Fortana del Taro IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nel territorio della provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono rosso e novello, ottenute principalmente [...] da uve del vitigno Fortana.
Per approfondire
Scheda prodotto: Fortana del Taro IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Colli Bolognesi DOP
Denominazione di origine protetta in numerosi comuni delle province di Bologna e Modena nella regione Emilia-Romagna. Le diverse tipologie di vini bianchi e rossi, tra cui vini frizzanti [...] e spumanti, riportano le indicazioni dei vitigni Sauvignon, Pinot bianco, Riesling italico e Chardonnay per i bianchi e Barbera, Merlot, Cabernet Sauvignon per i rossi. La sottozona Bologna, come specificazione ...
Leggi Tutto
Val Tidone IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta [...] in buona parte da uve dei vitigni Malvasia bianca aromatica e/o Moscato bianco e/o Trebbiano romagnolo; la seconda è ricavata principalmente da uve dei vitigni Barbera e/o Bonarda. A queste tipologie ...
Leggi Tutto
Forli IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante [...] bianco, spumante rosato, passito rosso, novello e mosto di uve parzialmente fermentato, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] pp. 19-27, 112-124, 303-313; P. Amaducci, Notizie storiche su gli antichi conti di Bertinoro, in Atti e Mem. R. Dep. Romagna, XII (1894), pp. 185-249; Id., Guido del Duca e la famiglia Mainardi…, ibid., XX (1902), pp. 201-284; P. Amaducci, Guido del ...
Leggi Tutto
Subappenninico Facies finale della civiltà appenninica sviluppatasi tra il 1300 e il 1150 a.C. nell’Italia centro-meridionale, in Romagna ed Emilia, coeva alla fase terramaricola recente, con cui ebbe [...] contatti. È legata allo sviluppo di gruppi etnici dell’Italia preromana (Umbri, Sabini, Siculi ecc.) e caratterizzata da un’evoluzione della ceramica verso forme più plastiche, nonché dalla comparsa di ...
Leggi Tutto
Patriota e letterato italiano (Roma 1802 - ivi 1883). Notaio, si affiliò alla Carboneria e prese parte ai tentativi insurrezionali della Romagna del 1831, subendo per questo la galera, poi (1833) l'esilio. [...] Stabilitosi a Firenze, attese al Dizionario biografico universale (1840-49) dell'editore D. Passigli. Amnistiato (1846), fu deputato alla Costituente romana (1849), direttore generale del Bollo e registro ...
Leggi Tutto
Roberto di Ginevra (n. Annecy 1342 - m. 16 sett. 1394); cardinale, resosi tristemente famoso nella campagna del 1376-78 in Romagna, per la violenza delle sue bande brettoni, fu scelto il 20 sett. 1378 [...] dai cardinali francesi riuniti nel castello dei Caetani a Fondi, malcontenti dell'elezione di Urbano VI, che, restituendo a Roma la sede papale, avrebbe ridotto la loro influenza. Per C. che fissò ad Avignone ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marco Antonio
Amedeo Quondam
Figlio unico del notaio Francesco Antonio e di Rosa Venturocci, nacque a Lugo in Romagna intorno al 1739. Intraprese la carriera ecclesiastica, studiando prima con [...] l'abate Giuseppe M. Fabbri dal Comiolo, e quindi nel collegio Trisi, ove seguì in particolare i corsi di filosofia del padre Bartolomeo Baldrati, conventuale; gli studi teologici furono compiuti sotto ...
Leggi Tutto
Coppa Piacentina DOP
Denominazione di origine protetta del salume insaccato e stagionato prodotto nella provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto dai muscoli del collo del suino [...] delle razze Large White, Landrace Italiana e Duroc. Il prodotto si distingue per l’eccellente qualità, fortemente influenzata dalla stagionatura che determina un gusto pieno ma dolce, con un profumo delicato ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...