• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
177 risultati
Tutti i risultati [480]
Zoologia [177]
Medicina [100]
Sistematica e zoonimi [91]
Biologia [80]
Patologia [38]
Geografia [34]
Archeologia [30]
Temi generali [26]
Anatomia [20]
Etologia [20]

micoplasma

Enciclopedia on line

In patologia umana e veterinaria, forma microbica dotata di vita autonoma. I m., originariamente chiamati PPLO (sigla di pleuropneumonia like organisms), possono considerarsi i più piccoli microrganismi [...] in natura come saprofiti del suolo. I m. sono responsabili di numerose forme patologiche (micoplasmosi), che colpiscono roditori, cani, uccelli, e l’uomo. Nei bovini provocano la pleuropolmonite dei bovini, nella pecora, Mycoplasma agalactiae produce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – PARETE CELLULARE – MICRORGANISMI – POLIMORFISMO – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micoplasma (2)
Mostra Tutti

savana

Enciclopedia on line

savana Formazione vegetale caratteristica di alcune zone dell’Africa e dell’America tropicali, e dell’Australia. È costituita da Poacee ricoprenti pianure più o meno vaste; il periodo di riposo delle piante [...] , nandù). Abbondante anche la fauna che scava rifugi sotterranei, che può passare nelle tane la stagione avversa (Mammiferi Roditori, Rettili; Molluschi). Abbondanti gli Artropodi e gli Insetti in particolare. Molte le specie di termiti; i termitai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FORESTA TROPICALE – PIANTE EPIFITE – AUSTRALIA – ORTOTTERI – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su savana (1)
Mostra Tutti

gatti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gatti Giuseppe M. Carpaneto Tigri in miniatura Da secoli ospite delle abitazioni umane, il gatto è diventato un testimone silenzioso e discreto della nostra vita familiare, a ricordo dei tempi in cui [...] quando i coltivatori iniziarono a costruire depositi per il grano, l'orzo e il miglio. Ciò provocò una concentrazione di roditori e questi ultimi attirarono l'attenzione dei gatti selvatici. L'uomo incoraggiò la presenza di questi gatti non appena si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

parentale

Enciclopedia on line

botanica Generazione p. Termine usato da G. Mendel per indicare piante appartenenti a linee pure che, per autofecondazione, danno origine alla prima generazione filiale F1. Zoologia Specie p. Ciascuna [...] un maggior legame tra la madre e il piccolo, in quanto questo deve essere alimentato con il latte materno. Anche in questo gruppo esistono però piccoli precoci (per es., Ungulati, Cetacei) e piccoli inetti (per es., Roditori, Carnivori, Primati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – INSETTI SOCIALI – ALLEVAMENTO – IMENOTTERI – VERTEBRATI

tracce e impronte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tracce e impronte Anna Loy Indizi per i detective della natura Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] notte, quando noi dormiamo ed è buio. È il caso della maggior parte dei Mammiferi, in particolare i Carnivori, i Roditori e gli Insettivori. Per questo chi studia questi animali si serve dei segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

leoni e tigri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leoni e tigri Giuseppe M. Carpaneto Predatori su misura Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] del Nuovo Mondo, dalle Montagne Rocciose alle Ande. Agile nel salto e nell’arrampicata, si nutre soprattutto di uccelli, roditori e lepri, ma spesso uccide anche giovani cervi e pecore selvatiche. La rarefazione della selvaggina lo spinge spesso ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEOPARDO DELLE NEVI – AMERICA MERIDIONALE – MIMETISMO CRIPTICO – STRETTO DI BERING – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leoni e tigri (3)
Mostra Tutti

colombi e tortore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colombi e tortore Giuseppe M. Carpaneto Simboli della comunicazione e della pace I colombi, oltre che come uccelli da cortile, vennero addomesticati dall'uomo anche come messaggeri. Le tortore dal collare, [...] dei rifiuti dell'uomo. "Ratas con alas", ovvero "ratti con le ali", li chiamava uno scrittore spagnolo paragonandoli ai roditori che infestano le città. Tuttavia la presenza dei piccioni nei giardini pubblici e nelle piazze è amata da molte persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Ansia

Universo del Corpo (1999)

Ansia Alberto Oliverio e Marcel van den Hout Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] a caratteristiche genetiche. Ciò ha portato alla selezione di ceppi di cani calmi o ansiosi, e soprattutto di ceppi di roditori che manifestano alte o basse risposte d'ansia in presenza di nuovi ambienti o di intrusi, come i ceppi di Maudsley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – DISTURBI OSSESSIVI COMPULSIVI – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansia (7)
Mostra Tutti

olfatto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Olfatto Aldo Fasolo L’importanza di percepire gli odori Nel naso è posto un organo di senso di cui non si parla spesso: l’olfatto, sinonimo di odorato. Le sue cellule nervose segnalano al cervello la [...] , Linda Buck e Richard Axel (premi Nobel per la Medicina e la Fisiologia nel 2004), sono riusciti a identificare, prima nei roditori (topo) e poi in altre specie, i geni che controllano la produzione di questi recettori. I loro studi indicano che nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olfatto (7)
Mostra Tutti

dente

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] sola ( monofiodontia). È detto diastema lo spazio esistente fra incisivi e molari per la riduzione o mancanza dei canini (cavallo, Roditori); nel cavallo è più precisamente noto con il nome di barra lo spazio compreso tra i canini rudimentali e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – TUBI A RAGGI CATODICI – ABORIGENI AUSTRALIANI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dente (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
roditóri
roditori roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi:...
roditóre
roditore roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per tagliare e sagomare lamiere e tubi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali