• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
145 risultati
Tutti i risultati [1020]
Arti visive [145]
Biografie [375]
Storia [341]
Archeologia [106]
Religioni [94]
Diritto [48]
Architettura e urbanistica [47]
Europa [37]
Storia delle religioni [35]
Geografia [25]

TESORO IMPERIALE

Federiciana (2005)

TESORO IMPERIALE HHermann Fillitz Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] Federico II: è il caso della spada da cerimonia e dei guanti del tesoro imperiale (Vienna, Kunsthistorisches Museum, Weltliche Schatzkammer) e del piatto in cristallo di rocca del Museo del Prado a Madrid. L'aquila incoronata su quest'ultimo oggetto ... Leggi Tutto

FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis) Pier Nicola Pagliara Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] indotto a proporlo come autore di questa opera, oltre che della rocca di Tivoli nel 1461-62, dell'edicola di S. Andrea a triumphante a far rinascere nel Papato la grandezza di Roma imperiale. La loggia delle Benedizioni, che al tempo di Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] di età romana esposti in una delle grandi sale della rocca. Particolare menzione merita il tesoro celtico di Aszár, di del Ferro, più tardi grande abitato celtico. Nella prima età imperiale misero abitato di nativi, ampliato nella prima metà del IV ... Leggi Tutto

GLITTICA

Federiciana (2005)

Glittica MMarina Di Berardo Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] emergono la stretta relazione fra la ritrattistica imperiale e l'uso araldico dell'aquila . Di Berardo, I cammei, ibid., pp. 139-143. C. Guastella, I cristalli di rocca, ibid., pp. 151-159. V. Pace, Arte federiciana e arte sveva. La scultura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: GIUSEPPE E I SUOI FRATELLI – LORENZO IL MAGNIFICO – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLITTICA (2)
Mostra Tutti

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO L. Breglia Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] . Si hanno così cammei di pietre varie: cristallo di rocca, ametista, granato e giacinto, lapislazzuli e turchesi, oppure risalgono, anche se la esecuzione ne va abbassata alla prima età imperiale romana, alcuni tra i più compiuti esempi che di essa ... Leggi Tutto

BRUNSWICK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUNSWICK T. Weigel (ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali) Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] incirca negli stessi anni fu costruita, a chiudere il lato orientale della piazza, la rocca di Dankwarderode, edificio a due piani, sul modello della residenza imperiale di Goslar, del quale restavano fino al 1886 pressoché intatte soltanto la parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BITONTO, CATTEDRALE DI

Federiciana (2005)

BITONTO, CATTEDRALE DI Luisa Derosa Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] nel piumaggio, un grosso cristallo di rocca di forma globulare. Altri frammenti applicati Schaller-E. Paratore-R.M. Kloos, L'ambone della cattedrale di Bitonto e l'idea imperiale di Federico II, Bari 1970. P. Belli D'Elia, La lastra di Pollice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – SACRO ROMANO IMPERO – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – AREA PRESBITERIALE

GILARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pietro Andrea Spiriti Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo. La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] gioco nel medesimo 1723, quando il maresciallo imperiale Annibale ebbe un ruolo importante nell'assegnazione 96; P. Rotta, Passeggiate storiche, Milano 1891, pp. 188 s.; G. Rocco, L'oratorio di S. Giovanni Decollato…, in Emporium, XXVI (1907), 152, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL RE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL RE, Marcantonio Clelia Alberici Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] stampe che già nel 1726 smerciava all'insegna dell'Aquila imperiale in contrada S. Margherita; passò poi nel 1739 in fra cui la Cassa d'argento dorata e chiusa con cristalli di rocca nella quale si conserva il corpo di s. Carlo Borromeo.... Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – EUGENIO DI SAVOIA – FABRIZIO GALLIARI – ALESSANDRO VERRI

ARSENALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSENALE H. Kähler G. Guidi Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] nell'a. di Pergamo: esso sorge sulla sommità della rocca, e presenta cinque fondazioni in pietra che sorreggevano edifici restaurare i navalia di Roma, ma non sappiamo quali; in età imperiale non se ne fa più menzione. Di quelli del Campo Marzio non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali