• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2048 risultati
Tutti i risultati [2048]
Biografie [508]
Storia [425]
Geografia [178]
Arti visive [162]
Europa [117]
Diritto [117]
Archeologia [126]
Letteratura [104]
Geografia umana ed economica [85]
Lingua [98]

APULO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città romana importantissima, capoluogo della provincia Dacia Apulensis. Giaceva in una fertile vallata alla confluenza dell'Ampoele e del MureŞ, non lungi dalle ricche miniere di oro della Transilvania. [...] e il 1912 da B. Cserni, il quale riconobbe la pianta, le mura e le porte del campo e varie costruzioni romane tanto del municipio quanto della colonia, identificata da lui al sud, presso il MureŞ. Molti fondamenti di edifizî, case private, templi ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – CASTRA STATIVA – ETÀ DEL BRONZO – GORDIANO III – TRANSILVANIA

POIANA COTOFENESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

POIANA COŢOFENEŞTI Vl. Dumitrescu TI Località della Romania a circa 90 km a N-NE di Bucarest, dove nel 1928 fu trovato per caso un elmo d'oro, entrato nelle collezioni del Museo Nazionale di Antichità [...] di Bucarest nel 1929. È alto cm 24,2 e pesa gr 770; è d'oro giallo a 20 carati. Tutta la superficie dell'elmo è decorata a sbalzo: sulla calotta ci sono alcune decine di protuberanze emisferiche, tra le ... Leggi Tutto

ROMULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMULA D. Tudor Piccolo centro dacico in Romania, oggi Resca, presso Caracăl; più tardi importante città romana di circa 64 ettari. Nel 1691 il Marsigli ha potuto identificare, tra la massa di rovine [...] dell'antica città, i resti di tre castra romani. La città romana s'è sviluppata da una colonia di veterani proprietarî di beni stabili sul territorio della città stessa. Sotto Antonino Pio essa appare quale municipium e all'inizio del III sec. d. C. ... Leggi Tutto

FILIPPO principe di Taranto e di Romania

Enciclopedia Italiana (1932)

Quarto tra i figli di Carlo II d'Angiò, che lo investi del principato di Taranto (4 febbraio 1294). Quando Carlo II dové partire con Carlo Martello suo primogenito per raggiungere nell'Abruzzo il novello [...] di Cefalù, donde non uscì che dopo la pace di Caltabellotta (1302). A un disastro riuscì una spedizione "verso la Romania" (1305). Inviato dal re Roberto contro Uguccione della Faggiuola in Toscana, dove già operava Pietro, ultimo dei suoi fratelli ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CATERINA DI COURTENAY – MEZZOGIORNO D'ITALIA – FEDERICO D'ARAGONA – CARLO II D'ANGIÒ

Carmen Sylva

Enciclopedia on line

Pseudonimo letterario di Elisabetta di Wied, regina di Romania. ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI WIED – ROMANIA

IONNESCO, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

IONNESCO, Thomas Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato a Ploeşti (Romania) il 13 settembre 1860, morto il 28 marzo 1926 a Bucarest. Studiò a Bucarest e si perfezionò per molti anni a Parigi; insegnò dal [...] 1894 chirurgia a Bucarest diffondendo in Romania la cultura francese. Cercò d'allargare i limiti dell'anestesia spinale praticando iniezioni molto alte (dorsali, cervicali e occipito-atlantoidee). Fu uno dei primi a consigliare l'aggiunta di sostanze ... Leggi Tutto

Bihorului, Munţii

Enciclopedia on line

Bihorului, Munţii (o Munţi Apuseni) Massiccio montuoso della Romania (Transilvania occidentale), costituito da rocce antiche scistose e calcaree e da rocce eruttive recenti. Culmina nel Monte Bihor (1849 [...] m). Sono presenti miniere di ferro e carbon fossile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – CARBON FOSSILE – ROMANIA

Erdődy

Enciclopedia on line

Famiglia nobile ungherese, originaria di Erdőd (oggi Arded, Romania). Discendente da un fratello del card. Tamás Bakócz, nobilitata nel 1459. Alcuni dei suoi membri ricoprirono la carica di bano di Croazia, [...] Dalmazia e Slavonia nel periodo in cui queste regioni furono parte dell'Impero asburgico. Tra costoro: Tamás (1558-1624) combatté nella guerra contro i Turchi; Péter (m. 1567) sconfisse i Turchi a Obreška ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASBURGICO – TAMÁS BAKÓCZ – DALMAZIA – SLAVONIA – ROMANIA

Idel, Moshe

Enciclopedia on line

Idel, Moshe Studioso romeno di mistica ebraica (n. Tirgu Neamt, Romania, 1947). Prof. dal 1987 alla Hebrew University di Gerusalemme, è visiting professor presso le univ. di Yale, Harvard e Princeton. Vincitore di [...] numerosi premi tra cui l'Israel Prize, il Gershom Scholem Prize e il Jewish National Book Award. Tra i suoi saggi: Major currents in Jewish Kabbalah, 1560-1660 (1986); Kabbalah: new perspectives (1988; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERSHOM SCHOLEM – GERUSALEMME – KABBALAH – ROMANIA – GOLEM

VARASTI-BOIAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VĂRĂŞTI-BOIAN E. Comsa TI-BOIAN Località della Romania sud-orientale sulla riva del lago Boian in mezzo al quale, su un isolotto di circa 600 × 150 m denominato GrădiŞtea Ulmilor, si trova un notevole [...] risparmiate sono di solito piccole e rare. Scoperte di tipo Boian sirnili a quelle di GrădiŞtea Ulmilor si conoscono nella Romania sud-orientale e nella Bulgaria nord-orientale. Si è potuto così precisare che la fase Bolintineanu si è formàta in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 205
Vocabolario
romanìa
romania romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali