• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [2048]
Storia [425]
Biografie [508]
Geografia [178]
Arti visive [162]
Europa [117]
Diritto [117]
Archeologia [126]
Letteratura [104]
Geografia umana ed economica [85]
Lingua [98]

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Guerra) Mario Marrocchi Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] in diversi atti al fianco del marito. Imilia dovette intervenire in una fase non semplice, caratterizzata da scontri in Romania e dall'ascesa di Firenze: non di meno, portò avanti tale ruolo con successo, accompagnando il figlio alla maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA

Federiciana (2005)

Caccia Baudouin van den Abeele "L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] Spoleto 1995, pp. 363-392. M.D. Glessgen, Die Falkenheilkunde des 'Moamin' im Spiegel ihrer volgarizzamenti. Studien zur Romania Arabica, Tübingen 1996; D. Boccassini, Il volo della mente. Falconeria e sofia nel mondo mediterraneo: Islam, Federico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II DI SVEVIA – TEODORO DI ANTIOCHIA – CASTELLO DI GRAVINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luigi (Ludovico) Riccardo Musso Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360. Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] Cais de Pierlas - E. Meyer, Mémoire en provençale présenté en 1389 au comte de Savoie par les Grimaldi de Beuil, in Romania, XXII (1893), pp. 405-421; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, II, Augustae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Bartolomeo Giorgio Ravegnani Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il padre - signore del terzo [...] Hopf, Ghisi, in Allgemeine Encyclopädie der Wissenschaften und Künste, LXVI, Leipzig 1857, p. 341; S. Borsari, Studi sulle colonie veneziane in Romania nel XIII secolo, Napoli 1966, p. 111; D. Jacoby, La féodalité en Grèce médiévale. Les "Assises de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRATEGIA Vincenzo LONGO (XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] 'ultima zona, sulla strategia tedesca in Russia, per i petrolî del Caucaso, e nei Balcani, per i petrolî della Romania, i cui depositi costituirono poi obiettivo dell'azione strategica dell'aviazione alleata. L'origine stessa della guerra-lampo fu di ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERE IN PICCHIATA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti

Società multietnica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Società multietnica di Roberto De Angelis l'appartenenza etnica Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] diaspora che ha anticipato e seguito la guerra civile nella ex Iugoslavia e lo sgretolamento dei regimi comunisti, come in Romania e in Bulgaria, dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989. Benché già sedentarizzate nei Paesi di provenienza, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SEGREGAZIONE RAZZIALE – OCCIDENTE CRISTIANO – MERCATO DEL LAVORO

Kosovo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kosovo Anna Bordoni e Lucia Betti Geografia umana di Anna Bordoni Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] circa 2,2 miliardi di dollari per la ricostruzione in Bosnia ed Erzegovina e in K., risorse destinate anche a Bulgaria, Romania e Macedonia, per aiutarle a superare l'impatto della crisi del K. sulla loro economia. Intanto l'amministrazione ONU in K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti

PENA DI MORTE

XXI Secolo (2009)

Pena di morte Giorgio Marinucci La pena di morte in bilico Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] Malta (2000), Principato di Monaco (1962), Norvegia (1979), Olanda (1982), Polonia (1997), Portogallo (2004), Repubblica Ceca (1990), Romania (1989 ), San Marino (1865), Serbia e Montenegro (2002, salvo il Kossovo dove l’abolizione risale al 1999 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Stalinismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Stalinismo Giuseppe Boffa Definizione Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] sovietici alcuni partiti arrivarono al governo di parecchi paesi nell'Europa centro-orientale (Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria e parte della Germania) e in Asia (Corea settentrionale). In ognuno di quei partiti si dibatté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stalinismo (2)
Mostra Tutti

IMBRIANI, Matteo Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Matteo Renato Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] sfiducia, dall'altra, rafforzando i suoi ideali repubblicani, gli diedero la conferma dell'impossibilità di risolvere la questione romana mediante l'accordo con il papa e la Francia. Nel 1869, oltre a prendere pubblicamente posizione a favore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – UNITÀ NAZIONALE ITALIANA – ALLEANZA DEMOCRATICA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRIANI, Matteo Renato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 43
Vocabolario
romanìa
romania romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali