• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [634]
Religioni [62]
Biografie [284]
Storia [245]
Arti visive [65]
Archeologia [42]
Diritto [37]
Architettura e urbanistica [25]
Storia delle religioni [18]
Diritto civile [19]
Europa [18]

Cristiani in movimento

Cristiani d'Italia (2011)

Cristiani in movimento Patrizio Foresta Cristiani in movimento: significante e significati I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] settembre 1981 a Roma e nel febbraio-marzo 1987 a Rocca di Papa, preceduti dal convegno promosso nell’aprile 1980 dal Pontificio più prudente, figlio anche del suo cambio di orientamento teologico in seguito alla contestazione sessantottina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BONTEMPI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPI, Andrea Enzo Petrucci Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] : in cambio del riconoscimento dell'alta sovranità della Chiesa, e dietro il pagamento di un censo annuo di 3.000 della provincia - gravò fin dal 1383 l'interdetto per aver distrutto la rocca di San Cataldo e il B. non seppe o non poté far nulla per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Acquasantiera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquasantiera E. Bassan La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche. L'impiego rituale dell'acqua, [...] autonomamente a partire dall'età carolingia (Vasco Rocca, 1987, pp. 238-240), confondendosi peraltro di Arnolfo di Cambio, ivi, pp. 235-241:239; A.C. Quintavalle, L'officina della Riforma: Wiligelmo, Lanfranco, in Lanfranco e Wiligelmo. Il duomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – ABBAZIA DI POMPOSA – BENEDETTO ANTELAMI – MANDELLO DEL LARIO – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquasantiera (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Paolo Giuseppe Pignatelli Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi. Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] e militare in Dalinazia. Nel 1736 risultava comandante della rocca di S. Nicolò a Sebenico; in seguito sarà provveditore a e le funzioni nelle valli bergamasche. In cambio diede numerose prove di obbedienza al governo, manifestata anche con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – REPUBBLICA CISALPINA – FARA GERA D'ADDA

DEL MONTE, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Innocenzo Pietro Messina Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Fortumo, che lo dice figlio di "Angelino del Borgo di S. Donnino ... che andò al servitio del Sig. Baldovino di Monte nella Rocca di Furlì, e poi del fratello, cioè del Cardinale Giovanmaria, quando fu legato di Parma e di Piacenza, all'un de quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giambattista Chiara Quaranta PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese. Nel [...] , avrebbe in cambio ricevuto denaro e un gran quantitativo di libri. Convocato dal governatore di Bologna l’8 confino perpetuo di Pallavicino nella rocca di Ostia, dove probabilmente morì in data ignota. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simona Feci Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479. La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] di Rocca di Papa, rapidamente espugnata all'inizio di aprile, e diresse le prime operazioni di atterramento della rocca. Nel gennaio 1542 ebbe il mandato di ad aiutarlo nella riconquista di Boulogne in cambio di una presa di distanza dal concilio, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo Dario Busolini Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] all'assistenza. Nel 1760 rinunciò al canonicato in cambio di una piccola pensione e "uno stallo in coro i manoscritti dei Discorsi morali e alcune lettere al parroco di Rocca di Papa Pietro Santovetti (Fragnelli), mentre sono state pubblicate postume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Girolamo Franca Petrucci Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli. Compì studi [...] . 1652, cambiò ancora una volta di titolo, assumendo quello di S. Silvestro, fino al 9 giugno 1653, quando passò a quello di S. Maria di S. Barnaba apostolo, opera di Antonio Del Grande (che contiene anche un monumento che lo raffigura); a Rocca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – ANTONIO DEL GRANDE – CARDINALE VESCOVO – STATO PONTIFICIO – CANONIZZAZIONE

Tarpea

Enciclopedia on line

Tarpea Tarpea (lat. Tarpeia) Nella leggenda romana, figlia di Spurio Tarpeo, custode della rocca capitolina. Durante l’assedio di Roma da parte dei Sabini si sarebbe offerta di aprire loro la porta della rocca [...] se le avessero dato in cambio ciò che portavano al braccio sinistro (le armille e gli anelli d’oro). I Sabini meridionale del Campidoglio, da cui si precipitavano i colpevoli di delitti contro lo Stato: consuetudine attestata dai tempi più antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CAMPIDOGLIO – TARPEIA – SABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarpea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cambio sequenziale
cambio sequenziale loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali