Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] e la scultura hittite: le poderose cinte di mura con le loro porte ornate di rilievi, i templi, i rilievi scolpiti sulle rocce, mostrano, con la loro grandiosità, la potenza raggiunta da questo impero (v. Hittita, arte). Molto meno note sono le altre ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] il 1945 e il 1947 da W. Libby, e, agli inizi degli anni Sessanta, quello del potassio-argon, che consentiva di datare le rocce vulcaniche in cui erano contenuti i più antichi fossili di ominidi, come quelli scoperti ad Olduvai da L.S.B. e M.D.N ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] Kleinasiatische Forschung, II, 1951-52, pp. 94-96; E. Akurgal, Phrygische Kunst, Ankara 1955, pp. 99-100 (sul culto delle rocce); M. Vieyra, Hittite Art, 2300-750 B. C., Londra 1955 (sulle raffigurazioni siro-hittite); Ch. Picard, in Numen, IV, 1957 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] sono le seguenti.
Immagini di piante come fossili
Decisamente rare e reperibili solo in tufo o in rocce sedimentarie nelle quali colate di acqua calcarea abbiano inglobato parti di vegetali in livelli archeologicamente databili. Un esempio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] dalla raffinatezza degli ornamenti personali che se ne ricavavano. Altre pietre preziose ampiamente commerciate erano il cristallo di rocca, la mica, l'onice e l'alabastro. Riguardo ai metalli, l'oro e il bronzo furono importanti merci di scambio ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ; C. Fiorio Tedone, Verona, ivi, II, pp. 103-137; Materiali di età longobarda nel Veronese, a cura di D. Modonesi, C. La Rocca, cat., Verona 1989; J.C. Picard, Evêques, saints et cités en Italie et en Gaule (Etudes d'archéologie et d'histoire), Roma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] , Sopara era il punto d'arrivo della via che attraversava il Maharashtra settentrionale: anche in questo sito è stato scoperto un editto su roccia di Ashoka.
Tra il I sec. a.C. e il III sec. d.C. la regione conosce il suo massimo sviluppo, in parte ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] ]; probabilmente vanno integrati in tal senso i frammenti di Catania, Friedberg, Salona, Stockstadt) e la Natività fra le rocce (Treviri, Altbachtal), un motivo che ricompare con lo Z. in forma ellittica sul rilievo di Borcovicium (Housesteads) e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] nei primi secoli dell'epoca storica a opera dell'impero Kushana (I-III sec. d.C.) ha lasciato tracce sulle rocce soprattutto della valle di Gilgit e di Hunza. Le iscrizioni in kharoṣṭhī attestano la presenza di viaggiatori che lasciavano alla pietra ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] agli 80 m2.
La forma delle capanne, ovale, quadrangolare o rettangolare, è definita da un solco perimetrale scavato nella roccia per l’ancoraggio dei pali che dovevano costituire l’ossatura delle pareti, mentre sul pavimento restano le impronte dei ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...