• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [55]
Letteratura [24]
Storia [21]
Geografia [11]
Teatro [15]
Arti visive [14]
Cinema [8]
Musica [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
America [6]

Betancourt, Ingrid

Lessico del XXI Secolo (2012)

Betancourt, Ingrid Betancourt, Ingrid. – Politica colombiana (n. Bogotá 1961). Dopo aver trascorso gran parte della giovinezza all'estero - soprattutto in Francia, dove ha conseguito il diploma all'Institut [...] suo Paese. Nel febbraio 2002, candidata alle elezioni presidenziali, è stata sequestrata, insieme alla sua assistente Clara Rojas, da uomini delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (FARC). Diventata il simbolo del conflitto che lacera il ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ARMATE RIVOLUZIONARIE DELLA COLOMBIA – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO POLITICO – COLOMBIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betancourt, Ingrid (1)
Mostra Tutti

Espinosa i Puig, Albert

Enciclopedia on line

Espinosa i Puig, Albert Scrittore, regista e sceneggiatore spagnolo (n. Barcellona 1973). Colpito da una grave malattia che lo ha costretto negli anni dell’adolescenza a frequenti ricoveri ospedalieri e a cure protratte, ha comunque [...] (2008; trad. it. Braccialetti rossi. Il mondo giallo: se credi nei sogni, i sogni si creeranno, 2014, da cui ha tratto la serie Pulseras rojas), Todo lo que podríamos haber sido tú y yo si no fuéramos tú y yo (2010; trad. it. 2011) e Si tú me dices ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – ITALIA – TREIA

GODOY, Juan

Enciclopedia Italiana (1933)

GODOY, Juan Salvatore Battaglia Scrittote argentino, nato il 12 luglio 1793 a Mendoza, dove morì nel 1864. Fu agricoltore, cercatore d'oro, colonizzatore; fondò parecchi quotidiani di letteratura e [...] fatiche della sua terra assolata e deserta. È notevole per il genere "gauchesco" un suo breve scritto, Dialogo del Corro, contemporaneo e affine alla maniera di B. Hidalgo (v.). Bibl.: R. Rojas, Liter. argen., II, Buenos Aires 1924, pp. 573-595. ... Leggi Tutto

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] si svincolano felicemente da lui, pur riprendendo suoi temi, come G. de Castro, L. Vélez de Guevara, F. de Rojas Zorrilla. Più spiccatamente originale la breve produzione di J. Ruiz de Alarcón (Las paredes oyen, La verdad sospechosa); e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Vitez, Antoine

Enciclopedia on line

Vitez, Antoine Regista (Parigi 1930 - ivi 1990). Traduttore di lingue classiche e moderne, segretario di L. Aragon, esordì nella regia nel 1966 con l'Électre di Sofocle, svolgendo parallelamente un'intensa attività di [...] , in equilibrio fra tradizione e sperimentalismo. Nominato (1988) amministratore generale della Comédie-Française, diresse ancora Le mariage de Figaro di P.-A. Caron de Beaumarchais, La Célestine di F. de Rojas e La vie de Galilée di Brecht. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: P.-A. CARON DE BEAUMARCHAIS – COMÉDIE-FRANÇAISE – SHAKESPEARE – MARIVAUX – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitez, Antoine (1)
Mostra Tutti

CAMACHO, Juan Vicente

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Caracas l'8 giugno 1820, e mori a Parigi il 4 agosto 1872. Era pronipote per parte di madre di Simone Bolívar. Nel 1853 venne nominato segretario della legazione del Venezuela a Lima, ma ben presto [...] de Juan Vicente Camacho, Parigi 1872), romanzi, novelle, drammi, che gli valsero nel 1871 la nomina a socio corrispondente dell'Accademia di Spagna. Bibl.: J. M. Rojas, Biblioteca de escritores venezolanos contemporáneos, Caracas e Parigi 1875. ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZUELA – CARACAS – CALLAO – PARIGI – EUROPA

SILVA, Feliciano de

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVA, Feliciano de Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato a Ciudad Rodrigo, sullo scorcio del sec. XV, morto poco dopo il 1550. E' uno dei tanti continuntori del ciclico romanzo cavalleresco-sentimentale [...] . Egli è anche autore di una Segunda Celestina (1535 circa), ad imitazione della prima e più famosa Celestina di Fernando de Rojas, con un senso più riposato dell'elemento passionale e tragico e con l'introduzione di motivi più moraleggianti. ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE ROJAS – AMADÍS DE GAULA – CIUDAD RODRIGO – SIVIGLIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVA, Feliciano de (1)
Mostra Tutti

GUTIÉRREZ, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTIÉRREZ, Eduardo Salvatore Battaglia Scrittore argentino, nato nel 1853 a Buenos Aires, dove morì nel 1890. Oltre a parecchi scritti cronachistici (El Chacho, Las Montoneras, El puñal del tirano, [...] comune ritrovava una galleria d'intrecci piacevoli e di figure note e realistiche, viventi nel semplice mondo della campagna e in margine al più scaltrito ambiente cittadino. Bibl.: R. Rojas, Liter. argent., II, Buenos Aires 1924, pp. 869-895. ... Leggi Tutto

CHIRBES, Rafael

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittore e giornalista spagnolo, nato a Tavernes de Valldigna, presso Valencia, il 27 giugno 1949 e ivi morto il 15 agosto 2015. Con il suo primo romanzo, Mimoun (1988; trad. it. 1993), è stato finalista [...] , così come la militanza antifranchista, a condizionarne la scrittura, ascrivibile alla linea tesa tra La Celestina di Fernando de Rojas, il realismo degli Episodios nacionales di Benito Pérez Galdós e i libri di Juan Marsé, maestri citati nei saggi ... Leggi Tutto
TAGS: BENITO PÉREZ GALDÓS – FERNANDO DE ROJAS – WILLIAM FAULKNER – PENISOLA IBERICA – MARCEL PROUST

TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia, Massimo Carlo Giannini duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] , però, una battuta d’arresto nel 1618 con la fine del valimiento del duca di Lerma Francisco Gómez de Sandoval y Rojas: insieme ad altri gentiluomini di camera fu infatti allontanato dalla corte con la nomina a ‘stratigoto’ e capitano delle armi a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO GÓMEZ DE SANDOVAL Y ROJAS – FERDINANDO III D’ASBURGO – LUIGI ALESSANDRO OMODEI – LUIGI GUGLIELMO MONCADA – ORDINE DEL TOSON D’ORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
ecofemminismo
ecofemminismo (eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦  Tra le indicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali