• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [2820]
Fisica [304]
Geologia [552]
Geografia [327]
Arti visive [228]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [125]
Chimica [107]

KELLER, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KELLER, Filippo Maria Grazia Ianniello Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] massi isolati di lava basaltina" (Folgheraiter, p. III). Le sue ricerche vennero raccolte nel 1890 nella Guida itineraria delle principali rocce magnetiche del Lazio (in Rend. della R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche e morali, s. 4, VI [1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

marmitta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

marmitta marmitta [Der. del fr. marmite, dal fr. ant. marmite "ipocrita", con allusione al fatto, che la m., piuttosto profonda, nasconde gran parte del suo contenuto, diversamente da altri recipienti [...] cilindriche ad asse quasi verticale, con le pareti più o meno levigate e talvolta striate, che si generano nelle rocce per il moto vorticoso e prolungato di acque torrentizie, fluviali o marine trasportanti materiale solido o per l'azione abrasiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

quarzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quarzo quarzo [Der. del ted. Quarz, di origine incerta] [GFS] Nella geologia, minerale, tra i più diffu-si e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO₂, che si presenta in cristalli prismatici [...] 'ultravioletto a circa 200 nm) e la sua notevole birifrangenza. È uno dei componenti essenziali di molte rocce eruttive (quarziti, porfidi, ecc.), metamorfiche (gneiss, micascisti, ecc.) e sedimentarie (arenarie quarzose, ecc.). ◆ [FSD] Classe del q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarzo (4)
Mostra Tutti

FOLGHERAITER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLGHERAITER, Giuseppe P. Campogalliani Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] e W. Weber avevano condotto con successo a metà secolo. Le ricerche del F. riguardarono in particolare il magnetismo delle rocce vulcaniche, che egli attribuiva ad una doppia modalità induttiva, a seconda che si trattasse di campi magnetici deboli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

magnetizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetizzazione magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] delle più semplici transizioni di fase: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 371 d. ◆ [GFS] M. viscosa: nel magnetismo delle rocce, la m. acquisita per effetto del campo magnetico attuale. v. paleomagnetismo: IV 442 d. ◆ [EMG] Asse, o direzione, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetizzazione (1)
Mostra Tutti

geologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geologico geològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di geologia] [GFS] Profilo g., o sezione g.: rappresentazione schematica della struttura g. d'una sezione di sottosuolo, ricavata da spaccati naturali, da deduzioni [...] dei ministri. ◆ [GFS] Tempi g.: i tempi, molto lunghi rispetto a quelli ordinari, che hanno scandito e scandiscono l'evoluzione delle rocce terrestri, divisi in eoni, ere, periodi, piani e sottopiani, variamente denominati: v. geocronologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

RADIOATTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690) Giovanni BOATO Mariano SANTANGELO Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] cui periodo è valutato in 4,5 × 109 anni è invece contenuto, in media, nel rapporto di 4 gr. per t. di roccia: la sua abbondanza in natura è perciò circa uguale a quella dell'arsenico e del berillio. Oltre che negli elementi pesanti, numero atomico ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – EFFETTO FOTOELETTRICO – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOATTIVITÀ (7)
Mostra Tutti

magnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetico magnètico [agg. e s.m. (pl.m. -ci) Der. del lat. magneticus, dal gr. mag✄netikós, che è da Má-g✄nes: → magnete] [EMG] (a) agg. Concernente il magnetismo: campo m., isteresi m., ecc. (b) Come [...] II 14 c. ◆ [FPL] Punto m. speculare, o a specchio: v. plasmi astrofisici: IV 531 f. ◆ [GFS] Rocce m.: (a) denomin. di rocce e minerali ferrimagnetici (raram., ferromagnetici), in quanto dotati di apprezzabile permeabilità m. e capaci di magnetizzarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

trasporto

Enciclopedia on line

Biologia Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia. La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] Movimento che i vari agenti geologici imprimono ai sedimenti che si producono per alterazione ed erosione delle rocce preesistenti o ai materiali sciolti comunque formatisi nei diversi ambienti deposizionali. In questi ambienti, in alcuni casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PROCESSO ESOERGONICO – ANALISI DIMENSIONALE – TENSORE DEGLI SFORZI – DIFFUSIONE SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasporto (1)
Mostra Tutti

prospezione

Enciclopedia on line

L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] Sb, Bi, In, Mo, W e oro stesso per i depositi auriferi; Cr, Ni, Nb, As ed elementi delle terre rare per le rocce kimberlitiche che ospitano i diamanti). Spesso per la ricerca di giacimenti di un certo metallo risulta conveniente individuare uno o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – MINERALOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – METODO GRAVIMETRICO – CORRENTE ELETTRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali