. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] all'etera centomila monete d'oro in cambio del privilegio di ospitare il Buddha. Ambapālī, che entrò poi of the Royal Asiatic Soc., XXXIII (1901), pp. 859-888; V. Rocca, Lavoratori e schiavi nell'India, in Giorn. della Soc. Asiatica Ital., XIX ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] di Gellia, grande proprietario di vigneti, le cui cantine contenevano centinaia di ettolitri di vino in recipienti scavati nella roccia e nella sua estensione dopo i recenti cambiamenti avvenuti nelle circoscrizioni amministrative della Sicilia, essa ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] verso quella politica crebbe al punto da condurre a un cambiodi governo e a una svolta in senso liberista senza Maori poetry: the singing world, Melbourne-Victoria 1974; M. Rocca Longo, Maori e Pakeha, due culture nella narrativa neozelandese, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] i signorotti usurpatori, costruì Rocca Ianula a cavaliere di Cassino, innovò il regime di S. Giustina di Padova. Il titolo De unitate seu de observantia S. Fustinae de Padua, con il quale era designata, si cambiò per ordine di Giulio II in quello di ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] II° al 4° alpini e del Pinerolo al 3° (1888);
il cambiodi denominazione dei battaglioni Susa I°, Susa II° e Rocca d'Anfo in Exilles, Susa e Vestone (1889);
l'aumento di 36 compagnie di milizia mobile (1892).
Nel dicembre 1895 venne costituito un ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] di Calisto III, con l'aiuto dello Sforza, timoroso di un possibile trionfo del principe francese, ottenne da papa Pio II il riconoscimento, dandogli in cambio . Mazzatinti, La biblioteca dei re aragonesi di Napoli, Rocca S. Casciano 1897; H. Omont, ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] estendeva presso l'odierno villaggio di Palaià Epidauros. Sulla rocca fortemente munita si elevavano alcuni di portici e di muri, cambiati dai Bizantini in muri di fortificazione, e comprendeva i principali edifici del culto. Anzitutto il tempio di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] di Giacomo II di Lusignano, signore di Cipro, e avendo ceduto questa isola alla Serenissima, si ebbe in cambio il dominio di centro dignità e decoro insoliti. Attorno all'antica rocca poligonale di oscura origine, a cui Ezzelino adattò, sull'unica ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Ancona, della diocesi di Senigallia, situato nel bacino sorgivo del Misa. Il centro capoluogo sorge a 535 m. s. m. su d'un pittoresco dirupo, dal quale la vista spazia largamente [...] le civitates mediocres; fu celehre rocca papale e sforzesca con il nome diRocca Contrada, che poi cambiò in quello di Arcevia (1816; Pio VII).
Bibl.: L. Bettantii, La Rocca Contrada, prologo con l'annotationi di alcune cose spettanti all'historia ...
Leggi Tutto
SCANDIANO (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Piccola città della provincia di Reggio Emilia, sul Tresinaro (affluente del Secchia), a 13 km. da Reggio e a 95 m. s. m. L'antico [...] , quella di S. Giuseppe e la parrocchiale di S. Maria, situata di fronte alla rocca. La sua popolazione, nel 1931, era di 2584 ab ai Fogliani, ma poi di nuovo tolta loro per darla a Feltrino Boiardo in cambiodi Rubiera, necessaria agli Estensi ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....