Buona Speranza. Con la navigazione di Vasco da Gama, berberi, nel riparo sotto rocciadi Redeyef, presso Gafsa, alcune punte di freccia caratteristiche sahariane, certo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] cedono il posto verso occidente a uno strato enorme di arenaria che copre le rocce arcaiche. S'incontra qui il tavolato del Roraima contos; un conto ha il valore di un milione di reis, ossia 1000 milreis. Al cambio del maggio 1930 un conto vale ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di Finale Ligure, il riparo sotto rocciadi Vayes in Val di Susa, i sepolcreti di Montiovet e di Villeneuve in Val d'Aosta, sepolcri e ripari sotto rocce possessi di origine provenzale in Val di Stura, Demonte, Centallo, Roccasparviera; in cambio ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] a fornir loro tale prodotto, sia a titolo di tributo sia in cambiodi altre merci importate. Verso la fine del antico impero degl'Incas, che era diventato la rocca forte del tradizionalismo spagnolo; e una parte di esso, l'Alto Perù, si stacca per ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , aspiratori che hanno il duplice scopo di asportare la polvere e dicambiare l'aria; verso il centro della filatore; 3 attaccafili; 2 spolatori.
Accoppiatura: 1 operaia ogni 20 rocche.
Ritorcitura: 1 operaia ogni macchina o anche 2 ogni 3 macchine. ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , L'avvento del fascismo. Cronache ferraresi, Ferrara 1923; A. Rocco, La dottrina politica del fascismo, Roma 1925; R. Cantalupo, d'avenir, Parigi 1923; F. Cambo, Autour du fascisme italien, Parigi 1925, trad. it. di C. Giardini, Milano 1925; V. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] vivente col titolo La Scure-(La Libertà), diretto da Corrado Rocchi.
Pisa. - Il Messaggero pisano. - Si pubblicò nel 1870 di anzianità pari per tutti a un mese di stipendio per ogni anno di servizio prestato. In caso di fondamentale cambiamento ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] tonn. 5300 di materiale aurifero, con scarso tenore di metallo. L'Austria scavò, nel 1924, tonn. 28.000 dirocce solfifere, contro , restò quasi estranea a tutto il rivolgimento. Cambiòdi padroni e di religione, ma rimase attaccata al suolo, mentre ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....