• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [90]
Diritto [11]
Biografie [40]
Storia [36]
Religioni [17]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia medievale [3]
Letteratura [3]
Temi generali [2]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] russo. Visse due anni in Danimarca il padre Isidoro Bianchi da Cremona, e scrisse un'opera sullo stato della letteratura in quel molte altre dell'interno, inoltratisi già nell'Inghilterra ove Rolando di Poggio e compagni erano, nella seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CANONISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] interessante pure dal punto di vista giuridico. Bonizone da Cremona, vescovo di Sutri e poi di Piacenza, compose discepoli e primi commentatori dell'opera di Graziano, Ognibene, Rolando Bandinelli e Gandolfo, sono, oltre che canonisti, scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CORPUS IURIS CANONICI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONISTI (1)
Mostra Tutti

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] di studenti provenienti da Padova: ivi insegnarono Omobono da Cremona, Uberto da Bobbio, Uberto di Bonaccorso, Giuliano da Sesso (Sorrenti, con il pontificato di Alessandro III, il senese Rolando Bandinelli, avevano alimentato negli anni dal 1159 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti Diego Quaglioni La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] da quelle di ambito bolognese come la Summa di Paucapalea, la più antica e prossima al testo grazianeo, alla quale il contemporaneo Stroma ex decretorum corpore carptum di Rolando (non più identificato con Rolando da Bisignano, di Sicardo da Cremona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

DAL POZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo M. Gigliola di Renzo Villata Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] alla pari, nello Studio, con il solo Apollinare da Cremona, titolare dell'Ordinaria mattutina di medicina. Negli Franchi, Rolando Corti, Luca Grassi, Gerolamo Torti, Giorgio Torti e Gerolamo Mangiaria. Tra i Responsa di Martino Garati da Lodi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] da quelli di altre città padane - e dei loro territori (1428); per tacere poi delle conquiste di Crema (a metà Quattrocento) e della Ghiaradadda e di Cremona , Cento 6-7 maggio 1993, a cura di Rolando Dondarini, Cento (Ferrara) 1995, specie p. 340 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] attratte da migliori occasioni di lavoro (146). Tuttavia, per quanto temibili risultassero città come Milano o Cremona, gt; ma anche da grosse società, come quella costituita nel 1389 [...> fra il nobile Pietro Marini, Rolando Ognibene e Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ENZOLA, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Gerardo da Giancarlo Andenna Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] muovere contro Padova, diffuse in città dall'ambasciatore Rolando Piazzola che a Genova si era incontrato con Enrico primavera successiva si combatteva di nuovo attorno a Cremona, città in cui Giberto da Correggio era stato proclamato signore. Il 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LUPI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Raimondo (Raimondino) Maria Paola Zanoboni Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] duca per denunciare la condotta dei Pallavicini (Rolando e i suoi figli dopo di lui) e senza uno schema preciso dei lasciti da effettuare e delle persone ed enti ai nel territorio di Rivarolo, diocesi di Cremona, che in parte aveva acquistato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – LUDOVICO III GONZAGA – LUDOVICO IL MORO – FEDERICO GONZAGA

CATTANIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni Onofrio Ruffino Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV. Il padre, mercante, [...] con i documenti comunicatigli da P. Fontanesi. Pure filza 11, nn. 19, 22; filza 12, nn. 42, 58; Rogiti di Rolando Castellani, busta 8, filza 11, n. 16; busta 27, filza 44 n. 1968, pp. 122-137; A. Cremona Casoli in Encicl. stor-nobiliare ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali