• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1317 risultati
Tutti i risultati [8077]
Arti visive [1317]
Biografie [3082]
Storia [2230]
Religioni [1083]
Archeologia [979]
Storia delle religioni [345]
Diritto [388]
Letteratura [323]
Europa [231]
Diritto civile [213]

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138) G. Cavallo Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] M. Guarducci, Epigrafia greca, I: Caratteri e storia della disciplina - La scrittura greca dalle origini all'età imperiale, Roma 1967; R. Seider, Paläographie der griechischen Papyri, I, Stoccarda 1967; M. Wittek, Album de paléographie grecque, Gand ... Leggi Tutto

GORDIANO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORDIANO III (Marcus Antonius Gordianus Pius) V. Scrinari Nipote di Gordiano I, fu nominato imperatore ancora giovanissimo (di 13 o di 16 anni, secondo le varie tradizioni) nel 238 dopo l'uccisione di [...] ss.; S. L. Cesano, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1956, p. 541 ss.; H. v. Heintze, in Röm. Mitt., LXII, 1955, p. 174 ss. e LXVI, 1959, p. 175 ss.; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma 1958, p. 147 ss. ... Leggi Tutto

CORINTHIARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORINTHIARIUS I. Calabi Limentani Corinthiarius (aerarius c. o faber c.) era chiamato l'artefice o il mercante del cosiddetto aes corinthium, qualità di bronzo che ebbe una straordinaria moda in Roma [...] , età di Augusto, iscr. fun., C. I. L., vi, 33768). Sabinus Domes (ser., Roma, età di Augusto, iscr. fun., C. I. L., vi, 5900). Zoilus (ser. imperiale, Roma, età di Augusto, iscr. fun., C. I. L., vi, 33768, cfr. vi, 4455, 8756). Bibl.: E. Pottier, in ... Leggi Tutto

FILIPPO lʼArabo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIPPO l'Arabo (M. Iulius Philippus) V. Scrinari Imperatore romano nativo dell'Arabia; raggiunse il grado di prefetto del pretorio sotto Gordiano III, che uccise nel 244 per essere eletto imperatore [...] des spätantiken Porträts, Oslo 1933, pp. 3-5; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 78 ss.; G. Bovini, in Mon. Ant. Linc., XXXIX, 194, p. 189; B. M. Felletti Maj, Icon. rom. imperiale, Roma 1958, pp. 42 e 169. ... Leggi Tutto

VALERIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALERIANO I (P. Licinius Valerianus) G. Bovini Di cospicua famiglia romana, fu acclamato imperatore in Raetia nel 253. Padre di Gallieno, chiamò il figlio alla coreggenza lasciandogli le province occidentali, [...] ritratto sicuro: sia il busto del Museo Torlonia di Roma attribuitogli dal Visconti, sia una testa dei Musei di , 1943, c. 201 ss.; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma 1958, pp. 50; 215 ss. Per i rilievi sassànidi: R. Ghirshman ... Leggi Tutto

VALERIANO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALERIANO II (P. Cornelius Ljcjnjus Valerianus) G. Bovini Imperatore romano. Piuttosto che figlio della seconda moglie di Valeriano, come dice Trebellio Pollione (Val. duo, cap. viii), si deve ritenere [...] Il Museo Torlonia in fototipia, tav. 157, n. 606; G. Bovini, Osservazioni sulla ritrattistica romana da Treboniano Gallo a Probo, in Mon. Ant. Linc., XXXIX, 1943, coll. 283-285; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma 1958, p. 241 ss. ... Leggi Tutto

FILIPPO Iunior

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIPPO Iunior (Philippus) V. Scrinari Figlio di Filippo l'Arabo e di Otacilia, nominato dal padre Augusto nel 248, viene con lui a Roma ed ivi è ucciso, l'anno seguente, alla morte del padre nella battaglia [...] ai ritratti del padre. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, pp. 146-151, tav. XLV; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 78 ss.; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma 1958, p. 44 e 182 ss. ... Leggi Tutto

GORDIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORDIANO I (Marcus Antonius Gordianus Africanus Senior) V. Scrinari Proconsole dell'Africa, qui eletto a tarda età, imperatore romano per poche settimane nel 238 insieme al figlio Gordiano II; questi [...] a Copenaghen (Gliptoteca Ny Carlsberg). Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, Stoccarad 1882-1894, II, 3, pp. 121-124; H. von Heintze, in Röm. Mitt., LXIII, 1956, p. 63 ss.; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma 1958, p. 127 ss. ... Leggi Tutto

GORDIANO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORDIANO II (Marcus Antonius Gordianus Africanus Junior) V. Scrinari Imperatore romano, tenne il potere nel 238 insieme al padre per poche settimane e fu poi ucciso in battaglia (Capitolin., Gordianus). Dal [...] stilisticamente all'epoca che rappresenta. Bellissimo artisticamente il ritratto su onice a Leningrado (Ermitage). Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, II, 3, pp. 121-124; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma 1958, p. 132 ss. ... Leggi Tutto

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] (1640-1705, imperatore dal 1658) come dono di Federico d’Assia (Darmstadt 1616-Breslau 1682, langravio ambasciatore imperiale a Roma dal novembre 1667), il suo ambasciatore presso lo Stato della Chiesa, convertito al cristianesimo, che si trova a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 132
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali