• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geografia [327]
Geologia [552]
Fisica [304]
Arti visive [228]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [125]
Chimica [107]

Coo

Enciclopedia on line

Coo (gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] e cristalline, presenta una catena a S lungo la costa, che culmina nel Monte Dicheo (847 m), un altopiano nella parte NO, che digrada verso il mare e un gruppo montuoso a SO lungo la penisola di Kéfalos, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ROMANO D’ORIENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL BRONZO – GUERRA LIBICA – TARDO MINOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coo (1)
Mostra Tutti

Cozie, Alpi

Enciclopedia on line

Sezione delle Alpi occidentali che va dal Colle della Maddalena (1996 m) al Moncenisio (2083 m). Le C. formano un’unità morfologica bene individuata da un nucleo gneissico centrale, cui si affianca la [...] formazione delle rocce verdi, la cui vetta più alta è il Monviso (3841 m). Nella Valle di Susa, valichi percorsi da rotabili e da ferrovia; sul Monginevro (1850 m) e sul Moncenisio una carrozzabile; sotto il Monte Fréjus la galleria ferroviaria (13,6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE DI SUSA – MONCENISIO – MONVISO

Marittime, Alpi

Enciclopedia on line

Marittime, Alpi La prima sezione delle Alpi Occidentali, estesa ad arco di cerchio dal Colle di Cadibona al Colle della Maddalena, culminando nella Punta dell’Argentera (3297 m). Constano di una catena mediana, piuttosto [...] elevata e aspra, di rocce di età compresa tra il Carbonifero e il Triassico inferiore; di età ercinica l’Argentera. In corrispondenza del Colle di Tenda (1908 m s.l.m.) sono attraversate dalla strada Ventimiglia-Cuneo (galleria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLE DI CADIBONA – COLLE DI TENDA – CARBONIFERO – TRIASSICO

Mugodžary, Monti

Enciclopedia on line

Mugodžary, Monti Catena montuosa del Kazakistan (alt. media 250-300 m), l’estrema sezione meridionale dei Monti Urali. Culmina nel Grande Boktybaj (russo Bol´šoj B., 656 m) e si estende per circa 400 [...] km. Costituita da rocce antiche (graniti, dioriti, sieniti), vi si trovano giacimenti di carbon fossile e di minerali di ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CARBON FOSSILE – KAZAKISTAN – URALI

Alpi Australiane

Enciclopedia on line

(ingl. Australian Alps) Sezione meridionale, la più elevata, dei rilievi che si allungano in prossimità della costa orientale dell’Australia (Gran Catena Divisoria), fra il Nuovo Galles del Sud e il Victoria. [...] Formate in prevalenza da rocce arcaiche o paleozoiche, con un’ampia copertura basaltica, non presentano comunque, per lunga azione erosiva, gli aspri lineamenti delle montagne alpine: dalla pianura costiera si elevano fino all’altopiano di Kosciusko, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – NUOVO GALLES DEL SUD – AZIONE EROSIVA – BASALTICA – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi Australiane (1)
Mostra Tutti

Merciantaira, Punta

Enciclopedia on line

Merciantaira, Punta Cima delle Alpi Cozie (3293 m), nel gruppo montuoso a SO della Punta Ramière (Piemonte), sui contrafforti che dividono la Valle del Chisone da quella di Guil (Francia). La cima sorge sulla cresta spartiacque [...] alpina. È costituita da rocce calcaree, calcescistose e filladiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – ALPI COZIE

YOSEMITE

Enciclopedia Italiana (1937)

YOSEMITE (A. T., 140-141) Enrico Monaldini Famosa valle della Sierra Nevada (Stati, Uniti, California), circa 240 km. a E. di San Francisco, che col territorio circostante costituisce oggi un parco nazionale. [...] Essa è formata di rocce granitiche, potentemente erose dall'azione glaciale, ed è circondata da una serie di cime dalle forme originali e pittoresche. La parte superiore della valle si divide in tre canyons: quello del Tenaya, quello del Merced, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOSEMITE (1)
Mostra Tutti

Pindo

Enciclopedia on line

Pindo (gr. Πίνδος) Catena montuosa della Grecia nord-occidentale, con direzione prevalente NO-SE. Consta di una serie di brevi catene allungate incise da strette e profonde valli trasversali. Raggiunge la massima [...] elevazione nel Monte Smòlikas (2637 m). Le rocce fondamentali, costituite da calcari mesozoici, giurassici e cretacei, sono accompagnate da scisti e diaspri. Le precipitazioni sono copiose; le acque del versante O sono raccolte dal fiume Acheloo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRECIPITAZIONI – ACHELOO – DIASPRI – CALCARI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pindo (1)
Mostra Tutti

HONG KONG

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817) Costantino Caldo Luciano Petech KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] , si plasmano forme topografiche fortemente erose dal dilavamento, rilievi denudati, gole e suolo sabbioso poco fertile. Le rocce dure, spuntoni vulcanici e porfidi, emergono con vette dai fianchi ripidi, come il Victoria Peak. Questa morfologia ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ESTREMO ORIENTE – PORTO FRANCO – AGRICOLTURA – DILAVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG KONG (7)
Mostra Tutti

filone

Enciclopedia on line

Geologia Tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature e fratture, più o meno estese e potenti, della crosta terrestre. Presenta prevalentemente una forma tabulare [...] . è concordante si ha il f. strato o sill. Da un punto di vista composizionale i f. si distinguono in f. di roccia e f. metalliferi. Tra i primi vengono distinti i f. non differenziati o aschisti e quelli differenziati o diaschisti a seconda che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – SEDIMENTOLOGIA – GEOLOGIA – MAGMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali