GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] mezzi presso lo stretto di Gibilterra, ma, a causa dell’aviazione che aveva le basi nella rocca, i sottomarini inflissero pochi basse temperature, mentre le armate tedesche non conoscevano il cambio e si battevano talvolta senza risorse; si aggiunga, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] rocce -, di S. Maria dei servi, che dava il nome all'attuale corso Vittorio Emanuele, di S. Paolo in Compito, della stupenda S. Maria di transalpini in cambiodi vantaggi commerciali e di esenzioni di pedaggi specialmente sulla strada di Milano. La ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] agl'Indiani, in cambiodi pelli di grande valore, acquavite, fucili di scarto e cianfrusaglie.
di alberi circondato quasi interamente da un pergolato, sotto il quale è tesa la rete. Si chiama roccolo probabilmente dal casello che, quasi piccola rocca ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] III il Santo si costruì una rocca sul Kahlenberg; nel 1137 il vescovo di Passavia fondò la chiesa di S. Stefano, consacrata solo dieci impero germanico, poi dalla Boemia slava, non cambiò il carattere fondamentalmente tedesco della città. Se sotto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] sotto rocciadi Vayes, non lungi dallo sbocco della Val Susa, esplorato da A. Taramelli. Il villaggio di Alba appare di tempi cambiodi Savigliano e Perosa, anche questi poi restituiti, con Pinerolo, nel 1574.
Nello stesso tempo il marchesato di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] che fusione di tinte. Il Perugino, che s'accosta più ai Fiorentini, nel Cambiodi Perugia o nella Crocifissione di Santa Maria cera. Sull'intonaco di polvere diroccia, pula di riso ed escrementi di animali, è steso uno strato sottile di gesso che fa ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] soltanto là dove i picchi dirocce eruttive formano pittoreschi dirupi. Grazie di Bressanone e di Trento, il rnargraviato di Burgau, le città imperiali di Augusta e di Lindau, nell'anno seguente in cambio del ducato di Berg ebbe il margraviato di ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] di un contrappeso. Dietro la parte fissa è collocata una rastrelliera che porta le rocchedi filato.
Un determinato numero di 'arresto automatico per rottura d'ordito, e il cambio automatico di navette o di bobine (fig. 27). La potenza assorbita da un ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] 1797 l'insegna del leone di S. Marco e a far sventolare dagli spalti della sua rocca il vessillo tricolore. Sono bandiera". Quando per vetustà o per altro motivo si cambia il drappo o l'asta di una bandiera, la freccia viene applicata alla nuova, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] giacimenti di tipo filoniano di quarzo aurifero, nettamente distinti dalla rocciadi doppia moneta e, dato il valore intrinseco del tallero oltre che le particolari caratteristiche dell'economia etiopica (baratto, tesaurizzazione, ecc.), il cambio ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....