Atlante ospita il secondo intervento di Gabriele Tinti nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della collezione [...] ancora questa intensità nell’arte se non nei musei di arte antica, in quei luoghi di culto delle reliquie, dove poter parlare reperti lapidei del Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano, Roma (foto per gentile concessione di Gabriele Tinti) ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] sancito anche dalla visita di Giovanni Paolo II alla sinagoga di Roma, il 13 aprile 1986, la prima di un papa. Sull’ azioni crudeli come quelle dei miliziani di Hamas: il vulnus della antica “questione palestinese”. «È solo ponendo fine a decenni di ...
Leggi Tutto
«Possibile mai che rinunciassero / alla loro bella vita; ai divertimenti / quotidiani di ogni sorta; al loro splendido / teatro, luogo di incontro dell’Arte / col fervore dell’eros, della carne?». Forse i versi di Kavafis sprigionano, intrisi come s ...
Leggi Tutto
C’è una data di cesura all’interno della storiografia dell’età antica ed è il 1854, anno in cui apparve il primo volume della Storia di Roma di Theodor Mommsen, che trattò la repubblica di età romana in [...] modo del tutto nuovo, con grande sicurezza e a ...
Leggi Tutto
"L’Ara com’era" è il progetto realizzato dalla Sovrintendenza Capitolina per ripensare la fruizione di un monumento simbolo della Romaantica e celebre capolavoro dell’arte romana attraverso le tecniche [...] e il linguaggio della realtà aumentata.L’Ara P ...
Leggi Tutto
Al fine di celebrare il millenario e simbiotico rapporto fra Asia ed Europa, il 6 dicembre è stata inaugurata al palazzo del Quirinale di Roma la mostra “Dall’antica alla nuova Via della Seta”, dedicata [...] alla rilevanza che questo sistema di comunicaz ...
Leggi Tutto
Un’importante scoperta induce a rivoluzionare l’immagine consolidata fra gli studiosi della Roma arcaica: durante gli scavi di archeologia preventiva condotti all’interno di Palazzo Canevari, un tempo [...] sede dell’Istituto Geologico, in Largo Santa Sus ...
Leggi Tutto
Storia, ricostruzioni tridimensionali, ricognizione della città nel suo insieme, analisi degli aspetti specifici – paesaggistici, urbanistici, economico-sociali, amministrativi – e ancora, schede descrittive dei monumenti, bibliografia ragionata. A ...
Leggi Tutto
La mostra Roma caput mundi che si snoda tra il Colosseo, la Curia Iulia e il tempio del Divo Romolo nel Foro romano ripercorre le fasi dell’espansione politica e culturale della città antica, mettendo [...] in luce la straordinaria complessità del mondo r ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...