• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [55]
Letteratura [24]
Storia [21]
Geografia [11]
Teatro [15]
Arti visive [14]
Cinema [8]
Musica [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
America [6]

Jara, Albino

Enciclopedia on line

Jara, Albino Uomo politico paraguaiano (n. 1878 - m. Paraguarí 1912). Colonnello, depose (1908) il presidente Ferreira; fu quindi ministro della Guerra, poi degli Esteri; mediante un colpo di stato, depose nel 1911 [...] il presidente M. Gondra e si proclamò presidente provvisorio, ma un'ulteriore rivolta lo mandò in esilio a Buenos Aires. Nel 1911-12 provocò disordini contro il successore L.-M. Rojas, ma perse la vita in un combattimento contro le forze di questo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BUENOS AIRES

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] ) si concluse nel febbraio 1532 con la condanna di Sebastiano a due anni di confino ad Orano per abuso d'autorità verso il Rojas e il Mendez, e a pagare alla famiglia di quest'ultimo un'indennità di 40.000 maravedis. Da tutte le altre imputazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

Bataillon, Marcel

Enciclopedia on line

Storico francese (Digione 1895 - Parigi 1977), prof. di letteratura spagnola alla Sorbona (1944), poi prof. al Collège de France (1955), di cui è stato (1955-65) l'amministratore. Tra i suoi lavori: Alfonso [...] ); l'introduz. alla ristampa fototipica del Diálogo de doctrina cristiana di J. de Valdés (1925); Erasme et l'Espagne (1937); "La Célestine" selon Fernando de Rojas (1961); Études sur Bartolomé de Las Casas (1966). Socio straniero dei Lincei (1959). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – FERNANDO DE ROJAS – COLLÈGE DE FRANCE – ALFONSO DE VALDÉS – MERCURIO

Colombia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] con un colpo di Stato nel 1953) alimentavano con il loro carattere dispotico il malcontento popolare. Dopo l’estromissione di Rojas Pinilla da parte di una giunta militare (1957) liberali e conservatori giunsero a un accordo che restò in vigore dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA EQUATORIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombia (15)
Mostra Tutti

Venezuela

Enciclopedia on line

Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] M. Tovar y Tovar i suoi momenti salienti; A. Michelena, formatosi a Parigi, dipinse temi religiosi e storici; C. Rojas affrontò anche temi realistici; T. Salas fu tra i primi ad avvicinarsi all’impressionismo. Il Circulo de bellas artes (1912) prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezuela (16)
Mostra Tutti

LOMBIA, Juan

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBIA, Juan Carlo Boselli Attore e autore spagnolo, nato a Saragozza nel 1806, morto a Madrid nel 1851. Falegname in gioventù, abbandonò il mestiere per il teatro, e a Madrid esordì nel 1831 al Teatro [...] nell'interpretazione di Elzapatero y el rey di J. Zorrilla e del dramma classico García del Castañar di F. de Rojas. Applaudito anche come traduttore di commedie francesi e come autore di lavori originali, specie con El sitio de Zaragoza, lasciò ... Leggi Tutto

Arfe, Enrique, Antonio e Juan

Enciclopedia on line

Orefici spagnoli del sec. 16º. Enrique è autore di un tabernacolo d'argento, in 5000 pezzi, per la cattedrale di León (1501), dei tabernacoli di Cordova, Toledo, Sahagún (León), Salamanca, di varie croci [...] A., ha eseguito i tabernacoli di Àvila e di Siviglia, la croce processionale di Burgos, la statua di Don Cristóbal de Rojas (Collegiata di Lerma). Nelle opere di Enrique predomina lo stile gotico sugli elementi del Rinascimento italiano, in quelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PLATERESCO – SALAMANCA – SIVIGLIA – CORDOVA

Urdaneta Arbeláez, Roberto

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico colombiano (Bogotá 1890 - ivi 1972). Conservatore, più volte deputato e senatore tra il 1918 e il 1934, ministro degli Esteri (1931-35), degli Interni (1946-47), delegato a varie [...] Repubblica, proseguendo la politica conservatrice e dittatoriale inaugurata da M. Ospina Pérez nel 1946. Nel giugno 1953 U. restituì il potere a Gómez, aderendo però poco dopo, come altri conservatori, al moto rivoluzionario di G. Rojas Pinilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOGOTÁ – ONU

Moreau, Jeanne

Enciclopedia on line

Moreau, Jeanne Attrice teatrale e cinematografica francese (Parigi 1928 - ivi 2017); proveniente dal Conservatoire, esordì sui palcoscenici nel 1946; dal 1948 al 1952 pensionnaire alla Comédie-Française poi all'CEuvre, [...] teatro, si ricordano i suoi magggiori successi: Le récit de la servante Zerline, da H. Brock; La Célestine di F. de Rojas. Donna intelligente e sensuale, attrice completa, duttile e capace di prove intense, sia drammatiche sia comiche, è stata la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – COMÉDIE-FRANÇAISE – ROMÉO ET JULIETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moreau, Jeanne (2)
Mostra Tutti

Sastre, Alfonso

Enciclopedia on line

Sastre, Alfonso Drammaturgo e scrittore spagnolo (Madrid 1926 - Hondarribia 2021). Oltre a tematiche politiche, ha sviluppato (specie dopo il 1960) i temi della morte e del destino umano, dell'alienazione e della violenza. [...] toreri. Strettamente affini alle teatrali sono le opere narrative (Las noches lúgubres, 1964; El paralelo 38, 1965; Flores rojas para Miguel Servet, 1967) e saggistiche, fra le quali hanno particolare rilievo Drama y sociedad (1956) e La revolución ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO SASTRE – SANCHO PANZA – CALIFORNIA – MADRID – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sastre, Alfonso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
ecofemminismo
ecofemminismo (eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦  Tra le indicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali