• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [163]
Teatro [15]
Biografie [55]
Letteratura [24]
Storia [21]
Geografia [11]
Arti visive [14]
Cinema [8]
Musica [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
America [6]

Rojas Zorrilla, Francisco de

Enciclopedia on line

Drammaturgo spagnolo (Toledo 1607 - Madrid 1648), autore di numerose opere teatrali pubblicate tra il 1640 e il 1645, fra cui la fortunata commedia drammatica Del rey abajo, ninguno sul tema dell'onore; altre commedie sono di argomento religioso (Los trabajos de Tubías, Nuestra Señora de Atocha), oppure storico (La más hidalga hermosura, El desafío de Carlos V, El falso profeta Mahoma, ecc.), o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – TOLEDO

Rojas Villandrando, Agustín de

Enciclopedia on line

Scrittore e attore spagnolo (Madrid 1572 - Monzón de Campos, Palencia, 1635 circa); condusse vita molto avventurosa. Autore di commedie notevoli, tra le quali El natural desdichado, è ricordato per l'interessante miscellanea El viaje entretenido (1603) in cui abbondano aneddoti e notizie interessanti per la storia del teatro e del costume. L'Inquisizione proibì la diffusione dell'opera El buen repúblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – PALENCIA – MADRID

Piccoli, Michel

Enciclopedia on line

Piccoli, Michel Attore francese (Parigi 1925 - ivi 2020). Ha esordito nei piccoli teatri parigini della rive gauche, affermandosi per il suo stile di recitazione asciutto e netto (Célestine di F. de Rojas, 1945; Androclès [...] et le lion di G. B. Shaw, 1952; Phèdre di J. Racine, 1957). Nel cinema, dove esordì nel 1949, si mise in luce con Le mépris (1963) e diede eccellenti prove della sua recitazione credibile e misurata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – NOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccoli, Michel (2)
Mostra Tutti

Baltasara, Francisca

Enciclopedia on line

Attrice spagnola (sec. 17º), moglie di Miguel Ruiz; recitò a Madrid nella compagnia Heredia, al tempo di Filippo III e di Filippo IV, ma poi si ritirò a vita eremitica. Le sue vicende furono argomento [...] di una commedia (La Baltasara, 1652) composta in collaborazione da L. Vélez de Guevara, A. Coello e F. de Rojas Zorrilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV – MADRID

Solís, Dionisio

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore e uomo di teatro spagnolo Dionisio Villanueva y Ochoa (Cordova 1774 - Madrid 1834); scrisse cantici, favole, "villancicos", ecc. Esercitò notevole influsso sul teatro del suo [...] tempo, traducendo opere di A. F. F. Kotzebue, V. Alfieri, M.-J. Chénier, Voltaire, ecc., e rimaneggiando opere di Tirso de Molina, di Lope de Vega, di Calderón, di Rojas Zorzilla. Tra le sue commedie: La comparsa de repente (1828) e La pupila (1830). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRSO DE MOLINA – LOPE DE VEGA – VOLTAIRE – CORDOVA – MADRID

Moreau, Jeanne

Enciclopedia on line

Moreau, Jeanne Attrice teatrale e cinematografica francese (Parigi 1928 - ivi 2017); proveniente dal Conservatoire, esordì sui palcoscenici nel 1946; dal 1948 al 1952 pensionnaire alla Comédie-Française poi all'CEuvre, [...] teatro, si ricordano i suoi magggiori successi: Le récit de la servante Zerline, da H. Brock; La Célestine di F. de Rojas. Donna intelligente e sensuale, attrice completa, duttile e capace di prove intense, sia drammatiche sia comiche, è stata la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – COMÉDIE-FRANÇAISE – ROMÉO ET JULIETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moreau, Jeanne (2)
Mostra Tutti

Sastre, Alfonso

Enciclopedia on line

Sastre, Alfonso Drammaturgo e scrittore spagnolo (Madrid 1926 - Hondarribia 2021). Oltre a tematiche politiche, ha sviluppato (specie dopo il 1960) i temi della morte e del destino umano, dell'alienazione e della violenza. [...] toreri. Strettamente affini alle teatrali sono le opere narrative (Las noches lúgubres, 1964; El paralelo 38, 1965; Flores rojas para Miguel Servet, 1967) e saggistiche, fra le quali hanno particolare rilievo Drama y sociedad (1956) e La revolución ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO SASTRE – SANCHO PANZA – CALIFORNIA – MADRID – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sastre, Alfonso (2)
Mostra Tutti

Vitez, Antoine

Enciclopedia on line

Vitez, Antoine Regista (Parigi 1930 - ivi 1990). Traduttore di lingue classiche e moderne, segretario di L. Aragon, esordì nella regia nel 1966 con l'Électre di Sofocle, svolgendo parallelamente un'intensa attività di [...] , in equilibrio fra tradizione e sperimentalismo. Nominato (1988) amministratore generale della Comédie-Française, diresse ancora Le mariage de Figaro di P.-A. Caron de Beaumarchais, La Célestine di F. de Rojas e La vie de Galilée di Brecht. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: P.-A. CARON DE BEAUMARCHAIS – COMÉDIE-FRANÇAISE – SHAKESPEARE – MARIVAUX – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitez, Antoine (1)
Mostra Tutti

VÉLEZ de GUEVARA, Luis

Enciclopedia Italiana (1937)

VÉLEZ de GUEVARA, Luis Alfredo Giannini Commediografo spagnolo, nato ad Ecija (Siviglia) nel 1579, morto nel 1644. Studiò nell'università di Osuna, fu al servizio del cardinale don Rodrigo de Castro [...] e di alcune solo il titolo. Imitatore entusiasta di Lope, è posto accanto ai drammaturghi più reputati, ad Alarcon, a Rojas, a Moreto. Carattere speciale del suo teatro sono i forti effetti drammatici, l'elemento passionale, il colorito e lo spirito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÉLEZ de GUEVARA, Luis (1)
Mostra Tutti

VANBURGH, Sir John

Enciclopedia Italiana (1937)

VANBURGH, Sir John Ernest de Sélincourt Drammaturgo e architetto inglese, la cui famiglia era di origine fiamminga, nato nel 1664 a Londra, ivi morto nel 1726. Da giovane trascorse alcuni anni in Francia, [...] suo accusatore Jeremy Collier. Le opere drammatiche successive del V. sono: The False Friend (1702), adattata da Le Sage e Rojas y Zorrilla; The Country House (1702) e The Confederacy (1705), entrambe adattate da Dancourt. Quest'ultima, nella quale l ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
ecofemminismo
ecofemminismo (eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦  Tra le indicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali