Colli Piacentini DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, spumante [...] e passito, sempre collegate a uno specifico vitigno; novello, ottenuta in buona parte da uve dei vitigni Pinot nero e/o Barbera e/o Croatina; vin santo, ricavata in larga parte da uve dei vitigni Malvasia ...
Leggi Tutto
Coppa di Parma IGP
Indicazione geografica protetta del salume prodotto nelle province di Parma, Modena, Reggio Emilia nella regione Emilia-Romagna; Mantova, Pavia, Lodi, Milano e Cremona, nella regione [...] Lombardia. È ricavato dalla porzione muscolare del collo di suini delle razze pure o derivate Large White, Landrace e Duroc Italiana o altre razze ritenute compatibili con il suino pesante italiano. Il ...
Leggi Tutto
Terre di Veleja IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in buona [...] parte da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia aromatica e Trebbiano romagnolo; rosso, ottenuta principalmente da uve dei vitigni Barbera e Bonarda; rosato, ricavata in larga misura da uve dei vitigni ...
Leggi Tutto
Reggiano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono rosso, novello e spumante [...] bianco. Le prime due sono ricavate in parte da uve del vitigno Ancellotta, mentre la tipologia di vino spumante bianco è ottenuta da uve dei vitigni Lambrusco Marani, Lambrusco Maestri, Lambrusco salamino, ...
Leggi Tutto
Coppia Ferrarese IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto di panetteria dell’intero territorio della provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna, e realizzato con farina di grano tenero [...] di tipo 0, strutto di puro suino, olio extravergine d’oliva, lievito naturale, sale alimentare e malto. Il sapore e l’eleganza della forma rendono unico questo prodotto, coniugando l’esigenza funzionale ...
Leggi Tutto
Signore feudale romagnolo (n. prima metà del sec. 13º - m. Benchiano 1302), figlio del podestà di Imola, Pietro; ghibellino per tradizione familiare, ma per interesse più volte inclinante al guelfismo, [...] fu figura di primo piano nelle lotte di parte in Romagna, negli ultimi trent'anni del sec. 13º e per lunghi anni, seppure con interruzioni, ebbe la supremazia in Faenza e in Imola. È ricordato da Dante (Inf. XXVII, 49-51; Purg. XVI, 118-120) con ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (Carpigna), Guido di
PP. Peruzzi
Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] Città di Castello 1913, pp. 51-76; F. Torraca, Studi danteschi, Napoli 1912, pp. 150 s.; C. Ricci, Dante e la Romagna, in Cogliendo biada e loglio, Firenze 1924, p. 131; G. Barberi Squarotti, Il canto XIV del Purgatorio, in Lettere classensi, Ravenna ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (37,2 km2 con 10.076 ab. nel 2008). Uno dei più fiorenti mercati agricoli della Romagna (pesche e mele), è tra i principali centri dell’industria frigorifera e conserviera [...] della pianura del Po.
Sorse come centro agricolo (massa) nel sito un tempo occupato dalla selva di Lugo. Dapprima possesso dei monaci greci, nel 754 passò ai benedettini, nel 1164 ai conti di Cunio; nel ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] Mecatti, romana. Perse nel 1844 il padre, che commemorò in Cenni sulla vita di Giovanni Monti (Roma 1851).
Svolti i primi studi letterari e filosofici, si laureò in giurisprudenza presso l’Università di ...
Leggi Tutto
Castelfranco Emilia IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Bologna e Modena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta [...] principalmente da uve del vitigno Montù, moscato e trebbiano, sempre collegate agli omonimi vitigni.
Per approfondire
Scheda prodotto: Castelfranco Emilia IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...