• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [4]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Telecomunicazioni [1]
Tempo libero [1]

rogna

Sinonimi e Contrari (2003)

rogna /'roɲa/ s. f. [forse lat. aerugo -gĭnis "ruggine, verderame"]. - 1. (med.) [malattia della pelle causata da un acaro] ≈ scabbia. 2. (fig., fam.) a. [ciò che costituisce un fastidio, un compito ingrato [...] e sim.] ≈ [→ ROMPICAPO (1)]. ● Espressioni: fam., cercare rogne [mettersi nei guai provocando qualcuno] ≈ (fam.) andare in cerca di guai. b. (estens.) [persona importuna o che costituisce un fastidio] ≈ impiastro, (non com.) lappola, pittima, (fam.) ... Leggi Tutto

noia

Sinonimi e Contrari (2003)

noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] ,n. rimanda a fastidi per lo più legali o economici ed è sostituito soprattutto dai sinon. fam. grana, grattacapo, rogna, scocciatura, seccatura: ho avuto delle grane con la polizia; ah, non voglio più grattacapi, niente più lavoro! (L. Pirandello ... Leggi Tutto

rognoso

Sinonimi e Contrari (2003)

rognoso /ro'ɲoso/ agg. [der. di rogna]. - 1. [malato di rogna: cane r.] ≈ scabbioso. 2. (fig., fam.) a. [che comporta noie, fastidi, rischi: un lavoro, un incarico r.] ≈ complicato, difficile, fastidioso, [...] ingrato, ostico, (fam.) scocciante, seccante, spinoso. ↔ facile, gradevole, piacevole. b. [con cui non è facile stabilire rapporti: una persona r.] ≈ difficile, esigente, pedante, scorbutico. ↑ assillante, ... Leggi Tutto

briga

Sinonimi e Contrari (2003)

briga s. f. [etimo incerto]. - 1. [affare molesto e noioso, faccenda intricata e sim.] ≈ bega, fastidio, grana, grattacapo, impiccio, molestia, noia, preoccupazione, problema, (fam.) rogna, (pop.) rottura [...] prep. con o assol.: attaccare b. con uno sconosciuto; attacca continuamente b.] ≈ altercare, bisticciare, (pop.) cercare rogna, discutere, litigare, questionare. ↔ fare pace, rappacificarsi, riconciliarsi. 3. (lett.) [affare disonesto e sim.] ≈ frode ... Leggi Tutto

scabbia

Sinonimi e Contrari (2003)

scabbia /'skab:ja/ (ant. e reg. scaggia) s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies "asperità, rugosità"]. - (med., veter.) [nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari [...] nell'uomo e in altri mammiferi] ≈ rogna, tigna. ... Leggi Tutto

cancro

Sinonimi e Contrari (2003)

cancro s. m. [dal lat. cancer -cri]. - 1. (med.) [formazione patologica che si produce in un tessuto in seguito a una proliferazione cellulare] ≈ neoplasia, Ⓖ tumore (maligno). ⇑ neoformazione. 2. (bot.) [...] [processo necrotico dei tessuti della pianta] ≈ ⇓ rogna, tubercolosi. 3. (fig.) a. [vizio morale: il c. della gelosia] ≈ tarlo. b. (non com.) [idea fissa, ossessiva] ≈ fissazione, mania, ossessione, tormento. ↓ fisima. ... Leggi Tutto

scocciatura

Sinonimi e Contrari (2003)

scocciatura s. f. [der. di scocciare¹], fam. - [cosa fastidiosa e seccante: che s. ieri sera a teatro!] ≈fastidio, (pop.) giramento, noia, (volg.) palla, (fam.) rottura di scatole (o di tasche o, non com., [...] di zebedei), (volg.) rottura di palle (o di cazzo o di coglioni), seccatura. ↑ (fam.) grana, grattacapo, (fam.) rogna. ↔ distrazione, divertimento, passatempo, piacere, svago. [⍈ NOIA] ... Leggi Tutto

noia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi noia. Finestra di approfondimento Noia come fastidio - Il sost. n. oscilla tra due sign. diversi: quello di «forte fastidio, dolore» e quello di «insoddisfazione causata da monotonia e sim.». [...] ,n. rimanda a fastidi per lo più legali o economici ed è sostituito soprattutto dai sinon. fam. grana, grattacapo, rogna, scocciatura, seccatura: ho avuto delle grane con la polizia; ah, non voglio più grattacapi, niente più lavoro! (L. Pirandello ... Leggi Tutto

vantaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

vantaggio /van'tadʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante "avanti"]. - 1. a. [condizione favorevole che uno ha rispetto ad altri con cui sussiste una gara o un confronto: ha sull'altro [...] scapolo] ≈ beneficio, convenienza, pro. ↑ delizia, gioia, privilegio. ↔ contro, svantaggio. ↑ fastidio, grana, grattacapo, guaio, noia, problema, (fam.) rogna, spina. 2. a. [distanza o intervallo di tempo fra una persona o un veicolo in movimento e ... Leggi Tutto

seccatura

Sinonimi e Contrari (2003)

seccatura s. f. [der. di seccare]. - 1. [cosa importuna e fastidiosa: è una gran s.] ≈ fastidio, noia, (fam.) rottura (di scatole o, volg., di palle o di coglioni), (fam.) scocciatura. ‖ palla, (fam.) [...] scoglionamento. 2. [questione che può avere conseguenze spiacevoli: non voglio seccature con il fisco] ≈ bega, grana, grattacapo, incomodo, inconveniente, noia, problema, (fam.) rogna, (fam.) scocciatura. [⍈ NOIA] ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
rogna
Nome di diverse malattie dell’uomo, degli animali domestici e delle piante. botanica In patologia vegetale, la r. che si manifesta in forma di tumori, di natura iperplastica, più o meno vistosi, isolati o ravvicinati e spesso confluenti in modo...
rogna
rogna Domenico Consoli Malattia della pelle, detta anche " scabbia "; il vocabolo figura soltanto nella frase di Cacciaguida (lascia pur grattar dov'è la rogna, Pd XVII 129), certo ispirata al realismo delle sentenze popolari, e che nel contesto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali