• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [695]
Storia [137]
Biografie [309]
Letteratura [156]
Lingua [75]
Geografia [45]
Arti visive [39]
Europa [22]
Religioni [25]
Cinema [21]
Grammatica [21]

Mihalache, Ion

Enciclopedia on line

Uomo politico romeno (n. Topoloveni 1883 - m. in carcere in data imprecisata). Nel 1918 fondò il Partito contadino, che si fuse nel 1926 col Partito nazionale romeno della Transilvania di Iuliu Maniu, [...] formando con esso il grande Partito nazionale contadino, del quale fu presidente dal 1933 al 1937. Ministro dell'Agricoltura (1919-20), le leggi di riforma agraria da lui proposte, fieramente avversate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – IULIU MANIU – AGRICOLTURA – ROMANIA

Lahovari, Alexandru

Enciclopedia on line

Uomo politico romeno (Bucarest 1841 - ivi 1897); prese parte al complotto che determinò la caduta di Alexandru Ioan Cuza (1866). Deputato (1870), fu più volte ministro della Giustizia, e promosse la riforma [...] del codice penale; infine (1889-95) ministro degli Esteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRU IOAN CUZA – BUCAREST

Bogdan, Ioan

Enciclopedia on line

Storico e slavista romeno (Brasov 1864 - Bucarest 1919); prof. di slavistica all'univ. di Bucarest, si distinse soprattutto come editore e commentatore di cronache e documenti e come studioso dei più difficili [...] e oscuri periodi della storia romena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – BRASOV – ROMENO

Panaitescu, Petre P

Enciclopedia on line

Storico romeno (n. 1900 - m. 1967). Slavista e autore di studî sul feudalesimo e sui principi Mihai-Viteazul (1936), Mircea-cel-Bătrân (1944), Dimitrie Cantemir (1958). Ha pubblicato le edizioni critiche [...] dei "cronisti" Ureche e Miron Costin, e ha collaborato alla raccolta di documenti relativi alla storia dei Romeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIMITRIE CANTEMIR – MIRON COSTIN – FEUDALESIMO – ROMENO

Bălăceanu, Ioan

Enciclopedia on line

Bălăceanu, Ioan Patriota e uomo politico romeno (Bucarest 1828 - ivi 1914); partecipò alla rivoluzione del 1848; esiliato, si adoperò attivamente per l'unione dei principati di Valacchia e Moldavia, rientrando in patria [...] nel 1857. Ministro degli Esteri nel 1876, rappresentò poi il suo paese in varie capitali fra cui Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – VALACCHIA – MOLDAVIA – BUCAREST – ROMENO

Mişu, Nicolae

Enciclopedia on line

Diplomatico romeno (n. in Macedonia 1858 - m. 1925); fu rappresentante della Romania a Vienna (1908), Costantinopoli (1908) e Londra (1912), dove svolse i negoziati per l'entrata del suo paese nella prima [...] guerra mondiale; nel 1919 rappresentò la Romania alla conferenza di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTANTINOPOLI – ROMANIA – PARIGI – LONDRA

Rosetti, Constantin A

Enciclopedia on line

Uomo politico romeno (Bucarest 1816 - ivi 1885); prese parte alla rivoluzione del 1848 e divenne poi ministro dell'Interno del governo provvisorio. Rifugiatosi a Parigi, vi pubblicò una rivista e un giornale. [...] Dopo la duplice elezione di A. I. Cuza tornò in patria (1861) e fu nominato ministro dell'Istruzione. Presidente della Camera (1871) e ministro dell'Interno (1881), appoggiò la politica di I. C. Brătianu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – PARIGI – ROMENO

Catargiu, Barbu

Enciclopedia on line

Catargiu, Barbu Uomo politico romeno (n. 1807 - m. Bucarest 1862); dopo l'unione dei Principati romeni, fu incaricato dal principe A. G. Cuza della formazione del primo governo nazionale a Bucarest (24 gennaio 1862). [...] Massimo rappresentante dei conservatori romeni fece approvare dal parlamento una legge agraria che si opponeva alle aspirazioni più radicali della classe contadina. Nello stesso anno (8 giugno) fu assassinato da mano ignota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – ROMENO

Panaitescu, Emil

Enciclopedia on line

Storico romeno (Cudalbi, Covurlui, 1885 - Roma 1968). Prof. di storia antica nell'univ. di Cluj, diresse dal 1929 al 1940 la Scuola Romena di Roma. Ha compiuto ricerche archeologiche in Romania e in Italia [...] e ha realizzato un calco completo della Colonna Traiana. Fra gli scritti più importanti: Le limes dacique (1929); Vasile Pârvan (1930); Le grandi strade romane in Romania (1938) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASILE PÂRVAN – ROMANIA – ITALIA – ROMA

Groza, Petru

Enciclopedia on line

Groza, Petru Uomo politico romeno (Băcia, Hunedoara, 1884 - Bucarest 1958). Fu più volte negli anni Venti deputato e ministro. Leader di una formazione politica contadina della Transilvania, dopo l'occupazione sovietica [...] (1944) fece parte dei governi di transizione Sănătescu e Rădescu finché nel marzo 1945 gli occupanti lo imposero a re Michele quale primo ministro, con un gabinetto quasi tutto comunista. Nel 1952 gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – BUCAREST – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groza, Petru (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
romèno
romeno romèno (o rumèno) agg. e s. m. (f. -a) [dal romeno român o rumân, che è il lat. Romanus]. – Della Romanìa, stato dell’Europa centro-orientale: il popolo r.; la lingua, la letteratura r.; le tradizioni popolari r.; il territorio r.;...
macèdo-romèno
macedo-romeno macèdo-romèno (o macèdo-rumèno) agg. e s. m. [il primo componente, macedo, è la forma che assume macedone in composizione con altro aggettivo etnico]. – Denominazione di uno dei quattro gruppi dialettali in cui si articola la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali