• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geofisica [205]
Geologia [552]
Geografia [327]
Fisica [304]
Arti visive [228]
Biografie [215]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [125]
Chimica [107]

enstatite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enstatite enstatite [s.f. Der. del gr. enstátes "che si oppone, nemico", per la sua refrattarietà] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo dei pirosseni rombici, inosilicato di magnesio, con quantità [...] più o meno piccole di ferro ferroso; si trova di solito in masserelle di color grigio, verde, bruno, come costituente di rocce eruttive basiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

radiogeologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiogeologia radiogeologìa [Comp. di radio- nel signif. a e geologia] [GFS] Parte della geologia che studia la natura e la distribuzione delle sostanze radioattive principalmente nella crosta terrestre [...] e anche nell'interno della Terra, nonché la loro influenza su taluni fenomeni, quali il vulcanesimo, fenomeni tettonici e la formazione di talune rocce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

geocronologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geocronologia geocronologìa [Comp. di geo- e cronologia] [GFS] [BFS] Disciplina geologica che s'occupa della determinazione dell'età assoluta delle formazioni rocciose e dei reperti biologici terrestri [...] anche tale determinazione); si distingue una g. naturalistica, i cui due metodi principali sono basati sull'esame di alcune rocce sedimentarie e sull'esame delle variazioni climatiche del passato (v. geocronologia) e una molto più accurata ed estesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geocronologia (1)
Mostra Tutti

eruttivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eruttivo eruttivo [agg. Der. del lat. eruptus (→ eruzione)] [GFS] Condotto e.: nella vulcanologia, cavità che mette in comunicazione un serbatoio o focolaio magmatico con l'esterno; attraverso il condotto [...] fasi parossistiche esplosive; la fase e. è preceduta dalla fase pliniana e seguita da quella di solfatara. ◆ [GFS] Rocce e. (o magmatiche o endogene): quelle originatesi per consolidazione di masse fuse di origine profonda (magmi); a seconda che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eruttivo (1)
Mostra Tutti

soffione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soffione soffióne [Der. di soffiare (→ soffiamento)] [GFS] Nella geologia, apertura del suolo da cui si ha l'emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore acqueo con [...] anidride carbonica, acido borico, ecc.) a temperatura fra 100 e 200 °C, presente in alcune zone caratterizzate da un sottosuolo di rocce fratturate. I s. di grande portata (centinaia di tonnellate al-l'ora di vapore emesso, a pressione anche di 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

feldspato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

feldspato feldspato [Der. del ted. Feldspat "spato di campo"] [GFS] Nella geologia, nome comune a tutto un gruppo di minerali formati da alluminosilicati di metalli alcalini e alcalino-terrosi (eccettuato [...] sono tectosilicati e si cristallizzano nel sistema monoclino (come l'ortoclasio e la celsiana) o nel triclino (come il microclino e la serie dei plagioclasi sodico-calcici albite e anortite); si rinvengono in quasi tutte le rocce ignee e in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feldspato (2)
Mostra Tutti

olivina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

olivina olivina [Der. di oliva, per il colore] [GFS] Nella geologia, importante famiglia di minerali rombici che comprende i termini risultanti dalla miscela isomorfa, in tutte le proporzioni, di forsterite, [...] Mg₂SiO₄, con lucentezza vitrea, colore verde, di tonalità diverse secondo il contenuto di ferro. L'o. è costituente essenziale di diversi tipi di rocce iposiliciche e metamorfiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olivina (3)
Mostra Tutti

mesozona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesozona mesozòna [Comp. di meso- e zona] [GFS] Nella geologia: (a) alla grande scala planetaria, lo stesso che mantello inferiore terrestre (tra 200÷400 km e circa 3000 km di profondità: v. Terra: VI [...] la catazona, e nella quale si svolgono processi metamorfici regolati da temperature e pressioni molto elevate; le rocce che si formano (rocce mesozonali) sono micascisti, scisti e gneiss, e tra i minerali (minerali mesozonali) si rinvengono anfiboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

talco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

talco talco [(pl. -chi) Der. dell'arabo talaq, voce di origine persiana] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino, fillosilicato di magnesio idrato biancastro, bruno o verdognolo, che non si rinviene [...] laminette flessibili e facilmente sfaldabili, riunite in aggregati scagliosi o compatti, untuosi al tatto; di origine secondaria, è presente nelle rocce eruttive e tipico in quelle metamorfiche di cui sovente è il componente principale (talcoscisti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talco (2)
Mostra Tutti

piropo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piropo piròpo [Der. dal gr. pyropós "che ha l'aspetto di fuoco"] [GFS] Nella geologia, minerale della famiglia dei granati, corrispondente alla formula teorica Mg₃Al₂(SiO₄)₃ e di solito con quantità [...] variabili di ferro e calcio e, talora, anche di cromo; in cristalli monometrici, per lo più rombododecaedrici, di colore rosso scuro, si trova partic. nelle rocce peridotitiche e nelle serpentine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piropo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali