• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [3997]
Archeologia [301]
Biografie [1443]
Storia [814]
Arti visive [577]
Religioni [484]
Diritto [259]
Letteratura [257]
Storia delle religioni [140]
Geografia [135]
Temi generali [162]

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes Cinzia Vismara Nîmes Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] urbano, diverrà il decumanus maximus della città romana. L’abitato più antico, databile . - III sec. d.C., “villa Roma”, I-II sec. d.C.) e domus da edifici pubblici, ai quali succede un’area aperta con doppio portico su tre lati che racchiude il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SAN SALVATORE di Cabras

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAN SALVATORE di Cabras D. Levi Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] quale sorgono le rovine dell'antica città fenicia di Tharros (v.), in una bassa è sormontato da una bassa cupola, aperta in alto nel centro in corrispondenza a L'Ipogeo di San Salvatore di Cabras in Sardegna, Roma 1949; id., A Late Roman Water Cult at ... Leggi Tutto

CERVETERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα) M. Pallottino Città etrusca e romana [...] greci su questa città, che fu probabilmente aperta a colonie di commercianti M. Pallottino, La necropoli di Cerveteri (Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia), 4a ed., Roma 1957; P. J. Riis, Tyrrhenika, Copenaghen 1941, p. 9 ss.; Caere. Scavi di ... Leggi Tutto

PRIVERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996 PRIVERNO (Privernum) S. de Marinis Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] si trova in una piana aperta. I resti conservati inoltre mostrano ultimi anni proprio entro l'area della città. Sembra sia stata identificata, tra pp. 93, 99, 195, 236; G. Lugli, La tecnica edilizia, Roma 1957, pp. 57, 83, 93, 432, 478, 511; G. Radke ... Leggi Tutto

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (Benevēntum) G. Bendinelli R. Bianchi Bandinelli Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] via Traiana. Le agitate vicende attraversate dalla città nelle lotte tra il papa e i re lavori della strada nel 109-110 d. C. È aperta la discussione se i pannelli nn. 5-6, sono incluse nell'arco di Costantino a Roma, e quindi con la colonna traiana. ... Leggi Tutto

SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Susa)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa) F. Cresti Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi. Già [...] città, che un'enorme porta aperta nelle mura metteva in comunicazione con il mare.Nella città Ifrīqiya, Sousse, Tunis, Paris 1971; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986, pp. 64, 161-162; J. Chabbi, N. Rabbat, s.v. Ribāṭ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GUARDUCCI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDUCCI, Margherita ** Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] di epigrafia e di antichità greche nell'Università di Roma, dove continuò a insegnare fino al 1973. Per di S. Pietro in Vaticano (Città del Vaticano 1958), nei quali 72). Ugualmente aspra fu la controversia aperta dalla sua analisi sulla "fibula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARNOLFO DI CAMBIO – PIRRO LIGORIO – GRECIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDUCCI, Margherita (3)
Mostra Tutti

ANTIMENES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIMENES, Pittore di G. Ricci Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] gioventù, alla salute, all'aria aperta. Questi temi ritornano altrove, nelle veda, sull'anfora di Villa Giulia a Roma (50626, ex Castellani = Beazley, n id. (e F. Magi), La raccolta B. Guglielmi, Città del Vaticano 1941, p. 46; id., Black-fig., 1956, ... Leggi Tutto

ABSIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis) G. Becatti G. Matthiae È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] G. Becatti) Sarà l'arte romana che introdurrà nelle città greche edifici absidati, ninfei. Solo un'architettura curvilinea, che vòlte e cupole, poteva utilizzare l'a. e darle adeguato sviluppo. A Roma l'a. si incontra già nel sec. I a. C. applicata ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum Liliana Mercando Augusta bagiennorum Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro. Subì [...] ’adeguata rete fognaria serviva la città e il ritrovamento di alcuni  notano tracce delle tre porte aperte nella frons scenae; a una P. Gros - M. Torelli, Storia dell’Urbanistica. Il mondo romano, Roma - Bari 1988, p. 229. M. Fessia (ed.), La memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 31
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali