• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [36]
Biografie [72]
Religioni [35]
Storia delle religioni [11]
Arti visive [10]
Diritto [4]
Economia [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Archeologia [2]

Rodocanachi, Emmanuel

Enciclopedia on line

Storico (Parigi 1859 - ivi 1934), membro dell'Institut de France (Académie des sciences morales et politiques, 1925) e socio straniero dei Lincei (1932). Studiò soprattutto l'Italia del Rinascimento (La femme italienne à l'époque de la Renaissance. Sa vie privée et mondaine, son influence sociale, 1907; La Réforme en Italie, 2 voll., 1920) e la Roma papale, alla quale dedicò sia varie ricerche particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – RINASCIMENTO – PARIGI – ITALIA – ROMA

BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino Fiorella Bartoccini Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] , pp. 162 ss., 356 ss., 365; P. Marmottan, Elisa Bonaparte, Paris 1898, passim (con doc. sul B. e la sua famiglia); E. Rodocanachi, Elisa Napoléon (Baciocchi) en Italie, Paris 1900, pp. 8 s., 15 ss., 210 s. e passim; F. Giorgi, La villa Baciocchi ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA BONAPARTE – LUCIANO BONAPARTE – ELISA BONAPARTE – LEGION D'ONORE – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino (2)
Mostra Tutti

BALDESI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDESI, Donato Gaspare De Caro Scarse notizie si hanno nel complesso sulla vita del B.: si sa che era fiorentino ed esercitava l'arte della seta. Nel 1560 la Magistratura del Comune di Roma lo aveva [...] anni successivi altri artigiani chiesero al Comune di Roma le stesse facilitazioni ottenute dal B. per analoghe iniziative. Bibl.: E. Rodocanachi, Les corporations ouvrières à Rome depuis la chûte de l'empire romain,II, Paris 1894, p. 95; Id., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Giovanni Paola Supino Martini Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] F. Gregorovius, Storia della città di Romanel Medio Evo, III, Roma 1901, pp. 509, 631; E. Rodocanachi, Le Château Saint-Ange, Paris 1909, p. 35; E. Rodocanachi, Histoire de Romede 1354 à 1471, Paris 1922, p. 63; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMELLINI MEDICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI MEDICI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] II, passim;L. v. Pastor, Storia dei Papi, III,Roma 1912, p. 892; IV, 1, ibid. 1908, passim;2, ibid. 1912, passim;E. Rodocanachi, La première Renaissance. Rome au temps de Jules II et de Léon X,Paris 1912, passim;C. Eubel, Hierarchia catholica..., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola Luisa Bertoni Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] di L. Frati, Bologna 1886, p. 94; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, Roma 1887, p. 55; E. Rodocanachi, Rome au temps de Jules II et de Léon X, Paris 1912, ad Indicem, s.v.Rovere, Nicolas; G. Silvestrelli, Città, castelli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSI, Papirio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Papirio Salvatore Bono Nato a Viterbo nel 1685 0 1686, il B., ascritto in giovane età tra i cavalieri di Malta, entrò in servizio nella marina pontificia e nel 1715, quale capitano della galera [...] marina pontificia durante la guerra di Corfù, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XIV (1891), pp. 305-363; E. Rodocanachi, Le Château Saint-Ange, Paris 1909, pp. 232 ss.; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma..., II, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede M. Gabriella Cruciani Troncanelli Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] . 158-160; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, I, 2, Roma 1909, pp. 127 ss., 160 s.; E. Rodocanachi, Le cháteau Saint-Ange, Paris 1909, pp. 156-158, 166 s.; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli, Città del Vaticano 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRONI, Giovanni Paola Supino Martini Appartenente a una famiglia popolare ben nota nella Roma del Trecento, le prime notizie che abbiamo di lui coincidono con il suo ingresso, in posizione di primo [...] di Roma..., Roma 1791, pp. 275 s.; F. Gabotto, G. C., in La Nuova Rivista (Torino), III (1883), 114, pp. 174-176; E. Rodocanachi, Le Capitole romain antique et moderne, Paris 1904, p. 19 n. 6; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medio Evo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONCELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Francesco Ingeborg Walter Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] e il suo tempo, Torino 1844, pp. 260-5., 478-480 (pubblica le tre lettere del B. alla Signoria fiorentina del 1353); E. Rodocanachi, Cola di Rienzo. Histoire de Rome de 1342 à 1354, Paris 1888, in). 110, 338-341; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali