• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Diritto [12]
Biografie [11]
Storia [7]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Comunicazione [1]
Archeologia [1]

Passaggeri, Rolandino de'

Enciclopedia on line

Passaggèri (o Passaggièri), Rolandino de': v. Rolandino de' Passaggeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rolandino de' Passaggèri

Enciclopedia on line

Rolandino de' Passaggèri Giurista bolognese (n. circa nel secondo decennio del sec. 13º - m. 1300). Maestro di arte notarile nello Studio bolognese nel periodo postaccursiano, legò il suo nome a una Summa artis notariae, composta [...] dell'età moderna: ebbe numerose edizioni (anche in traduzione italiana) fino al sec. 17º. Fu chiamata per antonomasia la Rolandina (o Orlandina). R. fu anche uomo politico; capeggiò la fazione guelfa dei Geremei, a Bologna, nell'aspra contesa coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – FEDERICO II – BOLOGNA – ITALIA – GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rolandino de' Passaggèri (1)
Mostra Tutti

Passeggeri, Rolandino de'

Enciclopedia on line

Passeggèri (o Passeggièri), Rolandino de': v. Rolandino de' Passaggeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piètro da Unzola

Enciclopedia on line

Piètro da Unzola Giurista e notaio (n. Unzola, od. Anzola - m. Bologna 1312). Esercitò per 37 anni il notariato a Bologna. Fece addizioni alla Summa artis notariae di Rolandino de' Passaggeri, di cui era stato allievo, [...] e scrisse di proprio, sulla stessa arte notarile, una Aurora novissima (pubbl. 1475) e un Tractatus de iudiciis (pubbl. 1488). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLANDINO DE' PASSAGGERI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro da Unzola (2)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOLOGNA R. Grandi (lat. Bononia) Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena. Storia e urbanistica La [...] persino prendersi qualche significativo vantaggio sulla pittura, se è vero che l'arca del mausoleo di Rolandino de' Passaggeri registra intorno al 1300 precocissime stilizzazioni gotiche, nell'acuta immagine degli studenti allineati e ricurvi sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – ROLANDINO DE' PASSAGGERI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOMENICANI S. Romano L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] nella chiesa francescana e in quella domenicana, nonché nei rispettivi chiostri e piazze. Tra queste il monumento a Rolandino de' Passaggeri, eretto nel 1300 ca., con i suoi riferimenti all'attività terrena del personaggio, si ricollega al tipo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

postaccursiano

Enciclopedia on line

Con riferimento alla scienza civilistica italiana, si dice dell’indirizzo che essa seguì, nella seconda metà del 13° sec., dopo l’apparizione della Glossa di Accursio (➔), che aveva segnato la crisi del [...] introdotto da Irnerio e dalla sua scuola. Nel nuovo indirizzo prevalse e si accentuò una netta tendenza all’accostamento della scienza alla pratica. Vi si distinsero, in particolare, Rolandino de’ Passaggeri, Alberto Gandino e Guglielmo Durante. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DURANTE – IRNERIO

Ranièro da Perugia

Enciclopedia on line

Giurista, notaio (Perugia 1185 circa - Bologna dopo il 1245); insegnò a Bologna nelle scuole di arte notarile di Porta Nuova. Compose due opere di arte notarile: un Liber formularius contractuum ac instrumentorum, [...] che segnava un notevole progresso sui precedenti, e un'Ars notariae. A quest'opera attinsero i successivi scrittori di ars notariae della seconda metà del sec. 13º, Salatiele, Rolandino de' Passaggeri e altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLANDINO DE' PASSAGGERI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranièro da Perugia (1)
Mostra Tutti

NOTAI, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO DI SICILIA DDaniela Novarese-Andrea Romano All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] ritrovano la Summa artis notariae e il Tractatus de notulis di Rolandino de' Passaggeri, manoscritti del Corpus Iuris, i testi delle Connessa a quella norma era la Const. I, 82, De fide instrumentorum, ove si ribadiva la funzione pubblica del notaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DEL CASSERO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano) Filippo Liotta Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] che egli abbia trascorso gli ultimi anni della vita a Bologna, dove risulta presente come testimone nel testamento di Rolandino de' Passaggeri; e in questo documento si dice di lui "olim legum doctor". È ancora presente, sempre come testimone, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – ROLANDINO DE' PASSAGGERI – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CORPUS IURIS CIVILIS – MARINO DA CARAMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CASSERO, Martino (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali