Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo [...] al Sacro Collegio: per intercessione della Spagna, Pio III gli lasciò, oltre al titolo di vicario e gonfaloniere, la Romagna; di diverso avviso fu però Giulio II, data l'incombente minaccia veneziana sulla regione. Cesare, fiaccato dalla sventura e ...
Leggi Tutto
Colli di Rimini DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Rimini, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta principalmente [...] da uve dei vitigni Trebbiano romagnolo e Biancame e/o Mostosa; rosso, ricavata in buona parte da uve del vitigno Sangiovese; passito, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono ...
Leggi Tutto
Colli di Parma DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, sempre collegata a [...] uno specifico vitigno; rosso, ottenuta principalmente da uve del vitigno Barbera; spumante, ricavata da uve dei vitigni Pinot nero e/o Chardonnay e/o Pinot bianco. A queste tipologie si aggiungono numerosi ...
Leggi Tutto
Salame Piacentino DOP
Denominazione di origine protetta del salume insaccato a grana grossa prodotto nella provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto dalle parti magre e grasse di [...] carni delle razze Large White e Landrace Italiana, Duroc o altre razze compatibili con il suino pesante italiano. Il prodotto si contraddistingue grazie all'abilità dei mastri salumieri nell’amalgamare ...
Leggi Tutto
Colli d'Imola DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, bianco superiore, bianco [...] frizzante, rosso, rosso riserva e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per ...
Leggi Tutto
Prosciutto di Parma DOP
Denominazione di origine protetta del salume crudo e stagionato prodotto nella provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto dalla lavorazione delle cosce fresche [...] di suini di razze iscritte nel Libro Genealogico Italiano. Il prodotto si caratterizza per essere completamente naturale e per le peculiari caratteristiche di dolcezza e gusto acquisite durante la stagionatura
Per ...
Leggi Tutto
Lambrusco di Sorbara DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Modena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono Lambrusco rosso frizzante, [...] Lambrusco rosato frizzante, spumante rosato e spumante rosso, ottenute in gran parte da uve dei vitigni Lambrusco di Sorbara e Lambrusco Salamino.
Per approfondire
Scheda prodotto: Lambrusco di Sorbara ...
Leggi Tutto
Aceto Balsamico di Modena IGP
Indicazione geografica protetta del condimento prodotto nelle province di Modena e Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie sono Aceto Balsamico di Modena [...] IGP e Aceto Balsamico di Modena IGP Invecchiato, ottenute da mosti d’uva e aceto di vino, affinati in recipienti di legno pregiato per un periodo di tempo variabile. L’invecchiamento contribuisce a determinare ...
Leggi Tutto
Cappellacci di Zucca Ferraresi IGP
Indicazione geografica protetta della pasta alimentare fresca ripiena prodotta nella provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna. La sfoglia è ottenuta dalla [...] lavorazione delle uova e della farina di grano tenero tipo «00» e duro, mentre il ripieno è composto da zucca gialla, formaggio grattugiato, pangrattato e noce moscata. Il prodotto si contraddistingue ...
Leggi Tutto
Patriota (Bologna 1804 - Roma 1849), militare nell'esercito sardo, dovette abbandonarlo per le sue idee politiche; coinvolto nel moto del 1843 in Romagna, emigrò in Francia. Tornato in Italia (1846), si [...] batté valorosamente alla difesa di Vicenza (1848) e a quella di Roma, dove cadde combattendo a Porta S. Pancrazio ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...