• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
94 risultati
Tutti i risultati [1020]
Religioni [94]
Biografie [375]
Storia [341]
Arti visive [145]
Archeologia [106]
Diritto [48]
Architettura e urbanistica [47]
Europa [37]
Storia delle religioni [35]
Geografia [25]

DEL MONTE, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Innocenzo Pietro Messina Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] che andò al servitio del Sig. Baldovino di Monte nella Rocca di Furlì, e poi del fratello, cioè del Cardinale M. Dandolo, in Relazioni, cit., p. 356); l'ambasciatore imperiale D. Lasso scriveva: "nunca se ha visto persona tener tanta afecion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, santo Maria Pia Alberzoni Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia. Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] della diocesi ticinese, precisamente tra il monastero femminile di Rocca delle Donne e l'abate di Fruttuaria, affidatagli da esponenti della famiglia dei Salimbene e con il giudice imperiale Guido del Pozzo, che collaborarono con lui nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione) Anna Maria Rapetti Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] cattedra e dovette risiedere presso il pontefice. La corte imperiale conservava il suo appoggio al proprio eletto, che all' 951-1122), Leipzig-Berlin 1913, pp. 80 s.; E. Nasalli Rocca, L'"arcivescovo" di Milano Gotofredo e l'abbazia di Tolla in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO" DI MILANO – ARIBERTO DA INTIMIANO – PAPA ALESSANDRO II – MATILDE DI CANOSSA

LONGHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Guglielmo Guido Cariboni Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] di alcuni esponenti bergamaschi catturati dalla parte imperiale. Il L. fu spesso membro delle 1922), p. 126 n. 243; G. Marchetti Longhi, "Pervetusta Fumonis arx". La rocca di Fumone in Campania ed i suoi feudatari, in Arch. della Soc. romana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUGLIELMO DI FERRIÈRES – FILIPPO IV DI FRANCIA – GIACOMO II D'ARAGONA

RANIERI DI VITERBO

Federiciana (2005)

RANIERI DI VITERBO TTommaso di Carpegna Falconieri Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado. Il ruolo ricoperto [...] , il quale convinse i viterbesi a sottoscrivere la pace. Ma subito dopo avere liberato la guarnigione imperiale, che aveva caparbiamente tenuto la rocca, i viterbesi, si disse incitati da R., piombarono sui soldati e li massacrarono. Questa vicenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PALLAVICINO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giambattista Chiara Quaranta PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese. Nel [...] responsabilità per il comportamento di Margherita all’ambasciatore imperiale don Lope Hurtado de Mendoza. La vicenda si cardinale Marcello Cervini del confino perpetuo di Pallavicino nella rocca di Ostia, dove probabilmente morì in data ignota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua) Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] a Carinola e la comestabulia militaris in Carinola e Rocca Mondragone. I discendenti di Giovanni vissero con il lo chiamò "amicus noster". Quando le prepotenze del dapifero imperiale Gunzelin di Wolfenbüttel nel ducato di Spoleto provocarono l'ira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simona Feci Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479. La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] nel marzo 1541, fu inviato a prendere possesso di Rocca di Papa, rapidamente espugnata all'inizio di aprile, e prelati e teologi, reputando opportuno attendere l'esito della Dieta imperiale di Worms, dove si era recato anche il cardinale Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Giancarlo Andenna Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] pontefice del disastro navale e segnalava i prelati catturati dagli Imperiali. L'anno successivo, tra il 27 febbraio ed il catholica Medii Aevi, I, Monasteri 1913, p. 401; E. Nasalli Rocca, Ilcardinal Giacomo da Pecorara, Piacenza 1937, pp. 93-98, 104 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPEGGI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Tommaso Hubert Jedin Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] . F. Villa lo definì infatti "uomo di poca esperienza" (Nasalli Rocca, p. 11). Sempre all'ombra di Lorenzo, nel frattempo creato cardinale ad uso dei parroci. Benché sempre di tendenza filo imperiale, votò per il trasferimento del concilio a Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali