• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
177 risultati
Tutti i risultati [480]
Zoologia [177]
Medicina [100]
Sistematica e zoonimi [91]
Biologia [80]
Patologia [38]
Geografia [34]
Archeologia [30]
Temi generali [26]
Anatomia [20]
Etologia [20]

càvia

Enciclopedia on line

càvia Genere di Roditori che comprende specie selvatiche e la c. domestica o porcellino d'India (Cavia porcellio). Le c. comuni hanno mantello pezzato di nero, di bianco e di giallo, alcune razze pregiate [...] hanno pelame lungo (c. d'Angora) o irto e arruffato (c. ricciuta). Le c. sono molto usate nei laboratori biologici e medici come animali da esperimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PORCELLINO D'INDIA – RODITORI

petaurista

Enciclopedia on line

Genere di Roditori Sciuridi con 8 specie, diffuse nelle foreste dell’Asia meridionale e orientale, al di sopra dei 900 m di altitudine, note con il nome di tatua. Tra i più grandi scoiattoli volanti, hanno [...] abitudini notturne; ampio patagio teso tra gli arti anteriori, i posteriori e la coda (fig.). Si nutrono di frutta, germogli e insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RODITORI – PATAGIO – INSETTI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petaurista (1)
Mostra Tutti

Eteromidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Roditori, diffusi nelle regioni subdesertiche e di prateria dell’America Settentrionale e Centrale (v. fig.). Hanno l’aspetto di topi, con occhi e orecchie grandi, arti posteriori [...] lunghi atti al salto, coda lunga e pelosa, tasche guanciali nelle quali trasportano il cibo. Si nutrono di vegetali e utilizzano con efficienza l’acqua metabolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – RODITORI

cincilla

Enciclopedia on line

Genere (Chinchilla) di Roditori che comprende una specie vivente sulle Ande. La pelliccia, sericea, di color grigio cenere, è molto ricercata. Chinchilla laniger (v. fig.) vive tra i 3.000 e i 5.000 m [...] di quota in cavità rocciose. Strettamente monogamo, è vegetariano. Attualmente il c. è allevato in molti paesi, Italia compresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VEGETARIANO – CHINCHILLA – RODITORI – ITALIA – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cincilla (1)
Mostra Tutti

arvicola

Enciclopedia on line

Genere di Roditori famiglia Cricetidi, sottofamiglia Arvicolini (o Microtini), dalla forma tozza, testa larga, muso corto e tondeggiante, occhi e orecchi piccoli, arti robusti e corti e coda breve, spesso [...] rudimentale; pelliccia abbondante e densa; ghiandole cutanee sui fianchi, sulle cosce e sul perineo. Le a. sono rapide, ottime scavatrici, buone nuotatrici. Si nutrono prevalentemente di sostanze vegetali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – NUOTATRICI – CRICETIDI – RODITORI – PERINEO

glaucomio

Enciclopedia on line

Genere (Glaucomys) di Roditori Sciuridi, detto anche scoiattolo volante perché fornito di patagio che gli consente voli planati. Vive nelle foreste dell’America Settentrionale. Glaucomys volans (detto [...] assapan; v. fig.) è lungo 24 cm di cui 10 di coda; Glaucomys sabrinus è lungo 35 cm compresa la coda che misura 18 cm, con distribuzione più settentrionale del primo. I g. sono arboricoli e notturni, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – RODITORI – PATAGIO

aguti

Enciclopedia on line

Roditori Caviomorfi (genere Dasyprocta) delle dimensioni di un coniglio selvatico, con arti alti e sottili, i posteriori più lunghi degli anteriori. Hanno muso lungo e dentatura robusta. Con numerose specie [...] e sottospecie, abitano le foreste dell’America Centrale e Meridionale, di alcune isole dell’Atlantico e del Pacifico, delle Piccole Antille, fino ad altitudini di 2000 m. Si nutrono di frutta, foglie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: CONIGLIO SELVATICO – PICCOLE ANTILLE – SOTTOSPECIE – RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aguti (1)
Mostra Tutti

Spalacidi

Enciclopedia on line

Spalacidi Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi, noti come ratti talpa o spalaci, comprendente i generi: Spalax, con 5 specie in Ucraina, Russia meridionale e aree circostanti il Mar Caspio; e Nannospalax, [...] con la specie spalace di Ehrenberg (Nannospalax ehrenbergi), con diffusione mediterranea dalla Siria alla Libia. Fortemente adattati alla vita ipogea, tozzi, hanno dimensioni di un grosso ratto, arti corti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAR CASPIO – MAMMIFERI – MIOMORFI – RODITORI – UCRAINA

Cricetidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi comprendente specie di dimensioni variabili da quelle di un grosso ratto a quelle di un topo comune, di forma tozza, collo corto, arti brevi con mano a 4 e piede [...] a 5 dita; la coda è breve o di media lunghezza, pelame fitto e morbido. Di abitudini per lo più notturne, granivori, saltuariamente anche insettivori e carnivori, scavatori di tane, d’inverno non cadono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – TOPO COMUNE – MAMMIFERI – MIOMORFI – RODITORI

lemming

Enciclopedia on line

Nome comune dei Roditori Miomorfi Cricetidi (o Muridi) del genere Lemmus (v. fig.), diffusi nelle zone settentrionali e fredde dell’Europa, Asia e America, soprattutto nella tundra: lunghi 7-15 cm, hanno [...] coda molto breve, zampe corte rivestite di pelo con unghie molto forti, pelliccia giallo-bruna. Molte specie, quando raggiungono densità non sostenibili compiono migrazioni di massa. Il mito del suicidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRICETIDI – MIOMORFI – RODITORI – MURIDI – TUNDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
roditóri
roditori roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi:...
roditóre
roditore roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per tagliare e sagomare lamiere e tubi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali