La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] i minerali di nichel sono piuttosto rari in tutta la regione andina; i processi geologici da cui ebbero origine le rocce ignee prevalenti nelle Ande centrali tendono infatti a produrre magmi ricchi di stagno e poveri di nichel. Non sappiamo quali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] il ritrovamento di ben 324 vasetti in miniatura, per la maggior parte allineati e impilati in un anfratto della roccia verso il fondo della cavità. Assai frequente è la presenza di questi vasetti miniaturistici in grotte con funzione cultuale ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] restauro, di waqf, le iscrizioni tombali, i decreti e le iscrizioni commemorative; queste ultime, poste su mura o rovine, rocce e picchi montagnosi, spesso consistevano unicamente nella menzione del nome di una persona o di un fatto memorabile. Tra ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] che il cambiamento continuo di intensità e direzione del campo magnetico della terra lascia delle testimonianze naturali nelle rocce. L'archeomagnetismo viene più propriamente detto magnetismo termo-rimanente perché è basato su un processo di ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] di Napoli, dove Elio e Selene all'estremità della vòlta celeste inquadrano il gruppo ascendente piramidale dei giganti che scagliano rocce e faci verso l'alto e gli dèi combattenti dall'alto. Per la nascita di Pandora sulla base abbiamo l'abbozzo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] gran numero di figure di uomini e animali, reali e fantastici, inseriti in un panorama di alberi e di rocce: un pezzo unico nell’ambito dell’argenteria. I temi trattati trovano eventualmente confronti con mosaici tardoantichi delle province orientali ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] Isola delle Sirene. Queste, in numero di due (come nel poema), rappresentate come uccelli con testa umana, stanno appollaiate su una roccia e sembrano cantare. A sinistra si vede la casa di Circe con la porta spalancata, mentre la maga sta dietro, su ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] il cui fregio è costituito da una fila di leoni di stile assiro. Abbastanza comune era l'uso di scavare le tombe nelle rocce: se ne trovano nella stessa località di ῾Araq el-Emir e presso Gerusalemme (tombe cosiddette di Assalonne e dei Benē Ḥēzīr; v ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] il più suggestivo nell'antica Grecia. Esso giace su un'ampia terrazza nella parte più alta di Delfi, ai piedi delle due rocce Fedriadi (le Brillanti), grandi colline rocciose che si innalzano a strapiombo per 250 m. Come a Olimpia, sembra non ci sia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e in Sicilia e della catacomba dei Ss. Marcellino e Pietro a Roma, oppure le teorie di sarcofagi scavati nella roccia della "rotonda dei sarcofagi" dell'ipogeo di S. Lucia a Siracusa. In qualche caso la presenza di strutture aggiunte arricchisce ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...