• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [8]
Mineralogia [2]
Geologia [2]
Biochimica [1]
Chimica inorganica [1]
Biologia [1]
Chimica [1]
Medicina [1]
Patologia [1]

rodocrosite

Enciclopedia on line

Minerale, carbonato di manganese, MnCO3, trigonale, che deve il suo nome al color rosa carnicino, passante talvolta a bruno scuro a seguito di alterazione superficiale. Si presenta generalmente in masse spatiche o compatte e più raramente in piccoli cristalli romboedrici o scalenoedrici. L’origine della r. può essere idrotermale metasomatica o sedimentaria; può costituire un importante minerale utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ARGENTINA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodocrosite (1)
Mostra Tutti

alabandite

Enciclopedia on line

Minerale di color nero ferro e lucentezza submetallica; è solfuro di manganese MnS monometrico che, in masserelle granulari, più raramente in cristalli distinti, si trova nei filoni associato ad altri [...] solfuri e a rodocrosite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RODOCROSITE – MANGANESE – SOLFURI – FERRO
Vocabolario
rodocroṡite
rodocrosite rodocroṡite s. f. [der. del gr. ῥοδόχρως «colorato in ròsa»]. – Minerale trigonale, carbonato di manganese, di colore roseo con lucentezza vitrea o madreperlacea, che si rinviene in cristalli e aggregati cristallini anche in Italia;...
manganóso
manganoso manganóso agg. [der. di mangan(ese)]. – In chimica, di composto del manganese nel quale questo si comporta da bivalente: carbonato m., di color rosa pallido, usato per la preparazione di sali di manganese, fertilizzanti e vernici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali